Logo dell'iniziativa

La Sapienza partecipa all'evento International Masterclass 2021 sulla fisica delle particelle

L'Ateneo aderisce alla 17esima edizione dell'evento International Masterclass, con eventi organizzati dall'Ateneo nelle giornate dell'11 e del 22 febbraio 2021. L’iniziativa internazionale, che si svolge dall'11 al 27 marzo, porta migliaia di studenti delle scuole superiori di tutta Italia in un viaggio per scoprire come funziona la fisica delle particelle, immergendosi nelle ricerche del Cern accompagnati da ricercatrici e ricercatori, con lezioni e seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, seguite da esercitazioni al computer

L'Ateneo aderisce all'International Masterclass sulla fisica delle particelle che si terrà dall'11 febbraio al 27 marzo. Studenti da tutta Italia, in contemporanea con i loro coetanei di tutto il mondo, potranno scoprire come funziona la fisica delle particelle immergendosi nelle ricerche del CERN e conoscendo persone che vi lavorano. La prima giornata di Masterclass coincide con l'International Day of Women and Girls in Science e prevede eventi tutti al femminile, per promuovere la parità di genere nella ricerca e coinvolgere le studentesse negli esperimenti e nella fisica delle particelle.

Quest'anno le Masterclass si svolgeranno prevalentemente in forma digitale. Le studentesse e gli studenti si collegheranno online o si recheranno all'università e saranno accompagnati da ricercatrici e ricercatori in un viaggio alla scoperta delle proprietà delle particelle, esplorando i segreti della grande macchina LHC (Large Hadron Collider) del CERN, il tunnel di 27 km a 100 metri di profondità sotto la campagna fuori Ginevra dove le particelle si scontrano quasi alla velocità della luce.

Ogni sede organizza una o più giornate di lezioni e seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, seguite da esercitazioni al computer in cui le studentesse e gli studenti potranno analizzare i dati degli esperimenti dell’acceleratore di particelle LHC (ATLAS, CMS, ALICE o LHCb). Potranno usare i veri dati di LHC per simulare negli esercizi l’epocale scoperta del bosone di Higgs, avvenuta nel 2012, ma anche quella dei bosoni W e Z (proprio quelli che nel 1984 valsero il premio Nobel a Carlo Rubbia), potranno conoscere ancora altre particelle ed esplorarne caratteristiche e proprietà peculiari. Oltre ai dati degli esperimenti del CERN, alcune Masterclass di quest'anno sono dedicate all'esperimento BELLEII del laboratorio KEK di Tsukuba in Giappone.

Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, ci sarà un collegamento in videoconferenza tra i giovani partecipanti alle Masterclass di tutto il mondo per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.

La Sapienza partecipa all'evento con le attività organizzate dal Dipartimento di Fisica e dalla sezione di Roma dell'Infn, nelle giornate dell'11 e del 22 febbraio. In particolare giovedì 11 febbraio la masterclass sulle particelle sarà preceduta da tre seminari tenuti da studiose. Nella stessa data anche l'Università di Cagliari e di Cosenza proporranno attività dedicate al tema della giornata.

Le Masterclass internazionali sulle particelle, giunte quest'anno alla 17esima edizione, sono organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall'Infn. Le Masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado. Per l’Istituto nazionale di fisica nucleare quest'anno sono presenti le sezioni di Bari, Bologna, Cagliari, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Milano Bicocca, Milano, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Salerno, Sapienza Università di Roma, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Torino, Trento, Trieste e Udine, e i Laboratori nazionali di Frascati.

I docenti delle scuole che non hanno ancora preso contatti e volessero iscrivere i propri studenti all'iniziativa possono scrivere una mail a giovanni.organtini@uniroma1.it

Martedì, 09 febbraio 2021

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002