Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020
È aperta la call Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020, con scadenza 09/09/2020.
Le Azioni Marie Skłodowska sostengono lo sviluppo di carriera e la formazione dei ricercatori in ogni settore scientifico-disciplinare, attraverso la mobilità internazionale ed intersettoriale. Le Individual Fellowships, in particolare, supportano i migliori e più promettenti ricercatori offrendo loro opportunità di acquisire nuove conoscenze e di lavorare in ambito di ricerca ed innovazione in un contesto europeo o extraeuropeo.
Informazioni per i ricercatori
Possono partecipare al bando i ricercatori di talento di qualsiasi nazionalità che rispondano ai seguenti requisiti:
- essere in possesso del dottorato di ricerca o avere almeno 4 anni di esperienza di ricerca post-laurea;
- non aver risieduto o non aver svolto la propria attività principale (ricerca o studio) nel paese della Host Institution per più di 12 mesi nei 3 anni immediatamente precedenti alla data di scadenza del bando.
I ricercatori possono presentare proposte di finanziamento in collaborazione con l'organizzazione di accoglienza - Host Institution, indicando anche il supervisor presso tale ente, per una delle seguenti tipologie di Individual Fellowships:
- European Fellowships (EF): supportano periodi di ricerca e di formazione (da 12 a 24 mesi) presso un’istituzione di un Paese Membro dell’UE o di un Paese Associato. Le EF possono essere standard o a favore del career restart (minimo 12 mesi di inattività), del ritorno da Paesi Terzi e della ricerca presso enti non accademici;
- Global Fellowships (GF): prevedono un periodo di ricerca e formazione (da 12 a 24 mesi) presso un’organizzazione di un Paese Terzo, seguito da una fase di rientro (12 mesi) in un’istituzione europea.
In entrambe le tipologie di fellowship è prevista l’opportunità di includere un periodo di secondment (distacco) presso un ente partner europeo, anche se avente sede in un Paese diverso da quello della HI e operante nel settore non accademico.
Il contributo finanziario verrà erogato sotto forma di grant volto a coprire il 100% dei costi. Gli importi del grant, calcolati per l'unità di costo mese/uomo, sono così ripartiti :
- Salario: € 4.880,00 mese/uomo
- Indennità di mobilità: € 600,00 mese/uomo
- Indennità familiare: € 500,00 mese/uomo
- Costi di ricerca: € 800,00 mese/uomo
- Costi generali: € 650,00 mese/uomo
Informazioni per i supervisor
Le IF rappresentano un'opportunità non soltanto per i Fellow che applicano, ma anche per l'Ateneo e per i Dipartimenti ospitanti, poiché permettono di:
- Incrementare il livello di internazionalizzazione della ricerca, in quanto offrono la possibilità di ospitare ricercatori stranieri di talento;
- Favorire il rientro di giovani ricercatori di nazionalità italiana che negli ultimi tre anni non sono stati residenti nel nostro Paese per più di 12 mesi;
- Consentire ai ricercatori di svolgere un periodo di ricerca presso un ente con sede in un paese extra UE e quindi rientrare in Sapienza.
I docenti interessati possono invitare i ricercatori stranieri e italiani con i quali collaborano a presentare domanda per un'Individual Fellowship congiunta con Sapienza, se in possesso dei requisiti di partecipazione.
CIVIS
Le Università CIVIS hanno lanciato un’iniziativa volta ad attrarre i ricercatori più promettenti per partecipare al bando Marie-Sklodowska Curie Individual Fellowship nell’ambito dell’Alleanza CIVIS. Le azioni Individual Fellowship conferiscono borse individuali e trans-nazionali a ricercatori di eccellenza di qualsiasi nazionalità per realizzare una ricerca congiuntamente ad un supervisor presso un ente europeo. I supervisor dovranno accogliere i ricercatori MSCA-IF all’interno del proprio gruppo di ricerca, supervisionarne le attività e fornire un supporto allo sviluppo della loro carriera. Il bando MSCA-IF-2020 scade il 9 settembre.
Nelle prossime settimane sarà pubblicata nelle pagine web CIVIS la lista dei supervisor disponibili in ognuna delle università che compongono l’alleanza e verrà pubblicata una call per ricercatori interessati a presentare una proposta MSCA-IF con un’università CIVIS come host institution.
Se il proprio campo di ricerca è affine a uno degli hubs CIVIS è possibile proporsi come supervisor di un ricercatore MSCA-IF compilando il form online entro martedì 5 maggio.
Le candidature presentate in ambito CIVIS riceveranno il supporto necessario per la preparazione e presentazione della proposta, che include un training per i candidati e supporto tecnico per la submission.
HUBS CIVIS
- Digital and Technological Transformation (Artificial Intelligence, New Media, Technologies & Engineering Processes, Music, Learning Sciences, Digitalisation)
- Cities, Territories, Mobilities (Smart cities, Urbanism, Geography, Architecture, Transports, Logistics, Migrations, Governance)
- Health (Nutrition, Ageing, Well-being, Epidemiology, Public Health, Medical Studies, Neurosciences, Sport, Food)
- Society, Culture, Heritage (History, Literature, Sociology, Archaeology, Arts, Migrations, Philosophy, Politics, European identity, Languages)
- Climate, Environment, Energy (Geology, Oceanography, Epidemiology, Public Health, Human settlements, Climatology, Pollution, Migrations)
L’Area per l’Internazionalizzazione, Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei, offre servizi di supporto e assistenza tecnica ai ricercatori interessati a presentare proposte, ed in particolare: servizi informativi sul bando; valutazione di pre-fattibilità dell’idea progettuale; supporto nella redazione delle proposte; pre-screening della proposta; supporto alla gestione finanziaria ed amministrativa dei progetti approvati.
Per maggiori informazioni si prega di rivolgersi ai recapiti indicati nella sezione Contatti, o di consultare il bando disponibile nel box di destra.
Area per l'internazionalizzazione
Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei
Capo settore
Staff
Rosa Di Stefano
Telefoni
(+39) 06 4991 0416
(+39) 06 4991 0359
(+39) 06 4991 0719
Palazzina Tumminelli CU007
II Piano - stanza 214
Piazzale Aldo Moro, 5
00185, Roma