La Sapienza si presenta
Sapienza Università di Roma, nell’ambito del Progetto “Un Ponte tra Scuola e Università” realizza una serie di incontri, rivolti agli studenti iscritti agli ultimi anni degli Istituti Secondari Superiori. Il programma prevede la presentazione dell’offerta formativa della Facoltà e una “lezione tipo” su un argomento inerente ciascuna area didattica.
Di seguito illustriamo le date degli incontri che si terranno in modalità telematica per l'anno accademico 2020-2021.
INCONTRI ANNO ACCADEMICO 2020-2021
MARTEDÌ 12 GENNAIO 2021 – ORE 15.00-17.00
Facoltà di Lettere e Filosofia
Studiare a Lettere e Filosofia – Le lauree magistrali
- Ore 15.00: Presentazione dell’offerta formativa relativa alle lauree magistrali e dei servizi
Prof. Stefano Asperti - Preside della Facoltà
Prof.ssa Monica Cristina Storini – Delegata Orientamento della Facoltà
Dott. Enrico Tizzano – Manager didattico della Facoltà
La videoconferenza si svolgerà tramite la piattaforma Zoom e vi si potrà accedere con i seguenti codici:
ID riunione: 881 7526 4004
Passcode 972029
MARTEDI’ 19 GENNAIO 2021 - Ore 15.00-17.00
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Partecipa all’evento con Google meet:
meet.google.com/xem-vzpw-fxs
Programma:
- Ore 15.00: Studiare le Scienze oggi - Introduce il Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Ore 15.20: Prospettive occupazionali
- Ore 15.40: I test di ingresso e le prove di accesso - Coordinatrici della Commissione Orientamento di Facoltà, Prof.ssa Anna Rita Rossi, Prof.ssa Marta Della Seta
- Ore 16.00: Alleniamoci con Of@ - Prof. Eugenio Montefusco
- Ore 16.30: Domande e risposte
VENERDI’ 29 GENNAIO 2021 – ORE 10.00-12.30
Facoltà di Economia
Economia si presenta
Programma:
- Ore 10.00: Preside della Facoltà di Economia, prof. Fabrizio D'Ascenzo
Studiare Economia oggi: profili professionali e prospettive occupazionali.. un percorso di crescita e di formazione personale
- Ore 10:45: Presidente del Corso di studi, prof. Vincenzo Barba - Laurearsi in Scienze aziendali
- Ore 11:15: Presidente del Corso di studi, prof.ssa Marianna Belloc - Laurearsi in Scienze economiche
- Ore 11.45: Business game, con la prof.ssa Rosa Lombardi docente di Economia aziendale e Business plan
- Ore 12.30: Spazio alle domande
per partecipare, occorre registrarsi al link: https://uniroma1.zoom.us/meeting/register/tZUsd-yoqTIrHNBOLy8-C6MBqyVWH-...
le studentesse e gli studenti registrati riceveranno una email con il link per collegarsi all'evento
per info: sort-economia@uniroma1.it - pagina dedicata all'ORIENTAMENTO sul sito di Facoltà: https://web.uniroma1.it/fac_economia/archivionotizie/orientamento-economia
LUNEDI’ 1° FEBBRAIO 2021 - ORE 15.00-18.00
Facoltà di Architettura
STUDIARE NELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA
- Ore 15.00: presentazione e Lectio Magistralis Come diventare Architetto del Prof. Orazio Carpenzano, Preside della Facoltà di Architettura.
- Ore 15.30: Presentazione generale dell'Offerta Formativa e dei servizi della Facoltà di Architettura, a cura del Prof. Nicola Santopuoli.
STUDIARE ARCHITETTURA (Ciclo Unico)
- Ore 15.45: Presentazione del corso di laurea Magistrale in Architettura ciclo unico, a cura della Prof.ssa Rosalba Belibani.
STUDIARE PAESAGGIO
- Ore 16.30: Presentazione del corso di laurea interateneo con l’Università degli Studi della Tuscia in Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente, a cura della Prof.ssa Rita Biasi.
- Ore 17.00: Presentazione del corso di laurea Magistrale Interateneo con l’Università degli Studi della Tuscia in Architettura del Paesaggio - Landscape Architecture curriculum in inglese, a cura del Prof. Fabio Di Carlo.
- Ore 17.30: Lezione-tipo sulla Pianificazione e Progettazione del Paesaggio, a cura del corso di laurea.
- Ore 18.00: Conclusione dell’incontro.
Entra nella riunione in Zoom https://uniroma1.zoom.us/j/
ID riunione: 832 5843 7412
Passcode: gp
MARTEDI’ 2 FEBBRAIO 2021 – ORE 15.00-17.00
Facoltà di Architettura
STUDIARE DESIGN
Presentazione dell’Offerta Formativa dei corsi di laurea dell’Area Design:
- Ore 15.00: Laurea triennale in Design, a cura del Presidente del CdL prof.ssa Sabrina Lucibello
- Ore 15.30: Laurea Magistrale internazionale in Product and Service Design, a cura del Presidente del CdLM prof.ssa Loredana Di Lucchio -
- Ore 15.45: Laurea Magistrale in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale (erogato in inglese, a cura del Presidente del CdLM prof. Carlo Martino.
- Ore 16.00: Workshop/Lezione “Farò il designer?", a cura dei docenti di Design
- Ore 17.00: Conclusione dell’incontro.
Entra nella riunione in Zoom https://uniroma1.zoom.us/j/
ID riunione: 832 5843 7412
Passcode: gp
MERCOLEDI’ 3 FEBBRAIO 2021 – ORE 15.00-16.45
Facoltà di Architettura
STUDIARE ARCHITETTURA "3+2" IN ARCHITETTURA
- Ore 15.00: Presentazione del percorso "3+2" in Architettura, a cura della Prof.ssa Daniela Esposito.
- Ore 15.15: Focus sulla prima tappa: presentazione del corso di laurea triennale in Scienze dell'Architettura, a cura della Prof.ssa Carola Clemente e della Prof.ssa Flaminia Bardati.
- Ore 15.45: Focus sulla seconda tappa: presentazione del corso di laurea Magistrale in Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation) curriculum in inglese, a cura del Prof. Nicola Santopuoli.
- Ore 16.00: Focus sulla seconda tappa: presentazione del corso di laurea Magistrale in Architettura - Rigenerazione Urbana - Architecture - Urban Regeneration curriculum in inglese, a cura della Prof.ssa Carmela Mariano.
- Ore 16.15: Lezione tipo, a cura del Prof. Alfonso Giancotti.
- Ore 16.45: Conclusione dell’incontro.
Entra nella riunione in Zoom https://uniroma1.zoom.us/j/
ID riunione: 832 5843 7412
Passcode: gp
MERCOLEDÌ 3 FEBBRAIO 2021 - ORE 17.00-18.00
Facoltà di Architettura
STUDIARE GESTIONE DEL PROCESSO EDILIZIO - PROJECT MANAGEMENT
- Ore 17.00: Presentazione dell’Offerta Formativa e dei servizi del corso di laurea in Gestione del Processo Edilizio - Project Management, a cura del Prof. Fabrizio Cumo.
STUDIARE GESTIONE DEL PROGETTO E DELLA COSTRUZIONE DEI SISTEMI EDILIZI
- Ore 17.15: Presentazione del corso di laurea Magistrale in Gestione del Progetto e della Costruzione dei Sistemi Edilizi - Project and Construction Management of Building Systems, a cura del Prof. Spartaco Paris.
- Ore 17.30: Lezione-tipo: "Efficienza energetica e superbonus", a cura del Prof. Cumo.
- Ore 18.00: Conclusione dell’incontro.
Entra nella riunione in Zoom https://uniroma1.zoom.us/j/
ID riunione: 832 5843 7412
Passcode: gp
GIOVEDI’ 4 FEBBRAIO 2021 – Ore 9.30-12.30
Giurisprudenza Si Presenta (webinar)
Facoltà di Giurisprudenza – Aula 301 - edificio CU002 (mappa) - Città universitaria - Piazzale Aldo Moro, 5
Per prenotazioni al webinar inviare mail alla Segreteria didattica di Facoltà (didattica.giurisprudenza@uniroma1.it) avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e il docente di riferimento.
Accedere il giorno 4 febbraio 2021 ore 9.30 al link di riferimento:
https://uniroma1.zoom.us/j/
ID riunione: 928 4837 8025
Passcode: ius2020
Modera la Prof.ssa Maria Ambrosio
- Ore 9.30: Saluti del Preside della Facoltà, Prof. Oliviero Diliberto;
- Ore 10.00: Presentazione della Facoltà e dei corsi di studio:
- Corso di laurea magistrale a ciclo unico LMG 01 Giurisprudenza, a cura della Prof.ssa Roberta Tiscini, Presidente del Corso;
- Corso di laurea triennale L 14 in Diritto e Amministrazione Pubblica, a cura del Prof. Gianluca Scarchillo, Presidente del Corso;
- Corso di laurea magistrale specialistica (biennale) LM90 European Studies, a cura del Prof. Luca Di Donna, Presidente del Corso;
- Corso di laurea magistrale specialistica (biennale) in Risorse Umane, Scienze del Lavoro e Innovazione, a cura del Prof. Ilario Alvino, Presidente del Corso;
- Ore 10.45: Presentazione delle Relazioni internazionali, a cura della Prof.ssa Laura Moscati;
- Ore 11.00: Presentazione progetto Erasmus, a cura del prof. Gianluca Scarchillo;
- Ore 11.10: Introduzione allo studio del diritto, a cura dei Proff. Enrico del Prato/Franco Vallocchia;
- Ore 11.30: Lezione tipo “Carcere e pena oggi”, a cura del Prof. Pasquale Bronzo;
- Ore 11.50: Segreteria Didattica – Iscrizione - Servizi didattici, tutorato, orientamento, percorsi formativi e placement
- Ore 12.05: Esperienze degli studenti di Facoltà
MERCOLEDI’ 10 FEBBRAIO 2021 - ORE 15.00-17.00
Facoltà di Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
#OpenDayI3S - Conferenza di presentazione dell’offerta formativa della Facoltà
Webinar su piattaforma Zoom
Web: http://www.i3s.uniroma1.it/it
Mail: orientamento-i3s@uniroma1.it
Le informazioni dettagliate per accedere al webinar sono pubblicate sul sito web della Facoltà: https://web.uniroma1.it/i3s/node/8711
La Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica (I3S) è una Facoltà giovane, creata nel 2010 riunendo le competenze riguardanti l’Information Communication Technology presenti in Sapienza.
E’ stata la prima Facoltà italiana interamente dedicata all’ICT; ed oggi, con i suoi quattro Dipartimenti, gli oltre 250 docenti a cui si aggiungono i dottorandi e i post doc, e gli oltre 8000 studenti, è una delle più grandi realtà accademiche di ricerca e di formazione scientifica e ingegneristica sui temi dell’acquisizione, dell’elaborazione e del trasferimento dell’informazione.
Nel corso della Conferenza saranno illustrati agli studenti delle scuole superiori le caratteristiche dei 12 corsi di laurea triennale e dei 18 corsi di laurea magistrale, le modalità di accesso ai corsi, la proiezione internazionale della Facoltà data dall’elevato numero di corsi di laurea in lingua inglese e/o con percorsi di doppio titolo, le attività scientifiche e di ricerca complementari offerte agli studenti, nonché gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati. Saranno inoltre offerte testimonianze di studenti ed ex studenti e sarà possibile fare domande direttamente ai Presidenti dei corsi di laurea e laurea magistrale.
- Ore 15.00: Introduzione del Prof. Fabio Grasso, Preside della Facoltà
- Ore 15.15: Presentazione dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale – Presidenti dei Consigli di Area Didattica e dei Consigli di Corso di Studio
- Ore 16.20: Internazionalizzazione
- Ore 16.30: Focus prove di accesso 2021/2022
- Ore 16.45: Question time
VENERDI’ 12 FEBBRAIO 2021 - Ore 15.00-17.00
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Partecipa all’evento con Google meet:
meet.google.com/ekf-prcb-yww
meet.google.com/mfa-fvom-ajt
Programma:
- Ore 15.00: Studiare le Scienze oggi - Introduce il Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Ore 15.20: Prospettive occupazionali
- Ore 15.40: I test di ingresso e le prove di accesso - Coordinatrici della Commissione Orientamento di Facoltà, Prof.ssa Anna Rita Rossi, Prof.ssa Marta Della Seta
- Ore 16.00: Alleniamoci con Of@ - Prof. Eugenio Montefusco
- Ore 16.30: Domande e risposte
LUNEDI’ 15 FEBBRAIO 2021 – ORE 10.00-17.00
Facoltà di Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DIET
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni
Via Eudossiana, 18 - 00162 Roma
https://web.uniroma1.it/dip_diet/
Per prenotarsi all'evento inviare una mail a nicola.argenti@uniroma1.it
- Ore 10.00-10.30: Presentazione della Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, Master Degree in Electronics Engineering - Presidente del CAD A. d'Alessandro
- Ore 10.30-11.30: Le aree applicative dell’Elettronica - Docenti del CAD
- Ore 11.30-12.00: Domande e risposte
- Ore 12.00-13.00: Lezioni tipo - Docenti del CAD
- Ore 15.00-15.30: Presentazione della Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, Master Degree in Electronics Engineering - Presidente del CAD A. d'Alessandro
- Ore 15.30-16.30: Le aree applicative dell’Elettronica - Docenti del CAD
- Ore 16.30-17.00: Domande e risposte
- Ore 17.00-18.00: Lezioni tipo - Docenti del CAD
MARTEDI’ 16 FEBBRAIO 2021 - ORE 10.00 – 13.00
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
La modalità di partecipazione (esclusivamente on line) ed il programma completo degli eventi sono disponibili sul sito web dell’orientamento https://web.uniroma1.it/spsc/orientamento
Per prenotarsi al webinar compilare il form al link: https://forms.gle/8qnQdYKG9oQ8HbG89
Per informazioni: orientamentospsc@uniroma1.it
Programma:
Apertura
- Preside Prof. Tito Marci
Studiare Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione
Presentazione dell’Offerta formativa della Facoltà
- Introduzione Dott. Giorgio Liguori, Tutor didattico
- Studiare Scienze politiche: Prof. Paolo Mezzanotte
- Studiare Scienze sociali ed economiche: Prof.ssa Alessandra Rimano
- Studiare Comunicazione e ricerca sociale: Prof. Marco Bruno
Lezioni tipo:
- La partecipazione politica: Prof. Gianluca Passarelli - Dipartimento di Scienze politiche
- La qualità delle istituzioni in Europa: Prof.ssa Emma Galli, docente di Scienza delle finanze – Dipartimento di Scienze sociali ed economiche
- Quel che resta della pubblicità. Studiare l’advertising e le nuove forme di comunicazione di Marketing: Prof.ssa Paola Panarese, docente di Pubblicità e strategie di comunicazione integrata - Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
- Conclusione dell’incontro
MERCOLEDI’ 17 FEBBRAIO 2021 – ORE 15.00-17.00
Facoltà di Lettere e Filosofia
Studiare a Lettere e Filosofia. Lauree triennali
La prevista videoconferenza è stata rinviata a mercoledì 17 marzo 2021. Il programma e le modalità di partecipazione al nuovo incontro sono riportate più avanti nella specifica giornata.
GIOVEDI’ 18 FEBBRAIO 2021 – ORE 15.00-17.00
Facoltà di Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DIET
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni
Via Eudossiana, 18 - 00162 Roma
https://web.uniroma1.it/dip_diet/
Presentazione dell'Offerta Formativa del Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni e Lezione Tipo
- Ore 15.00: Lezione Tipo di Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni (Prof. Gaetano Scarano)
- Ore 16.00: Presentazione Corsi di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni alla Sapienza e Question Time (Prof. Gaetano Scarano)
Per prenotarsi all'evento inviare una mail a nicola.argenti@uniroma1.it
Per conoscere il programma dettagliato consultare i siti:
https://web.uniroma1.it/ingegneriadellecomunicazioni/
https://web.uniroma1.it/dip_diet/
VENERDI’ 19 FEBBRAIO 2021 – ORE 15.00-17.00
Facoltà di Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DSS
Dipartimento di Scienze Statistiche
P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
Per ulteriori informazioni: orientamento.statistica@uniroma1.it - Tel: 06.49910553
La modalità di partecipazione (esclusivamente on line) ed il programma completo degli eventi sono disponibili sul sito web dell’orientamento https://www.dss.uniroma1.it/it/orientamento
- Benvenuto del Prof. Maurizio Vichi, Direttore del DSS
- Presentazione dell'offerta formativa dei corsi di Laurea del DSS
- Lezione tipo: “Ambiente e clima, come la statistica aiuta a capire cosa succede” Prof.ssa Giovanna Jona Lasinio
- Esperienze e testimonianze di aziende ed enti partner dei nostri Corsi di Laurea
- Open discussion
LUNEDI’ 22 FEBBRAIO 2021 - ORE 15.30
Facoltà di Medicina e Odontoiatria e Facoltà di Farmacia e Medicina
Studiare Medicina, odontoiatria e professioni sanitarie
La presentazione verterà sui corsi che seguono:
- Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe LM-41)
- Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (classe LM-46)
- Corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche (classe LM-9)
- Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie (classi L/SNT1; L/SNT2; L/SNT3; L/SNT4)
- Corsi di laurea magistrale delle Professioni Sanitarie (classi LM/SNT1; LM/SNT2; LM/SNT3; LM/SNT4)
L'evento è in remoto e per collegarti devi cliccare qui sotto:
https://uniroma1.zoom.us/j/86308085220?pwd=UnRRUFlDTkp6dUU1NVAyU3R0bVBFQT09
inserendo il passcode 838195
Si precisa che non è previsto alcun attestato di partecipazione
Programma evento:
- Ore 15.30: Saluto dei Presidi delle Facoltà di Medicina e Odontoiatria e Farmacia e Medicina, Prof. Domenico Alvaro e Prof. Carlo Della Rocca
- Ore 15.40: Presentazione dell’Offerta Formativa – Relatori:
- Ore 15.50: Prof. Roberta Misasi, per Medicina e Chirurgia
- Ore 16.00: Prof. Stefania Basili, per Medicina HT
- Ore 16.10: Prof. Livia Ottolenghi, per Odontoiatria e Protesi Dentaria
- Ore 16.25: Prof. Ricciarda Galandrini, per Professioni Sanitarie
- Ore 16.45: Prof. Esterina Pascale, per magistrali Professioni Sanitarie
- Ore 16.55: Prof. Vincenzo Petrozza, per Professioni Sanitarie Polo Pontino
- Ore 17.05: Prof. Marco Tripodi, per Biotecnologie Mediche
- Ore 17.20: Prof. Giuseppe Ciccarone, per Scuola Superiore di Studi Avanzati
- Ore 17.30: “Lezione tipo” dal Titolo: “Problemi di cuore: come prevenirli”, Relatore Prof. Roberto Cangemi
MARTEDI’ 23 FEBBRAIO 2021 - ORE 15.00
Facoltà di Farmacia e Medicina
Studiare Farmacia e Biotecnologie
La presentazione verterà sui corsi che seguono:
- Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (classe LM-13)
- Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (classe LM-13)
- Corso di laurea magistrale in Biotecnologie farmaceutiche (classe LM-9)
L'evento è in remoto e per collegarti devi cliccare qui sotto:
https://uniroma1.zoom.us/j/88975121051?pwd=dzFVYitkVUdWVEZjWmFsN24rdmZaUT09
digitando il pass code 958988
Si precisa che non è previsto alcun attestato di partecipazione
Programma evento:
- Ore 15.00: Saluto del Preside e del Vice Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina, Prof. Carlo Della Rocca, Prof. Claudio Villani
- Ore 15.10: Presentazione dell’Offerta Formativa - Relatori:
- Ore 15.10: Prof. Mariangela Biava, per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia
- Ore 15.30: Prof. Maria Antonietta Casadei, per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche
- Ore 15.50: Prof. Fabio Altieri (Liuccio), per il corso di laurea magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche
- Ore 16.00: “Lezione tipo” dal Titolo: "I farmaci intelligenti nella terapia antitumorale" Relatore Prof. Antonello Mai
MERCOLEDI’ 24 FEBBRAIO 2021
Facoltà di Ingegneria civile e industriale
Studiare Ingegneria Civile e Industriale
Area Civile
https://www.ing.uniroma1.it/
Per confermare la tua partecipazione e ricevere ulteriori informazioni clicca PARTECIPA (https://
Programma:
Ore 14.30 – 14.35: Intro e Walk In
Ore 14.35 – 14.45: Main Session
Ore 14.45 – 15.15: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Ore 15.15 – 15.45: Ingegneria Civile
Ore 15.45 – 16.00: Pausa 15’
Ore 16.00 – 16.30: Ingegneria Edile Architettura
Ore 16.30 – 17.00: Professioni Tecniche per l'Edilizia e il Territorio 1
Ore 17.00 – 17.30: Sustainable Building Engineering (sede di Rieti)
Ore 17.30 – 18.00: Ingegneria Ambientale e Industriale (interclasse LT)
Ore 18.00 – 18.10: Saluti istituzionali e invito a partecipare alla Survey
GIOVEDI' 25 FEBBRAIO 2021
Facoltà di Ingegneria civile e industriale
Studiare Ingegneria Civile e Industriale
Area Industriale
https://www.ing.uniroma1.it/
Per confermare la tua partecipazione e ricevere ulteriori informazioni clicca PARTECIPA (https://
Programma:
Ore 14.30 – 14.35: Intro e Walk In
Ore 14.35 – 14.45: Main session
Ore 14.45 – 15.15: Ingegneria Aerospaziale
Ore 15.15 – 15.45: Ingegneria Elettrotecnica
Ore 15.45 – 16.00: Pausa 15’
Ore 16.00 – 16.30: Ingegneria Chimica
Ore 16.30 – 17.00: Ingegneria Meccanica
Ore 17.00 – 17.30: Ingegneria Energetica
Ore 17.30 – 18.00: Ingegneria Clinica
Ore 18.00 – 18.10: Saluti istituzionali e invito a partecipare alla Survey
VENERDI’ 26 FEBBRAIO 2021 - Ore 16.00-18.00
Facoltà di Medicina e Psicologia
Studiare a Servizio Sociale
Programma:
- Presentazione dell’Offerta Formativa e della prova di accesso al Corso di Laurea in servizio Sociale CLaSS -
Presidente del Corso prof.ssa Anna Di Norcia
- La professione di Assistente Sociale – prof.sse Daniela Cremasco e Patrizia Favali, Assistenti Sociali, Docenti di materie professionali CLaSS
- Dalla teoria alla pratica: il tirocinio al CLaSS - prof.ssa Claudia Baconcini, Assistente Sociale, tutor per i tirocini CLaSS
- Testimonianze degli studenti CLaSS - Claudia Andreoli, Francesca Conte, Emanuela Elefante, Gabriele Marra, Beatrice Speranza
Per iscriverti e ricevere le informazioni sulla partecipazione clicca: https://forms.gle/
MERCOLEDI' 3 MARZO 2021 - ORE 15.00-17.00
Facoltà di Medicina e Psicologia
Studiare Medicina e Professioni Sanitarie
INCONTRO ONLINE
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Via di Grottarossa, 1035 - 00189 Roma
Per prenotazioni rivolgersi tramite e-mail a: medsantandrea-orienta@uniroma1.it indicando la scuola, il nominativo del Professore e il numero degli studenti.
- Ore 15.00: Introduzione all’incontro, a cura del Prof. Claudio Barbaranelli - Saluto del Preside della Facoltà, Prof. Fabio Lucidi
- Ore 15.10: Presentazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - a cura del Prof. Giuseppe Familiari
- Ore 15.30: Presentazione dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie - a cura del Prof. Luciano De Biase
- Ore 15.50: Presentazione del Progetto “Orientamento in Rete” - a cura della Prof.ssa Fatima Longo
- Ore 16.00: Lezione tipo "Ambiente, stili di vita e farmaci: effetti sull’apparato riproduttivo" - Prof. Fernando Mazzilli; Prof.ssa Donatella Caserta
GIOVEDI’ 4 MARZO 2021 – ORE 15.00-17.30
Facoltà di Economia
Economia si presenta
Programma:
- Ore 15.00: Preside della Facoltà di Economia, prof. Fabrizio D'Ascenzo - Studiare Economia oggi: profili professionali e prospettive occupazionali.. un percorso di crescita e di formazione personale
- Ore 15.30: Presidente del Corso di studi, prof. Vincenzo Barba - Laurearsi in Scienze aziendali
- Ore 15.50: Presidente del Corso di studi, prof.ssa Marianna Belloc - Laurearsi in Economia e finanza
- Ore 16.10: Lezione tipo a cura del Delegato del Preside all'Orientamento, prof. Lugi Ventura - L'economia e lo studio dei processi decisionali individuali e collettivi
- Ore 16.30: Spazio alle domande
MERCOLEDI' 17 MARZO ORE 15.00-17.00
Facoltà di Lettere e Filosofia
Per partecipare alla videoconferenza è necessario inviare entro giovedì 11 marzo 2021 una mail dall'indirizzo dell'istituto scolastico a: managerdidatticolettere@
In assenza di tali elementi, non saranno considerate valide le prenotazioni.
Per consentire il regolare svolgimento della videoconferenza, saranno accolte le prenotazioni fino a 100 partecipanti.
Studiare a Lettere e Filosofia. Lauree triennali
Programma:
- Ore 15.00: Gli studenti si raccontano. Interviste
- Ore 15.05: Introduzione – Dott. Enrico Tizzano, Manager didattico di Facoltà
- Ore 15.10: Perché studiare a Lettere e Filosofia - Prof. Stefano Asperti, Preside della Facoltà
- Ore 15.30: L'offerta formativa della Facoltà di Lettere e Filosofia: orientamento alla scelta in ingresso - Prof.ssa Monica Cristina Storini, Delegata all’Orientamento
- Ore 15.50: Il percorso formativo dello studente - Prof. Simone Celani, Delegato al Tutorato
- Ore 16.10: E dopo? L'orientamento in uscita - Dott. Enrico Tizzano, Manager didattico e Prof.ssa Monica Cristina Storini, Delegata all’Orientamento
- Ore 16.30: Sessione di domande e risposte - Moderatore: Dott. Enrico Tizzano
MERCOLEDI’ 14 APRILE 2021
Facoltà di Ingegneria civile e industriale
Studiare Ingegneria Civile e Industriale
Area Industriale
https://www.ing.uniroma1.it/
Per confermare la tua partecipazione e ricevere ulteriori informazioni clicca PARTECIPA (https://
Programma:
Ore 14.30 – 14.35: Intro e Walk In
Ore 14.35 – 14.45: Main session
Ore 14.45 – 15.15: Ingegneria Aerospaziale
Ore 15.15 – 15.45: Ingegneria Elettrotecnica
Ore 15.45 – 16.00: Pausa 15’
Ore 16.00 – 16.30: Ingegneria Chimica
Ore 16.30 – 17.00: Ingegneria Meccanica
Ore 17.00 – 17.30: Ingegneria Energetica
Ore 17.30 – 18.00: Ingegneria Clinica
Ore 18.00 – 18.10: Saluti istituzionali e invito a partecipare alla Survey
GIOVEDI’ 15 APRILE 2021
Facoltà di Ingegneria civile e industriale
Studiare Ingegneria Civile e Industriale
Area Civile
https://www.ing.uniroma1.it/
Per confermare la tua partecipazione e ricevere ulteriori informazioni clicca PARTECIPA (https://
Programma:
Ore 14.30 – 14.35: Intro e Walk In
Ore 14.35 – 14.45: Main Session
Ore 14.45 – 15.15: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Ore 15.15 – 15.45: Ingegneria Civile
Ore 15.45 – 16.00: Pausa 15’
Ore 16.00 – 16.30: Ingegneria Edile Architettura
Ore 16.30 – 17.00: Professioni Tecniche per l'Edilizia e il Territorio 1
Ore 17.00 – 17.30: Sustainable Building Engineering (sede di Rieti)
Ore 17.30 – 18.00: Ingegneria Ambientale e Industriale (interclasse LT)
Ore 18.00 – 18.10: Saluti istituzionali e invito a partecipare alla Survey
VENERDI' 16 APRILE 2021 – ORE 15.00-17.00
Facoltà di Medicina e Psicologia
Studiare Scienze dell'educazione e Servizio Sociale
EVENTO ON-LINE
Ore 15.00: Introduzione all'incontro e Saluto del Preside della Facoltà, Prof. Fabio Lucidi
Ore 15-10 - 15.40: Presentazione dell’Offerta Formativa relativa ai Corsi di Studio e in Scienze dell'educazione e formazione e in Scienze della formazione primaria a cura dei Presidenti dei CdS Anna Salerni e Pietro Lucisano
Ore 15.40-16.10: Presentazione del Corso di Laurea in Servizio Sociale CLaSS a cura del Presidente del CdS Anna Di Norcia e della tutor per i tirocini Assistente Sociale Claudia Baconcini
Ore 16.10-16.40: Lezione del prof. Pietro Lucisano Il senso della valutazione educativa
Ore 16.40-17.00: La parola al pubblico: approfondimenti e chiarimenti
LINK per partecipare: https://uniroma1.zoom.us/j/86827392908?pwd=ZHVoenM3MnJVU1h5NTZYalpaSGxVdz09
ID riunione: 868 2739 2908
Passcode: 309081
LUNEDI’ 19 APRILE 2021 – ORE 15.00-19.00
Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DI
Dipartimento di Informatica
Via Salaria, 113 - 00198 Roma
https://www.studiareinformatica.uniroma1.it/opendi
Per partecipare è necessario registrarsi a questo link:
https://docs.google.com/forms/d/193pCFM5l-uQ9-Hzoajmr8J5Km_N0f62ok26LZ82RZPs/edit?gxids=7628
Presentazione dei corsi di laurea
Presentazione dei corsi di laurea triennale e magistrale
Esperienze di nostri ex-alunni
Sessione di domande e risposte
Dimostrazioni e presentazioni dei gruppi di ricerca
Dimostrazioni nei laboratori e nelle aule
Presentazioni negli uffici dei docenti
Altri eventi
MARTEDI’ 20 APRILE 2021 - ORE 15.00-17.00
Facoltà di Medicina e Psicologia
Studiare Psicologia
Ore 15.00-15.15: Introduzione all’incontro, a cura del Prof. Claudio Barbaranelli e del prof. Fiorenzo Laghi, Saluto del Preside della Facoltà, Prof. Fabio Lucidi
Ore 15.15-15.45: Presentazione dell’Offerta Formativa relativa ai Corsi di Studio triennali dell'area Psicologia a cura del prof. Enrico Di Pace e della prof.ssa Donatella Cesareni
Ore 15.45-16.15: Lezione del prof. Antonio Zuffianò su "Personalità, Social Media e Tracce Digitali
Ore 16.15-16.30: Il test di ingresso ai corsi triennali di Psicologia della Facoltà di Medicina e Psicologia
Ore 16.30-17.00: Conclusione dell’incontro
L'evento è in remoto e per collegarti devi cliccare qui sotto:
(Link a Zoom) https://zoom.us/j/97962982982?
digitando il pass code: 57130ykLed
GIOVEDI’ 22 APRILE 2021 – ORE 9.00-17.00
Facoltà di Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DIAG
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti
Via Ariosto, 25 - 00185 Roma
http://open.diag.uniroma1.it/
Info: open@diag.uniroma1.it
A seconda delle condizioni di contesto, l'OpenDIAG 2021 si svolgerà soltanto online, oppure in maniera mista, online e in presenza, secondo modalità innovative. Le informazioni aggiornate sul programma saranno disponibili al link https://open.diag.uniroma1.it/. Nella giornata saranno presentati sia i corsi di studio che le attività dei laboratori. Sarà inoltre possibile, per gli utenti che si registreranno, interagire con i ricercatori e gli studenti del Dipartimento.
MERCOLEDI’ 28 APRILE 2021 – ORE 15.00-17.00
Facoltà di Medicina e Psicologia
Studiare Medicina e Professioni Sanitarie
INCONTRO ONLINE
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Via di Grottarossa, 1035 - 00189 Roma
Per prenotazioni rivolgersi tramite e-mail a: medsantandrea-orienta@uniroma1.it indicando la scuola, il nominativo del Professore e il numero degli studenti
- Ore 15.00: Introduzione all’incontro, a cura del Prof. Claudio Barbaranelli - Saluto del Preside della Facoltà, Prof. Fabio Lucidi
- Ore 15.10: Presentazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - a cura del Prof. Giuseppe Familiari
- Ore 15.30: Presentazione dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie - a cura del Prof. Luciano De Biase
- Ore 15.50: Presentazione del Progetto “Orientamento in Rete” - a cura della Prof.ssa Fatima Longo
- Ore 16.00: Lezione tipo "Ambiente, stili di vita e farmaci: effetti sull’apparato riproduttivo" - Prof. Fernando Mazzilli; Prof.ssa Donatella Caserta
INCONTRI ANNO ACCADEMICO 2019-2020
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2020 - ORE 11.00
Studiare Lettere e Filosofia – Le lauree magistrali
Città universitaria Edificio di Lettere e Filosofia, Aula I (piano terra), edificio CU003 (mappa) Piazzale Aldo Moro, 5
Per prenotazioni e ulteriori informazioni rivolgersi tramite e-mail a: massimo.ribelli@uniroma1.it; indicando la scuola, il nominativo del Professore accompagnatore e il numero degli studenti. L'incontro sarà destinato anche agli studenti laureandi dei corsi di laurea triennali.
Ore 11.00: Presentazione dell’offerta formativa relativa alle lauree magistrali e dei servizi
Prof. Stefano Asperti - Preside della Facoltà
Prof.ssa Monica Cristina Storini – Delegata Orientamento della Facoltà
Dott. Enrico Tizzano – Manager didattico della Facoltà
MERCOLEDI' 29 GENNAIO 2020 – ORE 9.00-13.30
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
#OpenDayI3S - Conferenza di presentazione dell’offerta formativa della Facoltà
Aula Magna - Palazzo del Rettorato - Città universitaria - CU001 (mappa) Piazzale Aldo Moro, 5
Web: http://www.i3s.uniroma1.it/it
Mail: orientamento-i3s@uniroma1.it.
Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi a questo link: https://bit.ly/2QdrlAm
La Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica (I3S) è una Facoltà giovane, creata nel 2010 riunendo le competenze riguardanti l’Information Communication Technology presenti in Sapienza.
E’ stata la prima Facoltà italiana interamente dedicata all’ICT; ed oggi, con i suoi quattro Dipartimenti, gli oltre 250 docenti a cui si aggiungono i dottorandi e i post doc, e gli oltre 8000 studenti, è una delle più grandi realtà accademiche di ricerca e di formazione scientifica e ingegneristica sui temi dell’acquisizione, dell’elaborazione e del trasferimento dell’informazione.
Nel corso della Conferenza saranno illustrati agli studenti delle scuole superiori le caratteristiche degli 11 corsi di laurea triennale e dei 16 corsi di laurea magistrale, le modalità di accesso ai corsi, la proiezione internazionale della Facoltà data dall’elevato numero di corsi di laurea in lingua inglese e/o con percorsi di doppio titolo, le attività scientifiche e di ricerca complementari offerte agli studenti, nonché gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati. Saranno inoltre offerte testimonianze di studenti ed ex studenti e sarà possibile fare domande direttamente ai Presidenti dei corsi di laurea e laurea magistrale.
Ore 9.00: Registrazione partecipanti
Ore 9.30: Introduzione del Prof. Fabio Grasso Preside della Facoltà
Ore 9.50: Presentazione dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale – Presidenti dei Consigli di Area Didattica e dei Consigli di Corso di Studio
Ore 11.15: Focus prove di accesso 2020/2021
Ore 11.30: Question time
Ore 13.30: Chiusura lavori
MERCOLEDI' 29 GENNAIO 2020 – 13.30-14.30
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
Lezione tipo
Dipartimento di Scienze Statistiche - Aula Gini - piano terra dell’Edificio “ex-Facoltà di Scienze Statistiche” - Città universitaria - Piazzale Aldo Moro, 5 (CU002)
http://www.dss.uniroma1.it
Per ulteriori informazioni: orientamento.statistica@uniroma1.it - Tel: 06.49910553
Le modalità di partecipazione ed il programma completo degli eventi sono disponibili sul sito web dell’orientamento https://www.dss.uniroma1.it/it/orientamento
-Benvenuto del Prof. Maurizio Vichi, Direttore del DSS
-Lezione tipo: “Indovina l’urna” Prof.ssa Anna Conte
-Esperienze e testimonianze di aziende ed enti partner dei nostri Corsi di Laurea
MERCOLEDI’ 5 FEBBRAIO 2020 - ORE 9.30
Studiare Giurisprudenza
Facoltà di Giurisprudenza - Aula 301, edificio CU002 (mappa) - Città universitaria - Piazzale Aldo Moro, 5
Per prenotazioni rivolgersi alla Segreteria didattica di Facoltà (didattica.giurisprudenza@uniroma1.it) avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
Modera la Prof.ssa Maria Ambrosio
Ore 9.30: Accoglienza Facoltà di Giurisprudenza aula 301
Ore 10.00: Saluti del Preside e dei Direttori di Dipartimento: Prof. Oliviero Diliberto Preside di Facoltà, Prof.ssa Luisa Avitabile Direttore DSG e Prof.ssa Valeria De Bonis Direttore DSGE
Ore 10.30: Presentazione della Facoltà: I Presidenti dei Corsi di Studio Prof.ssa Roberta Tiscini, Prof. Luca Di Donna e Prof. Gianluca Scarchillo.
Ore 10.45: Relazioni internazionali: Prof.ssa Laura Moscati
Ore 11.30: Introduzione allo studio del diritto: Prof. Franco Vallocchia
Ore 12.00: Lezione tipo “Carcere e pena oggi”: Prof. Pasquale Bronzo
Ore 12.30: Esperienze degli studenti di Facoltà
Ore 13.00: Conclusione dell'incontro e visita della Facoltà
MERCOLEDI' 12 FEBBRAIO 2020 - ORE 10.00
Studiare Lettere e Filosofia
Città universitaria Edificio di Lettere e Filosofia, Aula I (piano terra), edificio CU003 (mappa) - Piazzale Aldo Moro, 5
Per prenotazioni e ulteriori informazioni rivolgersi tramite e-mail a: massimo.ribelli@uniroma1.it; indicando la scuola, il nominativo del Professore accompagnatore e il numero degli studenti.
Ore 10.00: Introduzione - Prof. Stefano Asperti - Preside della Facoltà
Ore 10.30: Lezione “tipo” del Prof. Gaetano Lettieri
Ore 11.30: Presentazione dell’offerta formativa e dei servizi – Prof.ssa Monica Cristina Storini Delegata Orientamento della Facoltà
Dott. Enrico Tizzano – Manager didattico della Facoltà
GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2020 - ORE 10.00-13.00
Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione
Aula “A” - Edificio di Scienze Politiche CU002 - Città universitaria, Piazzale Aldo Moro, 5
Per prenotazioni, compilare il form al link: https://bit.ly/2RWmLJ9 Per questioni organizzative le prenotazioni saranno chiuse il 10 febbraio alle ore 15.00.
Per informazioni: orientamentospsc@uniroma1.it
Agli studenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione da presentare al proprio istituto a tutela dell’assenza.
Programma
Apertura
Preside Prof.Tito Marci
- Studiare Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione
- Presentazione dell’Offerta formativa della Facoltà - Introduzione Dott. Giorgio Liguori,
Tutor didattico
- Studiare Scienze politiche - Prof. Paolo Mezzanotte
- Studiare Scienze sociali ed economiche - Prof.ssa Alessandra Rimano
- Studiare Comunicazione e ricerca sociale - Prof. Marco Bruno
Lezioni tipo
- La partecipazione politica - Prof. Gianluca Passarelli - Dipartimento di Scienze politiche
- La qualità delle istituzioni in Europa - Prof.ssa Emma Galli, docente di Scienza delle
Finanze - Dipartimento di Scienze sociali ed economiche
- La comunicazione contemporanea tra immagini e linguaggio - Prof. Pierluigi Cervelli,
docente di Semiotica - Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
- Conclusione dell’incontro
GIOVEDI’ 13 FEBBRAIO 2020 - ORE 10.00-13.00
Studiare Ingegneria civile e industriale - Facoltà di Ingegneria civile e industriale
Aula Magna - Palazzo del Rettorato - CU001 (mappa) - Piazzale Aldo Moro, 5
Per prenotazioni scrivere a Paola Pacini all’indirizzo: paola.pacini@uniroma1.it.
Per eventuali informazioni è possibile contattare il SORT al numero 06.44585325.
Ore 10.00: presentazione di tutta l'offerta formativa della facoltà di Ingegneria civile e industriale Con la partecipazione del Prof. Antonio D'Andrea Preside della Facoltà e di tutti i Presidenti dei Corsi di studio sottoelencati
Ore 11.30: Test e modalità di accesso
Ore 12.00: Question Time e incontri con gli studenti
Corsi di Laurea (durata triennale)
L-7 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
L-7 Ingegneria Civile
L-9 Ingegneria Aerospaziale
L-9 Ingegneria Chimica
L-9 Ingegneria Clinica
L-9 Ingegneria Energetica
L-9 Ingegneria Meccanica
L-9 Ingegneria Elettrotecnica
L-7/L-9 Ingegneria Civile e Industriale (sede di Latina)
L-23 Sustainable Building Engineering (sede di Rieti)
L-23 Tecniche per l’edilizia e il territorio per la professione del Geometra
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico (durata quinquennale)
LM-4 c.u. Ingegneria Edile-Architettura
Corsi di Laurea Magistrale (durata biennale)
LM-20 Ingegneria Aeronautica
LM-20 Ingegneria Spaziale e Astronautica
LM-22 Ingegneria Chimica
LM-23 Ingegneria Civile
LM-23 Master of Transport Systems Engineering
LM-24 Ingegneria per l’Ambiente e l’Edilizia Sostenibile (sede di Rieti)
LM-26 Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile
LM-28 Ingegneria Elettrotecnica
LM-30 Ingegneria Energetica
LM-33 Ingegneria Meccanica
LM-35 Ingegneria dell’Ambiente e per lo sviluppo Sostenibile (sede di Latina)
LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il territorio
LM-21 Ingegneria Biomedica
LM-53 Ingegneria delle Nanotecnologie
LUNEDI’ 17 FEBBRAIO 2020 – ORE 15.00-19.00
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DI
Dipartimento di Informatica - Via Salaria, 113 Roma
http://www.studiareinformatica.uniroma1.it
Info: segr.didattica@di.uniroma1.it - mail: segr.didattica@di.uniroma1.it
Per prenotazioni, utilizzare la pagina https://www.studiareinformatica.uniroma1.it/opendi
Il Dipartimento di Informatica apre le sue porte alle scuole secondarie di secondo grado, alle famiglie e a tutti coloro interessati a partecipare alla giornata di orientamento per le future matricole. L'iniziativa offre l'opportunità di conoscere i percorsi formativi, visitare il laboratorio e partecipare a diverse attività del Dipartimento, come una piccola introduzione alla programmazione di videogiochi, la creazione e navigazione di conoscenza al computer e molto altro ancora. Docenti, ricercatori e personale del DI saranno a disposizione per interagire con i partecipanti fornendo tutte le informazioni utili per orientare le future matricole ad una scelta consapevole e mirata, che, se tale, porterà certamente soddisfazione ad ogni singolo studente.
MARTEDI’ 18 FEBBRAIO 2020 – ORE 9.00-18.00
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DIET
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni - Sede Storica delle Facoltà di Ingegneria – Aula 1 - Via Eudossiana, 18
https://web.uniroma1.it/dip_diet/
Presentazione dell’Offerta Formativa del Corso di Laurea in Ingegneria delle comunicazioni e Lezioni tipo.
Per conoscere il programma dettagliato e per prenotarsi all’evento inviare una mail a nicola.argenti@uniroma1.it oppure telefonare al numero 06.44585347 dal lunedì al giovedì dalle 11.00 alle 13.00.
MERCOLEDI’ 19 FEBBRAIO 2020 – ORE 10.00-13.00
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DSS
Dipartimento di Scienze Statistiche - Aula Gini - Piano terra dell’Edificio “ex-Facoltà di Scienze Statistiche” - Città universitaria - Piazzale Aldo Moro, 5 (CU002)
http://www.dss.uniroma1.it
Per ulteriori informazioni: orientamento.statistica@uniroma1.it - Tel: 06.49910553
Le modalità di partecipazione ed il programma completo degli eventi sono disponibili sul sito web dell’orientamento https://www.dss.uniroma1.it/it/orientamento
-Benvenuto del Prof. Maurizio Vichi, Direttore del DSS
-Presentazione dell'offerta formativa dei corsi di laurea del DSS. Prof.ssa Fiorenza Deriu
-Lezione tipo: “Polizza auto: pagarla…perché?” Prof. Fabio Baione
-Esperienze e testimonianze di aziende ed enti partner dei nostri corsi di laurea
-Open discussion
MERCOLEDI’ 19 FEBBRAIO 2020 – ORE 9.00-18.00
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DIET
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni - Aula 1 - Sede Storica delle Facoltà di Ingegneria - Via Eudossiana, 18
https://web.uniroma1.it/dip_diet/
Presentazione dell’offerta formativa del corso di laurea in Ingegneria elettronica e lezioni tipo.
Per conoscere il programma dettagliato e per prenotarsi all’evento inviare una mail a nicola.argenti@uniroma1.it oppure telefonare al numero 06.44585347 dal lunedì al giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO 2020 - ORE 9.30
Studiare Economia
Facoltà di Economia - Aula 1 Ezio Tarantelli - Via del Castro Laurenziano, 9 Roma
Per prenotazioni rivolgersi al Sort di Facoltà tramite mail sort-economia@uniroma1.it, oppure per telefono 06.49766103 dal lunedì al venerdì con orario 9.30-17.30, avendo cura di indicare la Scuola e il numero di studenti partecipanti
Ore 9.30: Accoglienza al SOrT di Facoltà
Ore 10.00: Presentazione dell'Offerta Formativa, degli sbocchi occupazionali, dei servizi e opportunità a disposizione degli iscritti, a cura del Preside prof. Fabrizio D'Ascenzo e del Delegato all'Orientamento prof. Carmelo Parello
Ore 11.00: Benvenuto dei Presidenti dei corsi di laurea Scienze aziendali, prof. Vincenzo Barba e Scienze economiche, prof.ssa Marianna Belloc
Ore 11.30: Lezione-tipo a cura della prof.ssa Flaviana Palmisano "La diseguaglianza e la sua misura"
Ore 12.30: visita alla Struttura con i Tutor Senior della Facoltà di Economia
MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO 2020 – ORE 15.30
Studiare alle Facoltà di Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria
CLM in Medicina e Chirurgia – CLM in Odontoiatria e Protesi Dentaria - CL delle Professioni Sanitarie – CLM in Biotecnologie Mediche
Aula: Magna Patologia Generale (disponibili 300 posti) all'interno del Policlinico Umberto I (entrata in Viale Regina Elena, 324 - Roma)
Prenotazione da effettuare tramite e-mail indirizzata a: roberta.ranieri@uniroma1.it oppure medclb@uniroma1.it (inviare richieste solo ad uno degli indirizzi indicati) indicando la scuola, il nominativo del Professore accompagnatore e il numero degli studenti.
NB: Le prenotazioni vanno effettuate entro tre giorni prima della data dell'incontro.
Si precisa inoltre che non è previsto alcun attestato di partecipazione.
Ore 15.30: Saluto dei Presidi: Proff.ri Antonella Polimeni, Carlo della Rocca
Seminario di presentazione dell’Offerta Formativa – docenti: Proff.ri R. Misasi, A. Angeloni, L. Ottolenghi, M. Tripodi, R. Galandrini, E. Pascale, V. Petrozza, F. Sciarrino.
Ore 16.30: “Lezione tipo” Titolo: da definire - docente: Prof. R. Cangemi
GIOVEDI’ 20 E VENERDI’ 21 FEBBRAIO 2020 – ORE 9.00-14.00
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
OPEN DIAG
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti - Via Ariosto, 25
http://open.diag.uniroma1.it/
Info: open@diag.uniroma1.it
La prenotazione all’OpenDIAG va effettuata sul sito http://open.diag.uniroma1.it/ entro il 14 febbraio 2020.
Il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG), dell’Università La Sapienza di Roma, organizza OpenDIAG, due giornate di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, principalmente alle classi del triennio degli Istituti superiori. L’obiettivo è illustrare agli studenti le lauree e le attività di ricerca. La visita completa prevede la presentazione dei corsi di laurea, la visita alle strutture del Dipartimento e la partecipazione a dimostrazioni interattive nei laboratori. Inoltre verrà proposto l’evento: Ingegneri di altro genere.
Presentazione dei corsi di laurea
-Presentazione dei corsi di primo livello
-Presentazione dell'offerta formativa post-laurea (lauree magistrali, dottorati, master)
-Esperienze di nostri ex-alunni
-Sessione di domande e risposte con i visitatori
Dimostrazioni e presentazioni dei gruppi di ricerca
-Dimostrazioni nei laboratori e nelle aule
-Presentazioni e giochi interattivi
-Dimostrazioni brevi
EVENTO 21 FEBBRAIO 2020 ORE 14.30 - Ingegneri di altro genere
Alcune donne ingegnere racconteranno le loro storie e i loro successi nell'ingegneria e nelle discipline tecnologiche.
Gli studenti possono partecipare in gruppo/classe o in modo autonomo. Su richiesta, verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2020 - ORE 15.00-19.00
Studiare Architettura
Facoltà di Architettura - Aula Magna - Via Gramsci, 53
Prenotazione da effettuare tramite e-mail indirizzata al S.Or.T. di Facoltà: sortarchitettura@uniroma1.it avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
Ore 15.00: Presentazione generale dell’Offerta Formativa e dei servizi della Facoltà di Architettura, a cura della Prof.ssa Anna Maria Giovenale, Preside di Facoltà.
Ore 15.45: Presentazione dell’Offerta Formativa e dei servizi dell’Area Didattica 1, a cura della Prof.ssa Alessandra Capuano.
Ore 16.15: Presentazione del corso di laurea Magistrale in Architettura ciclo unico, a cura della Prof.ssa Rosalba Belibani.
Ore16.30: Presentazione del corso di laurea interateneo con l’Università degli Studi della Tuscia in Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente, a cura della Prof.ssa Rita Biasi.
Ore 16.45: Presentazione del corso di laurea Magistrale Interateneo con l’Università degli Studi della Tuscia in Architettura del Paesaggio, a cura del Prof. Fabio Di Carlo.
Ore 17.00: Lezione-tipo: "Per fare l'Architetto", a cura del Prof. Orazio Carpenzano.
Ore 18.00: Lezione-tipo sulla Pianificazione e Progettazione del Paesaggio, a cura dei docenti Proff. Lucina Caravaggi e Giuseppe Scarascia Mugnozza.
Ore 19.00: Conclusione dell’incontro.
In un'aula dedicata saranno in mostra, sin dalla mattina, alcuni plastici prodotti nei laboratori del corso di laurea Magistrale in Architettura cu, del corso di laurea in Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente e del corso di laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio.
MARTEDÌ 25 FEBBRAIO 2020 - ORE 15.00-17.30
Studiare Architettura
Facoltà di Architettura - Aula F1 e atrio - Via Flaminia, 70
Prenotazione da effettuare tramite e-mail indirizzata al S.Or.T. di Facoltà: sortarchitettura@uniroma1.it avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
Ore 15.00: Presentazione dell’Offerta Formativa e dei servizi dei corsi di laurea/studio dell’Area Design, ovvero corso di laurea triennale in Design, corso di laurea Magistrale in Product Design, corso di laurea Magistrale in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale e del Master di 1° livello in Exhibit Design, a cura dei docenti Proff. Loredana Di Lucchio, Sabrina Lucibello, Carlo Martino e Vicenzo Cristallo.
Ore 16.00: Workshop didattico “Farò il designer?", a cura dei docenti di Design Proff. Cecilia Cecchini, Vincenzo Cristallo, Federica Dal Falco, Loredana Di Lucchio, Lorenzo Imbesi, e Sabrina Lucibello.
Ore 17.30: Conclusione dell’incontro.
MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO 2020 - ORE 15.00-18.00
Studiare Architettura
Facoltà di Architettura - Aula Magna - Piazza Borghese, 9
Prenotazione da effettuare tramite e-mail indirizzata al S.Or.T. di Facoltà: sortarchitettura@uniroma1.it avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
Ore 15.00: Presentazione del percorso "3+2" in Architettura, a cura della Prof.ssa Daniela Esposito.
Ore 15.15: Focus sulla prima tappa: presentazione del corso di laurea triennale in Scienze dell'Architettura, a cura della Prof.ssa Flaminia Bardati.
Ore 15.45: Lezione tipo di progettazione: "SPAZIO, TEMPO, ARCHITETTURA", a cura del Prof. Alfonso Giancotti.
Ore 16.15: Focus sulla seconda tappa: presentazione del corso di laurea Magistrale in Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation) curriculum in inglese, a cura del Prof. Nicola Santopuoli.
Ore 16.25: Focus sulla seconda tappa: presentazione del corso di laurea Magistrale in Architettura - Rigenerazione Urbana, a cura della Prof.ssa Carmela Mariano. A seguire, visita della mostra STUDIOARCHITETTURA con possibilità di incontrare studenti, docenti e rappresentanti dell'Ordine degli Architetti di Roma.
Ore 18.00: Conclusione dell’incontro.
La mostra è aperta da lunedì 24.02.2020 a venerdì 28.02.2020 dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO 2020 - ORE 15.00-17.30
Studiare Architettura
Facoltà di Architettura - Aula F1 e atrio - Via Flaminia, 70
Prenotazione da effettuare tramite e-mail indirizzata al S.Or.T di Facoltà: sortarchitettura@uniroma1.it avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
Ore 15.00: Presentazione dell’Offerta Formativa e dei servizi del corso di laurea in Gestione del Processo Edilizio - Project Management, a cura del Prof. Fabrizio Cumo.
Ore 15.15: Presentazione del corso di laurea Magistrale in Gestione del Progetto e della Costruzione dei Sistemi Edilizi - Project and Construction Management of Building Systems, a cura del Prof. Spartaco Paris.
Ore 15.30: Lezione-tipo: “Sostenibilità ambientale e processo edilizio”, a cura del Prof. Marco Casini.
Ore 16.30: Iniziative dell’Area Didattica 4 - Gestione del Processo Edilizio.
Ore 17.30: Conclusione dell’incontro.
VENERDI’ 28 FEBBRAIO 2020 - Ore 15.00
Studiare Farmacia
Aula Magna del "Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco" - Città Universitaria CUO19 (mappa)
Progetto Ponte Azione 4 B1
Docenti che terranno il seminario di presentazione dell’offerta formativa della Facoltà rivolto agli studenti degli ultimi anni degli Istituti Secondari Superiori
Prof.ssa Maria Antonietta Casadei, Prof.ssa Mariangela Biava
Progetto Ponte Azione 4 B2
“lezione tipo” - CL Area Farmacia - particolarmente indicativa delle materie didattiche caratterizzanti: Titolo: I farmaci intelligenti nella terapia antitumorale
Docente: Prof. Antonello Mai
MERCOLEDI’ 4 MARZO 2020 – ORE 9.00
Studiare le Scienze oggi
INCONTRO RINVIATO A MERCOLEDI’ 13 MAGGIO E MERCOLEDI' 20 MAGGIO 2020
Biotecnologie Agro-Industriali e Scienze Biologiche, Chimica e Chimica Industriale, Fisica, Matematica, Scienze Geologiche, Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali.
Aula III edificio Caglioti CU032 (mappa)
Per prenotazioni compilare il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeiH8LAO_lMxmYH9jbzmbNLW4XQRMNxnjr2RqmDszonJZ94AQ/viewform?usp=sf_link
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma gli interessati possono scrivere a: orientamentosmfn@uniroma1.it
Ore 9.00: Studiare le Scienze oggi - Introduce il Preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Ore 9.20: I test di ingresso – Coordinatrici della Commissione Orientamento di Facoltà, Prof.ssa Anna Rita Rossi, Prof.ssa Marta Della Seta
Ore 9.30: Alleniamoci con Of@
Ore 9.40: Prospettive occupazionali - Referente Placement di Facoltà, Prof. Cesare Manetti
Ore 10.00 – 11.00: Risposte di scienziate e scienziati, studentesse e studenti alle domande pervenute dall’uditorio pubblico e presenti sulla nostra pagina Facebook
A seguire gli studenti potranno seguire, a scelta e previa prenotazione compilando il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeiH8LAO_lMxmYH9jbzmbNLW4XQRMNxnjr2RqmDszonJZ94AQ/viewform?usp=sf_link, una delle lezioni dei seguenti corsi:
CdS |
Corso |
Posti disponibili |
Orario |
Docente |
Aula |
Edificio |
Scienze Naturali |
Botanica generale |
20 |
11-13 |
Alessio Valletta |
Aula 11 |
CU005 |
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali |
Chimica organica |
10 |
11-13 |
Francesca Leonelli |
Aula Giacomini |
CU022 |
Scienze Geologiche |
Geologia I |
20 |
11-13 |
Marco Brandano |
Aula 1 |
CU005 |
Matematica |
Probabilità I |
20 |
11-13 |
Gustavo Posta |
Aula I o II |
CU006 |
Chimica |
Chimica inorganica I |
20 |
11-13 |
Giuliano Moretti |
Aula la Ginestra |
CU014 |
Chimica |
Chimica inorganica I |
20 |
11-13 |
Ilaria Fratoddi |
Aula II |
CU032 |
Scienze Biologiche |
Biologia dello sviluppo |
10-15 |
13-15 |
Ada Maria Tata |
Aula Sergi |
CU027 |
GIOVEDI’ 5 MARZO 2020 – ORE 9.00
INCONTRO RINVIATO A MERCOLEDI’ 13 MAGGIO E MERCOLEDI' 20 MAGGIO 2020
Aula Edoardo Amaldi CU013 (mappa)
Per prenotazioni compilare il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeiH8LAO_lMxmYH9jbzmbNLW4XQRMNxnjr2RqmDszonJZ94AQ/viewform?usp=sf_link
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma gli interessati possono scrivere a: orientamentosmfn@uniroma1.it
Ore 9.00: Studiare le Scienze oggi - Introduce il Preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Ore 9.20: I test di ingresso – Coordinatrici della Commissione Orientamento di Facoltà, Prof.ssa Anna Rita Rossi, Prof.ssa Marta Della Seta
Ore 9.30: Alleniamoci con Of@
Ore 9.40: Prospettive occupazionali - Referente Placement di Facoltà, Prof. Cesare Manetti
Ore 10.00 – 11.00: Risposte di scienziate e scienziati, studentesse e studenti alle domande pervenute dall’uditorio pubblico e presenti sulla nostra pagina Facebook
A seguire gli studenti potranno seguire, a scelta e previa prenotazione compilando il form https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeiH8LAO_lMxmYH9jbzmbNLW4XQRMNxnjr2RqmDszonJZ94AQ/viewform?usp=sf_link, una delle lezioni dei seguenti corsi:
CdS |
Corso |
Posti disponibili |
Orario |
Docente |
Aula |
Edificio |
Fisica |
Meccanica |
5 |
11-12 |
Fabio Bellini |
Aula 3 |
CU033 |
|
|
5 |
11-12 |
Luciano Pietronero |
Aula 6 |
CU033 |
|
|
5 |
11-12 |
Daniele Del Re |
Aula 7 |
CU033 |
|
|
5 |
11-12 |
Egidio Longo |
Aula 4 |
CU033 |
Scienze Geologiche |
Geologia I |
20 |
11-13 |
Marco Brandano |
Aula 1 |
CU005 |
Matematica |
Probabilità I |
20 |
11-13 |
Gustavo Posta |
Aula II |
CU006 |
Scienze Biologiche |
Biologia dello sviluppo |
10-15 |
11-13 |
Giuseppe Lupo |
Aula Sergi |
CU027 |
Fisica |
Laboratorio di Meccanica |
5 |
12-14 |
Franco Meddi |
Aula 3 |
CU033 |
|
|
5 |
12-14 |
Santanastasio/Bellini |
Aula 6 |
CU033 |
|
|
5 |
12-14 |
Messina/Bove |
Aula 7 |
CU033 |
|
|
5 |
12-14 |
De Cecco/Paramatti |
Aula 4 |
CU033 |
Scienze Naturali |
Paleontologia |
50 |
14-16 |
Letizia Di Bella |
Aula V |
CU006 |
Scienze Geologiche |
Rischi geologici |
10-15 |
14-16 |
Carlo Esposito |
Aula Lucchesi |
CU005 |
Scienze Ambientali |
Botanica morfofunzionale |
10-20 |
14-16 |
Maria Maddalena Altamura |
Aula Giacomini |
CU022 |
VENERDI’ 6 MARZO 2020 – ORE 9.00
INCONTRO RINVIATO A MERCOLEDI’ 13 MAGGIO E MERCOLEDI' 20 MAGGIO 2020
Aula Aldo La Ginestra CU014 (mappa)
Per prenotazioni compilare il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeiH8LAO_lMxmYH9jbzmbNLW4XQRMNxnjr2RqmDszonJZ94AQ/viewform?usp=sf_link
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma gli interessati possono scrivere a: orientamentosmfn@uniroma1.it
Ore 9.00: Studiare le Scienze oggi - Introduce il Preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Ore 9.20: I test di ingresso – Coordinatrici della Commissione Orientamento di Facoltà, Prof.ssa Anna Rita Rossi, Prof.ssa Marta Della Seta
Ore 9.30: Alleniamoci con Of@
Ore 9.40: Prospettive occupazionali - Referente Placement di Facoltà, Prof. Cesare Manetti
Ore 10.00 – 11.00: Risposte di scienziate e scienziati, studentesse e studenti alle domande pervenute dall’uditorio pubblico e presenti sulla nostra pagina Facebook
A seguire gli studenti potranno seguire, a scelta e previa prenotazione compilando il form https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeiH8LAO_lMxmYH9jbzmbNLW4XQRMNxnjr2RqmDszonJZ94AQ/viewform?usp=sf_link, una delle lezioni dei seguenti corsi:
CdS |
Corso |
Posti disponibili |
Orario |
Docente |
Aula |
Edificio |
Scienze Naturali |
Paleontologia |
50 |
11-13 |
Letizia Di Bella |
Aula V |
CU006 |
Biotecnologie Agro-Industriali |
Biochimica |
20 |
11-13 |
Martino di Salvo |
Aula Montalenti |
CU022 |
Chimica |
Chimica inorganica I |
20 |
14-16 |
Ilaria Fratoddi |
Aula II |
CU032 |
Chimica |
Chimica inorganica I |
20 |
11-13 |
Andrea G. Marrani |
Aula LA Ginestra |
CU014 |
Scienze Biologiche |
Biologia dello sviluppo |
10-15 |
13-15 |
Ada Maria Tata |
Aula Sergi |
CU027 |
Scienze Biologiche |
Genetica |
5 |
13-15 |
Giovanni Cenci |
Aula Grassi |
RM057 |
Fisica |
Laboratorio di Meccanica |
5 |
14-16 |
Franco Meddi |
Aula 3 |
CU033 |
|
|
5 |
14-16 |
Santanastasio/Bellini |
Aula 6 |
CU033 |
|
|
5 |
14-16 |
Messina/Bove |
Aula 7 |
CU033 |
|
|
5 |
14-16 |
De Cecco/Paramatti |
Aula 4 |
CU033 |
VENERDI’ 13 MARZO 2020 – ORE 15.00-17.00
Studiare Medicina e Professioni Sanitarie
INCONTRO ANNULLATO
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Aula B - Via di Grottarossa, 1035 - 00189 Roma
Per prenotazioni rivolgersi tramite e-mail a: medsantandrea-orienta@uniroma1.it indicando la scuola, il nominativo del Professore accompagnatore e il numero degli studenti
Ore 15.00: Introduzione all’incontro, a cura del Prof. Claudio Barbaranelli - Saluto del Preside della Facoltà, Prof. Fabio Lucidi
Ore 15.10: Presentazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - a cura del Prof. Giuseppe Familiari
Ore 15.30: Presentazione dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie - a cura del Prof. Luciano De Biase
Ore15.50: Presentazione del Progetto “Orientamento in Rete” - a cura della Prof.ssa Fatima Longo
Ore 16.00: Lezione-tipo "Ambiente, stili di vita e farmaci: effetti sull’apparato riproduttivo" - Prof. Fernando Mazzilli; Prof.ssa Donatella Caserta
Ore 17.00: Conclusione dell’incontro.
VENERDI’ 17 APRILE 2020 - ORE 16.15-18.30
Studiare Psicologia nella Facoltà di Medicina e Psicologia
INCONTRO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Facoltà di Medicina e Psicologia - Aula Magna - IV piano - Via dei Marsi 78
Non è necessaria prenotazione.
Ore 16.15: Introduzione all’incontro, a cura del prof. Claudio Barbaranelli e del prof. Fiorenzo Laghi
Saluto del Preside della Facoltà, prof. Fabio Lucidi
Ore 16.45: Presentazione dell’Offerta Formativa relativa ai Corsi di Studio triennali dell'area Psicologia a cura del prof. Enrico Di Pace e della prof.ssa Donatella Cesareni
Ore 17.30: Lezione - tipo: "E’ possibile misurare la mente?", prof.ssa Grazia Spitoni
Ore 18.15: Conclusione dell’incontro
GIOVEDI' 23 APRILE 2020– ORE 15.00-17.00
Studiare Medicina e Professioni Sanitarie
INCONTRO RINVIATO AL MESE DI MAGGIO
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Aula H - Via di Grottarossa, 1035 - 00189 Roma
Per prenotazioni rivolgersi tramite e-mail a:
medsantandrea-orienta@
Ore 15.00: Introduzione all’incontro, a cura del Prof. Claudio Barbaranelli - Saluto del Preside della Facoltà, Prof. Fabio Lucidi
Ore 15.10: Presentazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - a cura del Prof. Giuseppe Familiari
Ore 15.30: Presentazione dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie - a cura del Prof. Luciano De Biase
Ore 15.50: Presentazione del Progetto “Orientamento in Rete” - a cura della Prof.ssa Fatima Longo
Ore 16.00: Lezione-tipo "Ambiente, stili di vita e farmaci: effetti sull’apparato riproduttivo" - Prof. Fernando Mazzilli; Prof.ssa Donatella Caserta
Ore 17.00: Conclusione dell’incontro
VENERDI’ 8 MAGGIO 2020 – ORE 15.30
Studiare Scienze dell'educazione e della formazione, Scienze della formazione primaria e Servizio sociale.
INCONTRO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Facoltà di Medicina e Psicologia - Aula 2 - Piano Terra Via dei Marsi, 78
Non è necessaria prenotazione.
Ore 15.30: Presentazione Scienze dell’educazione e della formazione prof.ssa Anna Salerni, Presidente del corso - Lezioni-tipo Il percorso della Ricerca Educativa –
prof. Giorgio Asquini
Ore 16.15: Presentazione Scienze della formazione primaria prof. Pietro Lucisano, Presidente del corso - Lezioni-tipo da definire
Ore 17.00: Presentazione Servizio sociale prof.ssa Anna Di Norcia, Presidente del corso – Lezioni-tipo Riflessioni preliminari sul "fare" l'assistente sociale" – dr.ssa Daniela Cremasco
Ore 17.45: Conclusione dell’incontro
INCONTRI ON-LINE
MERCOLEDI' 13 MAGGIO 2020 – ORE 16.00
Studiare Medicina e Professioni Sanitarie
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea- incontro telematico su Google Meet.
Per prenotazioni inviare e-mail a: medsantandrea-orienta@uniroma1.it indicando la scuola di appartenenza, il proprio nome, cognome email su cui ricevere invito Google Meet. Per partecipare all'evento è necessario rispondere all'invito su Google Meet.
Programma
16.00: Introduzione all’incontro, a cura del Prof. Claudio Barbaranelli - Saluto del Preside della Facoltà, Prof. Fabio Lucidi
16.10: Presentazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia a cura del Prof. Giuseppe Familiari
16.30: Presentazione dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie a cura del Prof. Luciano De Biase
16.50: Presentazione del Progetto “Orientamento in Rete” a cura della Prof.ssa Fatima Longo
MERCOLEDI’ 13 MAGGIO 2020 – ORE 15.00
Studiare le Scienze oggi
La Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ha organizzato le attività di Orientamento del Progetto Ponte che si è svolto in videoconferenza. Il programma dell’evento, la registrazione delle videoconferenze, i video di presentazione dei Corsi di Studi di Laurea triennale, alcuni esempi di lezioni universitarie e altro materiale multimediale sono disponibili alla pagina: https://web.uniroma1.
MERCOLEDI’ 20 MAGGIO 2020 – ORE 15.00
Studiare le Scienze oggi
La Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ha organizzato le attività di Orientamento del Progetto Ponte che si è svolto in videoconferenza. Il programma dell’evento, la registrazione delle videoconferenze, i video di presentazione dei Corsi di Studi di Laurea triennale, alcuni esempi di lezioni universitarie e altro materiale multimediale sono disponibili alla pagina: https://web.uniroma1.
Per tutti gli incontri è possibile richiedere il servizio di interpretariato LIS e l'assistenza di un tutor, inviando un'e-mail a sportellodisabili@uniroma1.
MERCOLEDI' 27 MAGGIO 2020 - Ore 15.00-16.30
Studiare Matematica alla Sapienza
L'evento sarà organizzato su Google Meet: https://meet.google.com/ejz-ptau-uhc
L’accesso all’incontro è libero, non è necessaria prenotazione.
Il dipartimento di Matematica di Sapienza Università di Roma ha il piacere di invitarvi, in questo periodo di emergenza, a partecipare a un incontro di orientamento per le future matricole aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e alle loro famiglie.
L’incontro ha lo scopo di rendere disponibili ai futuri studenti informazioni utili per poter prendere una decisione ponderata riguardo alla scelta del corso di studio in Matematica:
- Presentazione del Corso di Studio. Interventi del prof. Paolo Papi (presidente di Area Didattica) e del prof. Alessandro Gambini (docente di Matematica).
- Visita virtuale al Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo” guidata dalla prof.ssa Isabeau Birindelli, direttrice del Dipartimento di Matematica.
- Gli studenti in corso e i laureati in Matematica presso Sapienza raccontano le loro esperienze durante gli studi universitari e le opportunità di lavoro dopo la laurea in matematica.
I partecipanti potranno intervenire e sarà dedicato ampio spazio alle domande.
Per tutti gli incontri è possibile richiedere il servizio di interpretariato LIS e l'assistenza di un tutor, inviando un'e-mail a sportellodisabili@uniroma1.
VENERDI’ 29 MAGGIO 2020 – ORE 14.00-17.00
Studiare Psicologia nella Facoltà di Medicina e Psicologia
Incontro n. 1. 14.00-15.10
Ore 14.00: Introduzione all’incontro, a cura del Prof. Claudio Barbaranelli e del prof. Fiorenzo Laghi - Saluto del Preside della Facoltà, Prof. Fabio Lucidi
Ore 14.15: Presentazione dell’Offerta Formativa relativa ai Corsi di Studio triennali dell'area Psicologia a cura del prof. Enrico Di Pace e della prof.ssa Donatella Cesareni
Ore 14.45: Il test di ingresso ai corsi triennali di Psicologia della Facoltà di Medicina e Psicologia
Ore 15.00: Conclusione dell’incontro
Incontro n. 2. 15.30-17.10
Ore 15.30: Introduzione all’incontro, a cura del Prof. Claudio Barbaranelli e del prof. Fiorenzo Laghi - Saluto del Preside della Facoltà, Prof. Fabio Lucidi
Ore 15.45: Presentazione dell’Offerta Formativa relativa ai Corsi di Studio triennali dell'area Psicologia a cura del prof. Enrico Di Pace e della prof.ssa Donatella Cesareni
Ore 16.15: Il test di ingresso ai corsi triennali di Psicologia della Facoltà di Medicina e Psicologia
Ore 16.30: Conclusione dell’incontro
Gli incontri si terranno online attraverso l’applicazione Google Meet. Poiché l’applicazione non consente di avere più di 250 partecipanti (compresi gli oratori), l’accesso verrà garantito, per ognuno dei due incontri, soltanto ai primi 240 partecipanti. Se l’ingresso alla conferenza non sarà autorizzato significa che il numero massimo di partecipanti è stato raggiunto.
I due incontri verranno registrati e resi disponibili dopo qualche giorno sul sito di Facoltà e sulle pagina dei corsi di studio:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2020/30026/home
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2020/30027/home
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2020/29386/home
I partecipanti dovranno assolutamente tenere il microfono spento durante tutto l’incontro. Le domande potranno essere poste agli oratori tramite la “chat” di Meet attraverso messaggi testuali. Il personale dell’ateneo provvederà a silenziare i microfoni che risulteranno aperti.
Per partecipare al primo incontro (ore 14.00) utilizzare il seguente link: meet.google.com/dxu-ukad-gmf
Per partecipare al primo incontro (ore 15.30) utilizzare il seguente link: meet.google.com/tbj-yfuo-kcm
Per tutti gli incontri è possibile richiedere il servizio di interpretariato LIS e l'assistenza di un tutor, inviando un'e-mail a sportellodisabili@uniroma1.
VENERDÌ 29 MAGGIO - Ore 10.30-13.00
Dall'Architettura al Design - Un secolo di storia per progettare il futuro
CORSI DI STUDIO TRIENNALE E QUINQUENNALE
Partecipazione libera al link - MEET
https://www.architettura.
Ore 10.30: Offerta Formativa e servizi della Facoltà di Architettura prof. Anna Maria Giovenale, Preside
Ore 10.45: CdLM quinquennale in Architettura ciclo unico prof. Rosalba Belibani.
Ore 11.00: CdL triennale in Scienze dell'Architettura, prof. Flaminia Bardati.
Ore 11.15: CdL triennale in Design prof. Sabrina Lucibello.
Ore 11.30: CdL triennale in in Gestione del Processo Edilizio - Project Management prof. Fabrizio Cumo.
Ore 11.45: CdL triennale in Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente (interateneo con l’Università degli Studi della Tuscia) prof. Rita Biasi.
Ore 12.00: Spazi virtuali paralleli dei singoli corsi di laurea per parlare con docenti e tutor
CdLM Architettura ciclo unico – Link MEET
CdL Scienze dell'Architettura – Link MEET
CdL Design – Link MEET
CdL Gestione del Processo Edilizio – Link MEET
CdL Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente - link MEET
Per tutti gli incontri è possibile richiedere il servizio di interpretariato LIS e l'assistenza di un tutor, inviando un'e-mail a sportellodisabili@uniroma1.
MERCOLEDÌ 3 GIUGNO 2020 - Ore 10.30-13.00
Dall'Architettura al Design - Un secolo di storia per progettare il futuro
CORSI DI STUDIO MAGISTRALI
Partecipazione libera al link - MEET
https://www.architettura.
Ore 10.30 - Offerta Formativa e servizi della Facoltà di Architettura - prof. Anna Maria Giovenale, Preside
Ore 10.45 - CdLM in Architettura (Restauro) – cv in inglese Architecture (Conservation) - prof. Nicola Santopuoli
Ore 11.00 - CdLM in Architettura (Rigenerazione Urbana) – cv in inglese Architecture (Urban Regeneration) - prof. Carmen Mariano
Ore 11.15 - CdLM in Product and Service Design (internazionale in lingua inglese)- prof. Loredana Di Lucchio
Ore 11.30 - CdLM in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale – cv in inglese Design, Visual and Multimedia Communication - prof. Carlo Martino
Ore 11.45 - CdLM in Architettura del Paesaggio – cv in inglese Landscape Architecture (interateneo con l’Università degli Studi della Tuscia)
prof. Fabio Di Carlo
Ore 12.00 - CdLM in Gestione del Progetto e della Costruzione dei Sistemi Edilizi - prof. Spartaco Paris
Ore 12.15 - Spazi virtuali paralleli dei singoli corsi di laurea per parlare con docenti e tutor
CdLM Architettura (Restauro) – Link MEET
CdLM Architettura (Rigenerazione Urbana) – Link MEET
CdLM Product and Service Design – Link MEET
CdLM Design, Comunicazione Visiva e Multimediale – Link MEET
CdLM Architettura del Paesaggio – Link MEET
CdLM Gestione del Progetto e della Costruzione dei Sistemi Edilizi – Link MEET
Per tutti gli incontri è possibile richiedere il servizio di interpretariato LIS e l'assistenza di un tutor, inviando un'e-mail a sportellodisabili@uniroma1.
MERCOLEDI’ 3 GIUGNO 2020 – Ore 15.00
Studiare Servizio Sociale nella Facoltà di Medicina e Psicologia
Ore 15.00: Saluto del Preside della Facoltà, Prof. Fabio Lucidi
Ore 15.10: Presentazione del corso di studi e del test di ingresso a cura delle prof.sse Anna Di Norcia e Daniela Cremasco
Ore 15.40: L’esperienza degli studenti del CLaSS a cura delle studentesse Sabrina Mancini, Caterina Mancini e dello studente Francesco Massimo
Ore 16.00: Conclusione dell’incontro
L’incontro si terrà online attraverso l’applicazione Google Meet. Poiché l’applicazione non consente di avere più di 250 partecipanti (compresi gli oratori), l’accesso verrà garantito soltanto ai primi 240 partecipanti. Se l’ingresso alla conferenza non sarà autorizzato significa che il numero massimo di partecipanti è stato raggiunto.
I partecipanti dovranno assolutamente tenere il microfono spento durante tutto l’incontro. Le domande potranno essere poste agli oratori tramite la “chat” di Meet attraverso messaggi testuali. Il personale dell’ateneo provvederà a silenziare i microfoni che risulteranno aperti.
Per partecipare all’incontro utilizzare il seguente link: https://meet.google.com/yib-qqai-fvd
Per tutti gli incontri è possibile richiedere il servizio di interpretariato LIS e l'assistenza di un tutor, inviando un'e-mail a sportellodisabili@uniroma1.
MERCOLEDI’ 10 GIUGNO 2020 – Ore 11.00-13.00
corso di laurea in Scienze Biologiche
Incontro di orientamento alla scelta universitaria e alla professione del biologo.
L’incontro si terrà in videoconferenza Google Meet. E’ dedicato alla presentazione dell'offerta formativa del corso di studio e alle novità che riguardano le procedure di ammissione previste per il 2020/2021.
L'invito è rivolto a tutti, con particolare riguardo ai docenti responsabili dell'orientamento e agli studenti degli ultimi 2 anni che sono ormai prossimi alla scelta universitaria.
Il modulo di partecipazione all’evento necessario per ricevere il link della riunione è all’indirizzo: https://forms.gle/7Vfryc5vigtEsGuq8
Per tutti gli incontri è possibile richiedere il servizio di interpretariato LIS e l'assistenza di un tutor, inviando un'e-mail a sportellodisabili@uniroma1.
INCONTRI ANNO ACCADEMICO 2018-2019
GIOVEDÌ 20 DICEMBRE 2018 - ORE 15.00
Studiare Lettere e Filosofia
Città universitaria Edificio di Lettere e Filosofia, Aula I (piano terra), edificio CU003 (mappa)
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Per prenotazioni e ulteriori informazioni rivolgersi tramite e-mail a: massimo.ribelli@uniroma1.it; indicando la scuola, il nominativo del Professore accompagnatore e il numero degli studenti.
Ore 15.00: Presentazione dell’Offerta Formativa e dei servizi
Prof. Stefano Asperti - Preside della Facoltà
Prof.ssa Monica Cristina Storini - Delegata Orientamento della Facoltà
GIOVEDÌ 10 GENNAIO 2019 - ORE 13.00
Studiare Lettere e Filosofia – Le lauree magistrali
Città universitaria Edificio di Lettere e Filosofia, Aula I (piano terra), edificio CU003 (mappa)
Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
Per prenotazioni e ulteriori informazioni rivolgersi tramite e-mail a: massimo.ribelli@uniroma1.it; indicando la scuola, il nominativo del Professore accompagnatore e il numero degli studenti. L'incontro sarà destinato anche agli studenti laureandi dei corsi di laurea triennali.
Ore 13.00: Presentazione dell’offerta formativa e dei servizi
Prof. Stefano Asperti - Preside della Facoltà
Prof.ssa Monica Cristina Storini - Delegata Orientamento della Facoltà
MARTEDI’ 29 GENNAIO 2019 – ORE 9.30
Studiare Giurisprudenza
Città Universitaria, Edificio di Giurisprudenza, Aula 301, edificio CU002 (mappa)
P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
E’ possibile prenotarsi all’evento inviando una email a: presidenza.giuri@uniroma1.it , avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
Verrà rilasciato un attestato ai partecipanti.
Ore 9.30: Accoglienza Facoltà di Giurisprudenza aula 301
Coordina Prof.ssa Maria Ambrosio
Ore 10.00: Saluti del Preside e dei Direttori di Dipartimento: Prof. Paolo Ridola Preside di Facoltà, Prof.ssa Luisa Avitabile Direttore DSG e Prof.ssa Valeria De Bonis Direttore DIGEF
Ore 10.30: Presentazione della Facoltà: I Presidenti dei corsi di studio Prof.ssa Roberta Tiscini, Prof. Carlo Gamba e Prof. Luca Di Donna
Ore 11.00: Relazioni internazionali: Prof.ssa Laura Moscati
Ore 11.15: Erasmus: Prof. Gianluca Scarchillo
Ore 11.30: Introduzione allo studio del diritto: Prof. Vallocchia
Ore 12.00: Lezione tipo "Carcere e pena oggi": Prof. Pasquale Bronzo
Ore 12.30: Esperienze dei Rappresentanti studenti e visita della Facoltà
MERCOLEDI’ 6 FEBBRAIO 2019 – ORE 15.00-17.00
Studiare Medicina e Professioni Sanitarie
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Aula B
Via di Grottarossa, 1035 - 00189 Roma
Per prenotazioni rivolgersi tramite e-mail a: medsantandrea-orienta@uniroma1.it indicando la scuola, il nominativo del Professore accompagnatore e il numero degli studenti.
Ore 15.00: Introduzione all’incontro - a cura del Prof. Claudio Barbaranelli
Saluto del Preside della Facoltà, Prof. Massimo Volpe
Ore 15.10: Presentazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - a cura del Prof. Giuseppe Familiari
Ore 15.30: Presentazione dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie - a cura del Prof. Luciano De Biase
Ore 15.50: Presentazione del Progetto “Orientamento in Rete” - a cura della Prof.ssa Fatima Longo
Ore 16.00: Lezione-tipo "Ambiente, stili di vita e farmaci: effetti sull’apparato riproduttivo" - Prof. Fernando Mazzilli; Prof.ssa Donatella Caserta
Ore 17.00: Conclusione dell’incontro
GIOVEDI’ 7 FEBBRAIO 2019 – ORE 10.00
Studiare le Scienze oggi
Biotecnologie agro-industriali e scienze biologiche, chimica e chimica industriale, fisica, matematica, scienze geologiche, scienze ambientali, scienze naturali, tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
Aula Amaldi – Edificio Marconi – Dipartimento di Fisica (CU013)
Per prenotazioni compilare il form su https://goo.gl/forms/1nS9wecFFSRH2pso2
Per maggiori informazioni gli interessati possono scrivere a: orientamentosmfn@uniroma1.it
Ore 10.30: Studiare le Scienze oggi - Introduce Vice Preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Ore 10.50: I test di ingresso - Vice Preside e Delegata all’Orientamento di Facoltà, Prof.ssa Carla Cioni
Ore 11.00: Alleniamoci con Of@
Ore 11.10: Prospettive occupazionali - Referente Placement di Facoltà, Prof. Cesare Manetti
Ore 11.20: Risposte di scienziate e scienziati, studentesse e studenti alle domande pervenute dall’uditorio pubblico e presenti sulla nostra pagina Facebook
VENERDI’ 8 FEBBRAIO 2019 – ORE 11.00-13.00
Studiare Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica
OPEN DIET
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni
Sede Storica delle facoltà di Ingegneria – Aula 1
Via Eudossiana 18 - 00162 Roma
Per prenotazioni inviare una mail a nicola.argenti@uniroma1.it oppure telefonare al numero 06.44585347 dal lunedì al giovedì dalle 11.00 alle 13.00, avendo cura di indicare la lezione tipo desiderata, la scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
Ore 11.00: Presentazione dell’offerta formativa del corso di laurea in Ingegneria delle comunicazioni Prof. Gaetano Scarano
Ore 11.30: Lezione-tipo (I parte) “Viaggio nel mondo delle professioni dell'elaborazione audio e musicale" Prof. Michele Scarpiniti
Ore 12.00: Lezione-tipo (II parte) “Viaggio nel mondo del machine learning" Prof. Antonello Rizzi
Ore 12.30: Le attività d'internazionalizzazione del corso di laurea in Ingegneria delle comunicazioni Prof.ssa Stefania Colonnese
MARTEDI’ 12 FEBBRAIO 2019 – ORE 10.00-13.30
Studiare Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica
OPEN DSS
Dipartimento di Scienze statistiche
Aula Gini - piano terra dell’edificio “ex-facoltà di Scienze statistiche” Città universitaria (CU002)
P.le Aldo Moro 5 - 00185 Roma
http://www.dss.uniroma1.it
Per ulteriori informazioni: orientamento.statistica@uniroma1.it - Tel: 06.49910553
Per partecipare è necessario prenotarsi al seguente link.
• Benvenuto da parte del Dipartimento di Scienze statistiche
• Proiezione video per assaporare la statistica
• Introduzione all’offerta formativa
• Presentazione dei Corsi di laurea triennale:
• Statistica gestionale
• Statistica, economia e società
• Statistica, economia, finanza e assicurazioni
• Esperienze e testimonianze di studenti del DSS (laboratori, Erasmus+, stage, tirocini)
• Esperienze lavorative dei nostri laureati
• Giochiamo insieme con la statistica
Il programma completo sarà disponibile sul sito web dell’orientamento (http://www.dss.uniroma1.it/it/node/59/orientamento).
GIOVEDI’ 14 FEBBRAIO 2019 – ORE 10.00-13.00
Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione
Aula “A” - Edificio di Scienze Politiche CU002
Città universitaria, Piazzale Aldo Moro, 55 - 00185 Roma
Per prenotazioni, compilare il form al link: https://bit.ly/2RWmLJ9
Per informazioni: orientamentospsc@uniroma1.it
Agli studenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione da presentare al proprio istituto a tutela dell’assenza.
Programma
Apertura
Preside Prof. Tito Marci
- Studiare Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione
- Presentazione dell’offerta formativa della Facoltà - Introduzione Dott. Giorgio Liguori, Tutor didattico
- Studiare Scienze politiche - Prof. Paolo Mezzanotte
- Studiare Scienze sociali ed economiche - Prof.ssa Alessandra Rimano
- Studiare Comunicazione e ricerca sociale - Prof. Marco Bruno
Lezioni tipo
- Le “quote rosa” nelle leggi elettorali italiane - Prof.ssa Maria Grazia Rodomonte, docente di Diritto pubblico - Dipartimento di Scienze politiche
- La qualità delle istituzioni in Europa - Prof.ssa Emma Galli, docente di Scienza delle finanze - Dipartimento di Scienze sociali ed economiche
- Quel che resta della pubblicità. Studiare l’advertising e le nuove forme di comunicazione di marketing - Prof.ssa Paola Panarese, docente di Pubblicità e strategie di comunicazione integrata - Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
Conclusione dell’incontro
GIOVEDI’ 14 FEBBRAIO 2019 – ORE 11.00-13.00
Studiare Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica - Open DIET
OPEN DIET
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni
Sede Storica delle facoltà di Ingegneria – Aula 1
Via Eudossiana 18 - 00162 Roma
Per prenotazioni inviare una mail a nicola.argenti@uniroma1.it oppure telefonare al numero 06.44585347 dal lunedì al giovedì dalle 11.00 alle 13.00, avendo cura di indicare la lezione tipo desiderata, la scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
Ore 11.00 - Presentazione dell’offerta formativa del Corso di laurea in Ingegneria delle comunicazioni Prof. Gaetano Scarano
Ore 11.30 - Lezione-tipo “Viaggio nel mondo della osservazione della Terra, di Marte e di Saturno" Prof. Roberto Seu
Ore 12.15 - Le attività d'internazionalizzazione del Corso di laurea in Ingegneria delle comunicazioni Prof.ssa Stefania Colonnese
GIOVEDI’ 14 FEBBRAIO 2019 – ORE 15.30-18.00
Studiare Ingegneria civile e industriale
Facoltà di Ingegneria civile e industriale
Aula Magna, Palazzo del Rettorato - Piazzale Aldo Moro, 5
Per prenotazioni scrivere all'indirizzo mail: paola.pacini@uniroma1.it
Per eventuali informazioni è possibile contattare il SORT al numero di telefono 06.44585325.
Ore 15.30 presentazione di tutta l'offerta formativa della facoltà di Ingegneria civile e industriale
Prof. Antonio D'Andrea (Preside) con la partecipazione del Preside e di tutti i Presidenti dei corsi di studio (sotto elencati)
Ore 17.00 presentazione del test e delle modalità di accesso
Corsi di Laurea (durata triennale)
L-7 Ingegneria per l’Ambiente e il territorio
L-7 Ingegneria Civile
L-9 Ingegneria Aerospaziale
L-9 Ingegneria Chimica
L-9 Ingegneria Clinica
L-9 Ingegneria Energetica
L-9 Ingegneria Meccanica
L-9 Ingegneria Elettrotecnica
L-7/L-9 Ingegneria civile e industriale (sede di Latina)
L-23 Sustainable building engineering (sede di Rieti)
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico (durata quinquennale)
LM-4 c.u. Ingegneria Edile-Architettura
Corsi di Laurea Magistrale (durata biennale)
LM-20 Ingegneria aeronautica
LM-20 Ingegneria spaziale e astronautica
LM-22 Ingegneria chimica
LM-23 Ingegneria civile
LM-23 Master of Transport Systems Engineering
LM-24 Ingegneria per l’ambiente e l'edilizia sostenibile (sede di Rieti)
LM-26 Ingegneria della sicurezza e protezione civile
LM-28 Ingegneria elettrotecnica
LM-30 Ingegneria energetica
LM-33 Ingegneria meccanica
LM-35 Ingegneria dell’ambiente e per lo sviluppo sostenibile (sede di Latina)
LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
LM-21 Ingegneria biomedica
LM-53 Ingegneria delle nanotecnologie
MARTEDI’ 19 FEBBRAIO 2019 – ORE 10.00-13.00
Studiare Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica - Open DSS
Dipartimento di Scienze statistiche – Lezioni tipo
Aula Gini - piano terra dell’edificio “ex-facoltà di Scienze statistiche” Città universitaria (CU002)
P.le Aldo Moro 5 - 00185 Roma
http://www.dss.uniroma1.it
Per ulteriori informazioni: orientamento.statistica@uniroma1.it - Tel: 06-49910553.
Per partecipare è necessario prenotarsi al seguente link.
- Introduzione alla statistica: Prof. Maurizio Vichi, Direttore del DSS
- Presentazione dell'offerta formativa dei corsi di laurea del DSS: Prof.ssa Rita D’Ecclesia
- Lezione-tipo: “Il benessere equo e sostenibile”, Prof.ssa Filomena Maggino
- Lezione-tipo: “I big data nelle assicurazioni”, Prof.ssa Susanna Levantesi
MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2019 - ORE 10.00
Studiare Lettere e Filosofia
Città universitaria Edificio di Lettere e Filosofia, Aula I (piano terra), edificio CU003 (mappa)
Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
Per prenotazioni e ulteriori informazioni rivolgersi tramite e-mail a: massimo.ribelli@uniroma1.it; indicando la scuola, il nominativo del Professore accompagnatore e il numero degli studenti.
Ore10.00: Presentazione dell’offerta formativa e dei servizi
Prof. Stefano Asperti - Preside della Facoltà
Prof.ssa Monica Cristina Storini - Delegata Orientamento della Facoltà
MERCOLEDI’ 20 FEBBRAIO 2019 – ORE 15.00-17.00
Studiare Medicina e Professioni Sanitarie
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Aula A Carlo Urbani
Via di Grottarossa, 1035 - 00189 Roma
Per prenotazioni rivolgersi tramite e-mail a: medsantandrea-orienta@uniroma1.it indicando la scuola, il nominativo del Professore accompagnatore e il numero degli studenti.
15.00 Introduzione all’incontro, a cura del Prof. Claudio Barbaranelli
Saluto del Preside della Facoltà, Prof. Massimo Volpe
15.10 Presentazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - a cura del Prof. Giuseppe Familiari
15.30 Presentazione dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie - a cura del Prof. Luciano De Biase
15.50 Presentazione del Progetto “Orientamento in Rete” - a cura della Prof.ssa Fatima Longo
16.00 Lezione-tipo "Ambiente, stili di vita e farmaci: effetti sull’apparato riproduttivo" - Prof. Fernando Mazzilli; Prof.ssa Donatella Caserta
17.00 Conclusione dell’incontro
MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2019 – ORE 15.30
Studiare alle Facoltà di Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria
Aula Magna Patologia Generale (disponibili 300 posti) all’interno del Policlinico Umberto I (entrata in Viale Regina Elena, 324 - Roma)
Prenotazione da effettuare tramite e-mail indirizzata a: roberta.ranieri@uniroma1.it oppure medclb@uniroma1.it (inviare richieste solo ad uno degli indirizzi indicati) indicando la scuola, il nominativo del Professore accompagnatore e il numero degli studenti.
NB: Le prenotazioni vanno effettuate entro tre giorni prima dalla data dell'incontro. Si precisa inoltre che non è previsto alcun attestato di partecipazione.
CLM in Medicina e Chirurgia – CLM in Odontoiatra e Protesi Dentaria
CL delle Professioni Sanitarie – CLM in Biotecnologie Mediche
Ore 15.30: Seminario di presentazione dell’offerta formativa
Docenti: Proff.ri Carlo Della Rocca, Antonella Polimeni, Livia Ottolenghi, Angela Santoni, Ricciarda Galandrini, E. Pascale, V. Petrozza, G. Ciccarone
Ore 16.30: “Lezione tipo”
Titolo: DA DEFINIRE
Docente: DA DEFINIRE
GIOVEDI’ 21 FEBBRAIO 2019 – ORE 10.00
Studiare le Scienze oggi
Biotecnologie agro-industriali e scienze biologiche, chimica e chimica industriale, fisica, matematica, scienze geologiche, scienze ambientali, scienze naturali, tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
Aula I – Edificio Caglioti – Dipartimento di Chimica (CU032)
Per prenotazioni compilare il form su https://goo.gl/forms/1nS9wecFFSRH2pso2
Per maggiori informazioni gli interessati possono scrivere a: orientamentosmfn@uniroma1.it
Ore 10.30 - Studiare le Scienze oggi - Introduce Vice Preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Ore 10.50 - I test di ingresso - Vice Preside e Delegata all’Orientamento di Facoltà, Prof.ssa Carla Cioni
Ore 11.00 - Alleniamoci con Of@
Ore 11.10 - Prospettive occupazionali - Referente Placement di Facoltà, Prof. Cesare Manetti
Ore 11.20 - Risposte di scienziate e scienziati, studentesse e studenti alle domande pervenute dall’uditorio pubblico e presenti sulla nostra pagina Facebook
GIOVEDI’ 21 FEBBRAIO 2019 – ORE 11.00-13.00 - Open DIET
Studiare Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica
OPEN DIET
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni
Sede Storica delle facoltà di Ingegneria – Aula 1
Via Eudossiana 18 - 00162 Roma
Per prenotazioni inviare una mail a nicola.argenti@uniroma1.it oppure telefonare al numero 06.44585347 dal lunedì al giovedì dalle 11.00 alle 13.00, avendo cura di indicare la lezione tipo desiderata, la scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
Ore 11.00: Presentazione dell’offerta formativa del corso di laurea in Ingegneria delle comunicazioni, Prof. Gaetano Scarano
Ore 11.30: Lezione-tipo “Viaggio colorato nel nuovo mondo di Internet of Things", Proff. Mauro Biagi e Paolo di Lorenzo
Ore 12.15: Le attività d'internazionalizzazione del corso di laurea in Ingegneria delle comunicazioni, Prof.ssa Stefania Colonnese
GIOVEDI’ 21 FEBBRAIO 2019 - ORE 15.00
Studiare Farmacia
Aula Magna del "Dipartimento di Chimica e tecnologie del farmaco" - Città universitaria CUO19 (mappa)
Azione 4 B1
Docenti che terranno il seminario di presentazione dell’offerta formativa della Facoltà rivolto agli studenti degli ultimi anni degli Istituti Secondari Superiori:
Prof. Antonello Mai, Prof.ssa Mariangela Biava
Azione 4 B2
“Lezione tipo” - CL Area Farmacia - particolarmente indicativa delle materie didattiche caratterizzanti:
Titolo: I farmaci intelligenti nella terapia antitumorale
Prof.ssa Mariangela Biava, Prof. Antonello Mai
VENERDI’ 22 FEBBRAIO 2019 - ORE 9.30
Studiare Economia
Facoltà di Economia - Aula Tarantelli
Via del Castro Laurenziano, 9 - 00161 Roma
Per prenotazioni rivolgersi al Sort di Facoltà tramite mail sort-economia@uniroma1.it, oppure per telefono 06.49766103 dal lunedì al venerdì con orario 9.30-17.30, avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
Ore 9.30: Accoglienza al SOrT di Facoltà
Ore 10.00: Presentazione dell’offerta formativa, degli sbocchi occupazionali e dei servizi a disposizione degli iscritti, a cura del Preside, prof. Fabrizio D'Ascenzo e della Delegata alle attività di Orientamento Tutorato e Placement, prof.ssa Paola Ferrari
Ore 11.00: Benvenuto dei Presidenti dei corsi di laurea Scienze aziendali, prof. Vincenzo Barba e Scienze economiche, prof. Luigi Ventura
Ore 11.30: Lezioni-tipo a cura dei Presidenti di Corso: prof. Vincenzo Barba, Diritto, economia e tecnocrazia; prof. Luigi Ventura, L'economia e lo studio dei processi decisionali e collettivi
Ore 12.30: visita alle strutture con i Tutor Senior della facoltà di Economia
VENERDI' 22 FEBBRAIO 2019 - ORE 10.00
Studiare Ingegneria civile e industriale - Open DICMA
L’evento è dedicato agli studenti del 4° e 5° anno dei Licei e degli Istituti Tecnici.
La giornata prevede una breve presentazione delle attività didattiche dei Corsi di Laurea afferenti al DICMA (Ingegneria chimica e Ingegneria della sicurezza e protezione civile) seguita da una visita ai Laboratori.
La presentazione si terrà nella Sala del Chiostro alle ore 10.
Per la visita ai laboratori occorre prenotarsi inviando una mail a: ilaria.cagnizi@uniroma1.it
Durante la visita saranno presentate le strumentazioni usate nella ricerca e nella didattica: Docenti e ricercatori ne mostreranno l’utilizzo e risponderanno alle eventuali domande.
L’Open Day si svolge presso la sede principale della Facoltà di Ingegneria civile e industriale, in via Eudossiana 18 (fermate Metro B Colosseo o Cavour).
Vai alla pagina sul sito della Facoltà di Ingegneria civile e industriale
VENERDI’ 22 FEBBRAIO 2019 – ORE 10.00-13.00
Studiare Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica Open DSS
Dipartimento di Scienze statistiche – Lezioni tipo
Aula Gini - piano terra dell’edificio “ex-facoltà di Scienze statistiche” Città universitaria (CU002)
P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
http://www.dss.uniroma1.it
Per ulteriori informazioni: orientamento.statistica@uniroma1.it - Tel: 06.49910553
Per partecipare è necessario prenotarsi al seguente link.
- Introduzione alla statistica: prof. Maurizio Vichi, Direttore del DSS
- Presentazione dell'offerta formativa dei corsi di Laurea del DSS: prof. Antonio Mussino
- Lezione-tipo: “La crisi economica in Italia”, prof. Carlo D’Ippoliti
- Lezione-tipo: “Rischio calcolato”, prof. Pierpaolo Brutti
VENERDI’ 22 FEBBRAIO 2019 – ORE 15.00-19.00
Studiare Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica - Open DI
OPEN DI
Dipartimento di Informatica
Via Salaria, 113 - 00198 Roma
http://www.studiareinformatica.uniroma1.it
Info: segr.didattica@di.uniroma1.it
Per partecipare a OpenDI è necessario compilare il seguente modulo entro lunedì 18 febbraio 2019: https://tinyurl.com/y7cgzmtp
Il Dipartimento di Informatica apre le sue porte alle scuole secondarie di secondo grado, alle famiglie e a tutti coloro interessati a partecipare alla giornata di orientamento per le future matricole. L'iniziativa offre l'opportunità di conoscere i percorsi formativi, visitare il laboratorio e partecipare a diverse attività del Dipartimento, come una piccola introduzione alla programmazione di videogiochi, la creazione e navigazione di conoscenza al computer e molto altro ancora. Docenti, ricercatori e personale del DI saranno a disposizione per interagire con i partecipanti fornendo tutte le informazioni utili per orientare le future matricole ad una scelta consapevole e mirata, che, se tale, porterà certamente soddisfazione ad ogni singolo studente.
LUNEDÌ 25 FEBBRAIO 2019 - ORE 15.00-19.00
Studiare Architettura
Facoltà di Architettura - Aula Magna
Via Gramsci, 53 - 00197 Roma
Prenotazione da effettuare tramite e-mail indirizzata al S.Or.T di Facoltà: sortarchitettura@uniroma1.it, avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
15.00: Presentazione generale dell’offerta formativa e dei servizi della facoltà di Architettura a cura della Prof.ssa Anna Maria Giovenale, Preside di Facoltà.
Presenziano i Presidenti delle Aree Didattiche
15.30: Presentazione dell’offerta formativa del corso di laurea magistrale in Architettura ciclo unico a cura della Prof.ssa Alessandra Capuano
16.00: Presentazione dei servizi, del sito web e dei piani formativi del corso di laurea magistrale in Architettura ciclo unico a cura della Prof.ssa Rosalba Belibani
16.30: Lezione-tipo “I diversi modi del progetto per l'Architettura e per la città”, a cura del Prof. Orazio Carpenzano
17.30: Lezione-tipo “Architettura come spazio primario”, a cura del Prof. Andrea Grimaldi
18.30: Iniziative dell’Area Didattica 1 - Architettura cu
19.00: Conclusione dell’incontro
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2019 - ORE 15.00-18.00
Studiare Architettura
Facoltà di Architettura - Aula Magna
Piazza Borghese, 9 - 00186 Roma
Prenotazione da effettuare tramite e-mail indirizzata al S.Or.T di Facoltà: sortarchitettura@uniroma1.it, avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
15.00: Presentazione dell’offerta formativa e dei servizi dei corsi di laurea/studio del Paesaggio, il percorso “3 e 2” in Paesaggio “Sapienza - Tuscia” a cura dei Presidenti dei corsi di studio
15.30: Presentazione del corso di laurea interateneo con l’Università degli Studi della Tuscia in Pianificazione e progettazione del paesaggio e dell’ambiente a cura della Prof.ssa Rita Biasi
15.45: Presentazione del corso di laurea magistrale interateneo con l’Università degli Studi della Tuscia in Architettura del Paesaggio a cura del Prof. Fabio Di Carlo
16.00: Lezione-tipo “La città come luogo di sperimentazione del progetto di paesaggio”, a cura dei docenti Proff. Lucina Caravaggi e Giuseppe Scarascia Mugnozza
17.00: Dibattito e domande degli studenti
18.00: Conclusione dell’incontro
MERCOLEDÌ 27 FEBBRAIO 2019 - ORE 15.00-18.00
Studiare Architettura
Facoltà di Architettura - Aula Magna
Piazza Borghese, 9 - 00186 Roma
Prenotazione da effettuare tramite e-mail indirizzata al S.Or.T di Facoltà: sortarchitettura@uniroma1.it, avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
15.00: Presentazione dell’offerta formativa e dei servizi dei corsi di laurea/studio dell’Area Didattica 2 - Scienze dell'architettura e del paesaggio, il percorso “3 e 2” in Architettura alla Sapienza a cura della Prof.ssa Daniela Esposito
15.15: Presentazione del corso di laurea magistrale in Architettura (Restauro), l’Architetto “3 e 2” con riconoscimento europeo: la laurea magistrale in Architettura (Restauro) a cura del Prof. Nicola Santopuoli
15.25: Presentazione del progetto del nuovo corso di laurea magistrale in Architettura - Rigenerazione urbana a cura dei docenti Proff. Alessandra Battisti e Carmela Mariano
15.35: Presentazione del corso di laurea in Scienze dell’architettura, il primo passo: la laurea triennale in Scienze dell’architettura a cura della Prof.ssa Flaminia Bardati
16.00: Lezione-tipo “Spazio e Architettura”, a cura del Prof. Alfonso Giancotti
17.00: Visita della mostra STUDIOARCHITETTURA con i lavori degli studenti
18.00: Conclusione dell’incontro
GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2019 - ORE 15.00-17.30
Studiare Architettura
Facoltà di Architettura - Aula F1 e atrio
Via Flaminia, 70 - 00196 Roma
Prenotazione da effettuare tramite e-mail indirizzata al S.Or.T di Facoltà: sortarchitettura@uniroma1.it, avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
15.00: Presentazione dell’offerta formativa e dei servizi dei corsi di laurea/studio dell’Area Design, ovvero corso di laurea triennale in Design, corso di laurea magistrale in Product Design, corso di laurea magistrale in Design, comunicazione visiva e multimediale e del master di 1° livello in Exhibit Design, a cura dei docenti Proff. Loredana Di Lucchio, Sabrina Lucibello, Carlo Martino e Vicenzo Cristallo
16.00: Workshop “Esperimento di Design", a cura dei docenti di Design Proff. Cecilia Cecchini, Vincenzo Cristallo, Federica Dal Falco, Loredana Di Lucchio, Lorenzo Imbesi, e Sabrina Lucibello
17.30: Conclusione dell’incontro
GIOVEDI’ 28 FEBBRAIO 2019 – ORE 14.30-18.30
Studiare Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica
#OpenDayI3S - Conferenza di presentazione dell’offerta formativa della Facoltà
Aula Magna del Rettorato - Città universitaria (CU001)
P.le Aldo Moro, 5 – 00185 Roma
web http://www.i3s.uniroma1.it/it
mail orientamento-i3s@uniroma1.it .
Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi al link: https://goo.gl/1uA9YT
La facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica (I3S) è una Facoltà giovane, creata nel 2010 riunendo le competenze riguardanti l’Information Communication Technology presenti in Sapienza. E’ stata la prima Facoltà italiana interamente dedicata all’ICT; ed oggi, con i suoi quattro Dipartimenti, gli oltre 250 docenti a cui si aggiungono i dottorandi e i post doc, e gli oltre 8000 studenti, è una delle più grandi realtà accademiche di ricerca e di formazione scientifica e ingegneristica sui temi dell’acquisizione, dell’elaborazione e del trasferimento dell’informazione.
Nel corso della conferenza saranno illustrati agli studenti delle scuole superiori le caratteristiche degli 11 corsi di laurea triennale e dei 16 corsi di laurea magistrale, le modalità di accesso ai corsi, la proiezione internazionale della Facoltà data dall’elevato numero di corsi di laurea in lingua inglese e/o con percorsi di doppio titolo, le attività scientifiche e di ricerca complementari offerte agli studenti, nonché gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati. Saranno inoltre offerte testimonianze di studenti ed ex studenti e sarà possibile fare domande direttamente ai Presidenti dei corsi di laurea e laurea magistrale.
Ore 14.30: Registrazione partecipanti
Ore 15.00: Introduzione del Prof. Giancarlo Bongiovanni Preside della Facoltà
Ore 15.30: Focus prove di accesso 2019/2020
Ore 15.45: Presentazione dei corsi di laurea e laurea magistrale – Presidenti dei Consigli di Area Didattica e dei Consigli di Corso di Studio
Ore 17.00: Question time
Ore 18.30: Chiusura lavori
VENERDÌ 01 MARZO 2019 - ORE 15.00-17.30
Studiare Architettura
Facoltà di Architettura - Aula F1-F2 e atrio
Via Flaminia, 70 - 00196 Roma
Prenotazione da effettuare tramite e-mail indirizzata al S.Or.T di Facoltà: sortarchitettura@uniroma1.it, avendo cura di indicare la Scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
15.00: Presentazione dell’offerta formativa e dei servizi del corso di laurea in Gestione del processo edilizio - Project Management, a cura del Prof. Domenico D’Olimpio
15.15: Presentazione del progetto del nuovo corso di laurea magistrale in Gestione del progetto e della costruzione dei sistemi edilizi - Project and Construction Management of Building Systems, a cura del Prof. Spartaco Paris
15.30: Lezione-tipo “Sostenibilità ambientale e processo edilizio”, a cura del Prof. Marco Casini
16.30: Iniziative dell’Area Didattica 4 - Gestione del processo edilizio
17.30: Conclusione dell’incontro
MARTEDI’ 5 MARZO 2019 – ORE 10.00-18.00
Studiare Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica - Open DIET
OPEN DIET
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni
Sede Storica delle facoltà di Ingegneria – Aula 1
Via Eudossiana, 18 - 00162 Roma
Per prenotazioni inviare una mail a nicola.argenti@uniroma1.it oppure telefonare al numero 06.44585347 dal lunedì al giovedì dalle 11.00 alle 13.00, avendo cura di indicare la lezione tipo desiderata, la scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
- Presentazione dell’offerta formativa del corso di laurea in Ingegneria delle comunicazioni e del corso di laurea in Ingegneria elettronica
- Lezione-tipo: “Viaggio nel mondo delle professioni dell'elaborazione audio e musicale", Prof. Michele Scarpiniti
- Lezione-tipo: “Viaggio nel mondo del machine learning", Prof. Antonello Rizzi
MERCOLEDI’ 6 MARZO 2019 – ORE 10.00-18.00
Studiare Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica - Open DIET
OPEN DIET
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni
Sede Storica delle facoltà di Ingegneria – Aula 1
Via Eudossiana, 18 - 00162 Roma
Per prenotazioni inviare una mail a nicola.argenti@uniroma1.it oppure telefonare al numero 06.44585347 dal lunedì al giovedì dalle 11.00 alle 13.00, avendo cura di indicare la lezione tipo desiderata, la scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
- Presentazione dell’offerta formativa del corso di laurea in Ingegneria delle comunicazioni e del corso di laurea in Ingegneria elettronica
- Lezione-tipo: “Viaggio nel mondo della osservazione della Terra, di Marte e di Saturno ", Prof. Roberto Seu
GIOVEDI’ 7 MARZO 2019 – ORE 9.00-18.00
Studiare Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica - Open DIAG
OPEN DIAG
Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale "Antonio Ruberti"
Via Ariosto, 25 - 00185 Roma
http://open.diag.uniroma1.it/
Info: open@diag.uniroma1.it
Il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale “Antonio Ruberti” (DIAG) dell’Università La Sapienza di Roma, organizza open DIAG, una giornata di orientamento rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di illustrare agli studenti le lauree e le attività di ricerca.
Le attività previste dall'open DIAG sono rivolte principalmente alle classi del triennio degli Istituti superiori. La visita completa prevede la presentazione dei corsi in Aula Magna, la visita alle strutture del Dipartimento e la partecipazione a dimostrazioni interattive nei laboratori.
Gli studenti possono partecipare in gruppo/classe o in modo autonomo. Su richiesta, verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
VENERDI’ 8 MARZO 2019 – ORE 10.00-18.00
Studiare Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica - Open DIET
OPEN DIET
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni
Sede Storica delle facoltà di Ingegneria – Aula 1
Via Eudossiana, 18 - 00162 Roma
Per prenotazioni inviare una mail a nicola.argenti@uniroma1.it oppure telefonare al numero 06.44585347 dal lunedì al giovedì dalle 11.00 alle 13.00, avendo cura di indicare la lezione tipo desiderata, la scuola, il numero di studenti partecipanti e l’eventuale docente accompagnatore.
- Presentazione dell’offerta formativa del corso di laurea in Ingegneria delle comunicazioni e del corso di laurea in Ingegneria elettronica
- Lezione-tipo: “Viaggio colorato nel nuovo mondo di Internet of Things", Proff. Mauro Biagi e Paolo di Lorenzo
VENERDI’ 3 MAGGIO 2019 – ORE 15.00-18.00
Studiare Psicologia nella Facoltà di Medicina e Psicologia
Facoltà di Medicina e Psicologia, Aula Magna, IV piano, Via dei Marsi 78
Non è necessaria la prenotazione.
Ore 15.00: Introduzione all’incontro, a cura del Prof. Claudio Barbaranelli e del Prof. Fiorenzo Laghi
Saluto del Vice-Preside Vicario della Facoltà, Prof. Fabio Lucidi
Ore 15.30: Presentazione dell’offerta formativa relativa ai corsi di studio triennali dell'area Psicologia a cura del Prof. Enrico Di Pace
Ore 16.45: Lezione - tipo: "La teoria dell'intersoggettivitá nello sviluppo infantile", Prof.ssa Cristina Trentini
Ore 17.30: Conclusione dell’incontro
VENERDI’ 19 LUGLIO 2019 – ORE 9.00-13.15
Area didattica di Economia - Sede di Latina
Presentazione del corso di studio in Management e diritto d'impresa
Palazzina di Economia - Campus universitario - Viale XXIV maggio, 7 - Latina