
Una "rete di sicurezza” a servizio della biodiversità
L’allarme sulla tutela della biodiversità parte da lontano ed è stato possibile già tracciare un bilancio - purtroppo non positivo - sugli obiettivi che la Convenzione sulla Diversità Biologica dell’Onu aveva fissato per il 2020. Il mancato raggiungimento dei traguardi previsti, ha imposto alla comunità scientifica una riflessione in vista della Convenzione delle Parti prevista per maggio 2021 che avrà il compito di fissare l’Agenda per il 2030 e il 2050.
Da qui, lo studio di 60 ricercatori provenienti da 27 paesi ora pubblicato sulla prestigiosa rivista Science con il titolo “Set ambitious goals for biodiversity and sustainability”. Il team, di cui fa parte Carlo Rondinini del Dipartimento Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza, ha tracciato le basi scientifiche per ridisegnare gli obiettivi sulla biodiversità, partendo da un’attenta analisi di quanto emerso e circolato finora proprio in vista dell’appuntamento operativo nell’ambito Convenzione sulla Diversità Biologica dell’Onu. Il lavoro non esprime un giudizio sui singoli segmenti che si stanno abbozzando e che diventeranno i futuri Obiettivi: fissa però, sulla base di valutazioni scientifiche, lo scenario entro il quale bilanciare le azioni.
“Il punto di partenza è che è la natura stessa a essere connessa nelle sue parti e dobbiamo tenerne conto - spiega Carlo Rondinini. Quale senso avrebbe un obiettivo ambizioso sulla tutela delle specie che prescindesse dalla tutela dell’ecosistema? Lo sforzo che abbiamo fatto è proprio nello stabilire con metodo scientifico come gli obiettivi si rinforzino o si indeboliscano l’un l’altro, producendo uno strumento concreto, un toolkit, ai negoziatori internazionali che si troveranno attorno al tavolo per fissare gli Obiettivi futuri”.
Il risultato della ricerca condivisa è un report di valutazione completa, indipendente, scientificamente fondata e che non ha precedenti, condotta attraverso la lente di tre 3 considerazioni principali: c’è un rischio esplicito nel fissare contorno e livello di una singola azione slegata dalle altre; gli obiettivi devono essere multipli, coerenti e assunti con un approccio olistico; nel fissare ciascun obiettivo bisogna considerare la fattibilità, ma al contempo non rinunciare ad essere ambiziosi, altrimenti non sarà possibile innescare una controtendenza fruttuosa sul tema della biodiversità nel 2050.
“Lo studio, fornisce le basi scientifiche per distinguere tra obiettivi di basso e alto impatto e una vera e propria check list che ne assicuri un equilibrio - continua Rondinini. “Fra gli altri, indica come incisivi il ripristino mirato degli ecosistemi, la minima perdita di specie e la conservazione del 90% della diversità genetica”.
Riferimenti:
Set ambitious goals forbiodiversity and sustainability, by Sandra Díaz, Noelia Zafra-Calvo, Andy Purvis, Peter H. Verburg, David Obura, Paul Leadley, Rebecca Chaplin-Kramer, Luc De Meester, Ehsan Dulloo, Berta Martín-López, M. Rebecca Shaw, Piero Visconti, Wendy Broadgate, Michael W. Bruford, Neil D. Burgess, Jeannine Cavender-Bares, Fabrice DeClerck, José María Fernádez-Palacios, Lucas A. Garibaldi, Samantha L. L. Hill, Forest Isbell, Colin K. Khoury, Cornelia B. Krug, Jianguo Liu, Martine Maron, Philip J. K. McGowan, Henrique M. Pereira, Victoria Reyes-García, Juan Rocha, Carlo Rondinini, Lynne Shannon, Yunne-Jai Shin, Paul V. R. Snelgrove, Eva M. Spehn, Bernardo Strassburg, Suneetha M. Subramanian, Joshua J. Tewksbury, James E. M. Watson, Amy E. Zanne – Science 23 Oct 2020: Vol. 370, Issue 6515, pp. 411-413. DOI: 10.1126/science.abe1530
Info
Carlo Rondinini
Dipartimento Biologia e biotecnologie Charles Darwin
carlo.rondinini@uniroma1.it