Malattie dell'Apparato cardiovascolare

Tipo offerta formativa : 
Scuola di specializzazione
Tipo di corso : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Anno accademico : 
2019/2020
Durata : 
4 anni
Codice scuola : 
28263
Presentazione

Lo specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie cardiovascolari comprendenti anche le cardiopatie congenite. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica dell’apparato cardiovascolare, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, comprese le metodologie comportamentali nelle sindromi acute e in situazioni di emergenza-urgenza, la diagnostica strumentale invasiva e non invasiva, la terapia farmacologica ed interventistica, nonché gli interventi di prevenzione primaria e i programmi riabilitativo-occupazionali.

Rete formativa

La rete formativa si avvale degli standard specifici strutturali fondamentali (degenza, Day-Hospital, ambulatorio , Emodinamica/Elettrofisiologia, Laboratorio Ergometrico, Laboratorio monitoraggio Holter e Pressorio), annessi (Laboratorio Ecocardiografia mono-bi e tridimensionale, color-doppler, eco-stress,transesofagea, Laboratorio diagnostica vascolare non invasiva, riabilitazione cardiologica), servizi generali e diagnostici dell’azienda ospedaliera che ospita la struttura di sede e le strutture collegate (radiologia e diagnostica per immagini incluso accesso alla Medicina Nucleare, Medicina di Laboratorio, Anatomia Patologica, DEA di II livello), degli standard specifici organizzativi e degli standard specifici assistenziali facenti capo alle Divisioni dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I –Cardiologia I e II Presidio Ospedaliero Nord (Ospedale S. Maria Goretti di Latina, ICOT) Ospedale Madre Giuseppina Vannini -Presidio San Filippo Neri - Ospedale San Pietro Fatebenefratelli - Ospedale F. Spaziani Frosinone –

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi di base: acquisizione delle conoscenze fondamentali di anatomo-fisiologia, biochimica e genetica dell’apparato cardiaco allo scopo di stabilire la basi per l’apprendimento del laboratorio, della clinica e della terapia cardiologica. L’acquisizione delle nozioni fondamentali di matematica, fisica, statistica ed informatica, utili per la comprensione della fisiologia della circolazione e per l’elaborazione di dati ed immagini di interesse clinico; Obiettivi della formazione generale: acquisizione di conoscenze avanzate dei meccanismi etio-patogenetici e fisiopatologici che determinano lo sviluppo delle malattie cardiache congenite ed acquisite, nonché delle principali conoscenze di semeiotica, clinica, diagnostica strumentale e di laboratorio applicabili non solo alle malattie cardiovascolari;

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola: Acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche in tutti i settori della diagnostica cardiologica non invasiva (elettrocardiografia standard e dinamica, elettrocardiografia da sforzo), ed invasiva (elettrofisiologia, emodinamica e coronaroventricolografia) nell’età adulta e pediatrica; Imaging Cardiovascolare (ecocardiografia mono-bi e tridimensionale,Doppler e color-Doppler, TDI, metodiche radioisotopiche, TC e RMN); acquisizione delle conoscenze tecniche e pratiche necessarie per la prevenzione, diagnosi e terapia (farmacologica, interventistica e chirurgica) delle Malattie dell’Apparato Cardiovascolare con particolare riguardo alle conoscenze e metodologie comportamentali nelle sindromi acute e nelle situazioni di emergenza-urgenza. Le attività caratterizzanti elettive a scelta dello studente utili all’acquisizione di conoscenze specifiche ed avanzate nell’ambito della tipologia cardiovascolare sono principalmente nelle aree della terapia intensiva cardiovascolare, dell’emodinamica e della cardiologia interventistica, delle applicazioni ultraspecialistiche della diagnostica con ultrasuoni, dell’elettrofisiologia clinica avanzata, della diagnostica strumentale invasiva e non invasiva angiologica, oltre che in altri settori scientifico-disciplinari BIO e MED le cui conoscenze settoriali possano permettere l’acquisizione di competenze elettive di interesse cardiovascolare. Nell’ambito delle attività di indirizzo e approfondimento di livelli di competenza più elevati nell’ambito di specifiche aree, sono individuate le seguenti aree:

1. AREA CRITICA E TERAPIA INTENSIVA

2. EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

3. ELETTROFISIOLOGIA E ELETTROSTIMOLAZIONE

4. IMAGING CARDIOVASCOLARE

5. CARDIOLOGIA PEDIATRICA

6. ANGIOLOGIA

Infine nel contesto delle Attività Caratterizzanti Elettive a scelta dello studente è ricompresa anche l’attività di ricerca che può essere parimenti dedicata alla cardiologia clinica quanto alle discipline di base. In base alle competenze professionali acquisite gli sbocchi occupazionali sono ampi e comprendono: 1) attività ambulatoriale specialistica cardiologica sia nel pubblico sia nel privato con esperienza anche in telecardiologia; 2) attività assistenziale nei Pronto Soccorsi/DEA, nei reparti Specialistici Cardiologici, nelle Unità Coronariche, nelle Terapie Intensive, nei Laboratori di Emodinamica/Interventistica ed in quelli di Elettrostimolazione/Elettrofisiologia. Dal momento che il percorso formativo prevede per gli ultimi due anni attività di indirizzo e approfondimento anche nell’ambito della Cardiologia Pediatrica e dell’Angiologia sbocchi professionali e/o occupazionali sono prevedibili anche in questi settori.

Attività di ricerca

Gli specializzandi vengono stimolati e coinvolti nella partecipazione della ricerca clinica che viene svolta nelle sedi della rete formativa nei campi dell’insufficienza cardiaca avanzata, ipertensione polmonare, cardiopatia ischemica acuta e cronica, elettrofisiologia, con particolare attenzione ai meccanismi fisiopatologici e ai nuovi approcci terapeutici.

Internazionalizzazione

La Scuola agevola, nei limiti delle possibilità regolamentari, la partecipazione degli specializzandi ad attività formative presso strutture nazionali ed internazionali di riconosciuto prestigio scientifico ed assistenziale, e si avvale della collaborazione di strutture formative extrasede in rete formativa.

Risorse e servizi

La Scuola dispone di un Aula didattica multimediale per le lezioni frontali, con un manichino per la simulazione delle principali manovre di assistenza cardio-respiratoria (intubazione, massaggio cardiaco). Sono previste delle postazioni informatiche da cui è possibile l’accesso a materiale didattico e alle principali riviste del settore.

Rappresentanze degli specializzandi

Il rappresentante si interfaccia con il Comitato Coordinatore della Scuola. Sono previsti rappresentanti in Senato Accademico, Consiglio di Facoltà, Consiglio di Dipartimento.

Direttore

Francesco Fedele

Email di contatto
Contatti

nd

Facoltà
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di Farmacia e Medicina

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002