Richiesta telematica prestazioni Inps

L’INPS, con Determinazione Presidenziale n.95 del 30.5.2012, pubblicata sulla G.U. del 12.9.2012 n. 213, ha disposto per gli iscritti alla Gestione ex INPDAP ed ex ENPALS che la richiesta di tutti i servizi/prestazioni venga effettuata mediante l’utilizzo esclusivo dei sistemi telematici ed ha indicato un periodo transitorio che si concluderà inderogabilmente entro il 31.7.2013.

L’INPS - Direzione Generale - con circolare n. 131 del 19 novembre 2012 ha dato indicazioni ai fini dell’attuazione della suddetta Determinazione per quanto attiene gli iscritti alla Gestione ex INPDAP.

L’invio telematico in via esclusiva delle richieste di prestazioni opererà secondo il seguente calendario:

dal 12 gennaio 2013 per le domande di:
- pensione diretta di anzianità, anticipata, vecchiaia ed inabilità;
- ricongiunzione contributiva, ai sensi dell’art.2 L. n. 29/1979 e dell’art.1 L. n.45/1990;
- variazione della posizione contributiva;
dal 1° febbraio 2013 per le domande di:
- pensione di privilegio;
- pensione diretta ordinaria in regime internazionale;
- pensione a carico dello stato estero;
dal 4 marzo 2013 per le domande di:
- ricongiunzione ex art. 6 L .n. 29/1979, L. n.523/1954, d.P.R. n.1092/1973 (artt.113 e 115);
- costituzione di posizione assicurativa ex L. n. 322/1958, (per iscritti Cassa Stato cessati dal servizio anteriormente al 31 luglio 2010);
- liquidazione indennità una tantum in luogo di pensione (art. 42 d.P.R. n. 1092/1973);
- variazione individuale per l’assegno al nucleo familiare.

L’invio telematico delle prestazioni può essere effettuato:

1 - tramite Web, collegandosi al portale dell’INPS > servizi per il cittadino > autenticazione con PIN “dispositivo” > servizi ex Inpdap > menù ”servizi in linea”, che visualizza l’elenco delle tipologie di domande per l’invio con modalità telematica.
Il PIN, codice segreto di identificazione personale, si può ottenere e successivamente trasformare in PIN “dispositivo” online, collegandosi al seguente link:https://serviziweb2.inps.it/RichiestaPin/jsp/menu.jsp?bi=32&link=Il+PIN+...
ovvero  recandosi  presso una sede INPS.

2 - tramite il servizio di Contact Center Integrato disponibile telefonicamente al numero verde 803.164.
L’operatore compila l’istanza sulla base delle indicazioni fornite dall’iscritto e la invia all’Istituto previdenziale per la successiva lavorazione.
Anche in questo caso l’utente deve essere in possesso del suo PIN “dispositivo”.

3 – tramite intermediari dell’Istituto previdenziale: Patronato.
Gli Enti di patronato hanno a disposizione, direttamente dalla pagina del portale Inps a loro dedicata, la procedura per l’invio delle domande in via telematica. Potranno pertanto compilare il modulo relativo alla prestazione che l’interessato intende richiedere e inoltrare la richiesta telematicamente all’INPS, fornendo al richiedente debita ricevuta, sulla quale è riportato il numero di protocollo della richiesta.

Durante la fase transitoria, che si concluderà rispettivamente l’11 gennaio, il 31 gennaio e il 3 marzo 2013, sarà possibile inoltrare le richieste di prestazioni, sia per via telematica che secondo le modalità tradizionali in uso.
Terminata tale fase  “l’istanza presentata in forma diversa da quella telematica non sarà procedibile fino a quando il richiedente non abbia provveduto a trasmetterla nelle forme sopra indicate. Le Sedi … informeranno immediatamente e formalmente l’interessato circa l’improcedibilità della domanda, che risulterà improduttiva di effetti rispetto all’insorgenza del diritto alla prestazione/servizio richiesta, fino alla trasmissione telematica della stessa a cura del cittadino utente o del relativo intermediario.”  
Si consiglia pertanto di attivare le procedure per ottenere il PIN “dispositivo”, al fine di poter inoltrare all’Istituto previdenziale, al bisogno, le richieste delle prestazioni desiderate.
In particolare se ne segnala l’urgenza per tutto il personale che a breve cesserà dal servizio e dovrà inoltrare telematicamente la richiesta di prestazione pensionistica. 
La circolare Inps è consultabile al seguente link:
http://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2fCircolari%2fCircolare%20numero%20131%20del%2019-11-2012.htm

(26.11.2012)


Con successiva circolare, n.12 del 25.01.2013, l’INPS – Direzione Centrale Previdenza e Direzione Centrale Sistemi Informativi – ha dato ulteriori informazioni, per gli iscritti alla Gestione ex INPDAP, in  merito all’attivazione telematica in via esclusiva, a decorrere dal 4 aprile 2013, di ulteriori richieste di prestazioni quali:
- riconoscimento del servizio militare;
- accredito figurativo per riconoscimento dei periodi corrispondenti all’astensione obbligatoria per maternità verificatesi al di  fuori del rapporto di lavoro ai sensi dell’art. 25, comma 2, del DLgs n. 151/2001;
- autorizzazione alla prosecuzione volontaria dei contributi;
- riscatto per la valutazione onerosa ai fini pensionistici di periodi o servizi, non coperti da contribuzione, altrimenti non utili;
- computo dei servizi ai sensi degli artt. 11, 12 e 13 del DPR n.1092/1973.

Fino al 3 aprile 2013 sarà possibile inoltrare le richieste delle suddette prestazioni, sia secondo le consuete modalità sia per via telematica.  A decorrere dal 4 aprile 2013 le istanze sopraindicate, presentate in forma diversa da quella telematica, non saranno procedibili fino a quando il richiedente non avrà provveduto all’inoltro telematico.

I canali attraverso i quali le domande devono essere inoltrate sono quelli sopraindicati (Web, Contact Center Integrato, Patronati). 

L’Istituto previdenziale ha precisato che in sede di compilazione della richiesta di prestazione “l’iscritto dovrà dichiarare obbligatoriamente di aver preso visione del proprio estratto conto e, nel caso di anomalie riscontrate, di aver effettuato le eventuali richieste di variazione tramite il servizio accessibile da Estratto Conto Informativo”.

Per informazioni dettagliate, si rinvia alla predetta circolare INPS n. 12 del 25.01.2013.

(aggiornato il 31 gennaio 2013)

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002