AUTOMATICA, BIOINGEGNERIA E RICERCA OPERATIVA - ABRO
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo del dottorato in Automatica, Bioingegneria e Ricerca Operativa è quello di preparare giovani studiosi a gestire realtà complesse attraverso l'adozione di strumenti modellistici, l'impiego di metodi di analisi di modelli e processi nonché lo sviluppo di tecniche di progetto e implementazione su sistemi reali nei diversi ambiti applicativi. Tali studiosi potranno trovare impiego in ambito accademico, in enti di ricerca, nel settore economico e industriale sia pubblico che privato. Per quanto riguarda questi ultimi settori, l‘impostazione analitica e modellistica del processo di gestione e decisione e le competenze acquisite concorrono a definire figure professionali innovative in grado di svolgere un ruolo strategico nell’ambito di imprese e realtà che operano su scala nazionale e multinazionale in differenti settori della produzione di beni e servizi, quali ad esempio: meccanica, informatica, robotica, telecomunicazioni, energia, trasporti, sanità e industria farmaceutica, ambiente, distribuzione commerciale, società di consulenza finanziaria, società di progettazione. Il dottorato ABRO offre tre distinti curricula, ognuno relativo a un diverso settore scientifico-disciplinare: Automatica (ING-INF/04), Bioingegneria (ING-INF/06) e Ricerca Operativa (MAT/09).
Giorno: 25/9/2020 Ora: 08:30 Aula: B203 Indirizzo: DIAG, via Ariosto 25, Roma
Giorno: 8/9/2020
a) AUTOMATICA
b) BIOINGEGNERIA
c) RICERCA OPERATIVA
GIUSEPPE ORIOLO (giuseppe.oriolo@uniroma1.it)
sito web: https://phd.uniroma1.it/abro.aspx, email: phd_abro@diag.uniroma1.it, tel: 06 77274174 (d.ssa Michela Proietti)