Medicina legale
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del percorso formativo della scuola di speciali azione in medicina legale sono:
-) l’acquisizione degli strumenti legislativi e giurisprudenziali utili per una appropriata conoscenza dell’organizzazione statale (strutture e meccanismi legislativi, amministrativi, giudiziari), nonché dei fondamenti di diritto costituzionale, privato, del lavoro, penale, processuale (civile e penale) necessari per l’esercizio della professione medico-legale;
-) il riconoscimento e la definizione delle problematiche generali di interesse medico-legale secondo termini metodologicamente corretti, con particolare riferimento al nesso di causalità materiale, alla ricostruitone fisiopatologica del singolo evento morboso, alla precisazione dei mezzi e delle modalità di produzione dell’evento, alla interpretazione dei comportamenti umani nella produzione di eventi biologici di rilevanza giuridica.
Rete formativa
La rete formativa della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale è articolata in modo da realizzare i periodi di frequenza obbligatori previsti fra le attività caratterizzanti previste dal DMIUR 402/2017.
Oltre alle attività previste nella sede principale (Sezione di Medicina Legale – Dipartimento SAIMLAL, richiamate al paragrafo “Risorse e Servizi”), le ulteriori sedi formative sono le seguenti.
A) Rete Formativa Ateneo
-) Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I – Unità di Ricerca Clinica e di Clinical Competence – sede formativa ubicata in Viale del Policlinico 155 00161 Roma – periodo di frequenza: 3 mesi;
-) Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea – U.O.C. Risk Management Qualità e Accreditamento - sede formativa ubicata in Via di Grottarossa, 1035/1039, 00189 Roma - periodo di frequenza: 4 mesi;
-) AUSL Latina – U.O.C. Rischio Clinico - sede formativa ubicata in via Pierluigi Nervi snc Latinafiori - 04100 Latina (3 mesi)
-) Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I – UOC di Medicina Legale e delle Assicurazioni – sede formativa ubicata in P.le del Verano 38 00185 Roma (settimanale continuativo)
B) Rete Formativa extra-Ateneo
-) Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini– U.O.S.D. Medicina Legale Ospedaliera – sede formativa ubicata in Circonvallazione Gianicolense 87 00152 Roma – periodo di frequenza: 4 mesi;
-) Ospedale pediatrico Bambino Gesù – Area Funzionale Medicina Legale e Appropriatezza – sede formativa ubicata in P.zza di Sant’Onofrio 4 00165 Roma – periodo di frequenza: 4 mesi
-) INAIL – Sovrintendenza Sanitaria Regionale – Centro Diagnostico Polispecialistico Regionale – sede formativa ubicata in Piazza delle 5 Giornate 3 00192 Roma – periodo di frequenza: 2 mesi;
Nelle sedi formative esterne all’ateneo, gli specialisti sono seguiti nel percorso di apprendimento, finalizzato alla acquisizione progressiva di competenze e di autonomia, da “Tutor di attività” la cui nomina è deliberata dal Consiglio dei docenti.
Nella Scuola di Specializzazione in Medicina Legale sono individuate, pertanto, due figure che svolgono funzioni tutoriali: il “Tutor individuale”, figura universitaria che la Scuola identifica quale supervisore del percorso formativo del medico specialista in formazione, e il “Tutor di attività”.
Attività di ricerca
Fin dal I anno di corso, lo specializzando viene coinvolto nelle attività di ricerca, acquisendo nel tempo progressiva autonomia nello svolgimento della stessa sia come conoscenza e ricerca di temi specifici nei vari data-base di interesse medico e giuridico, sia nelle stesura di testi per la pubblicazione su riviste nazionali ed internazionali sai, infine, nell’attività di peer-review del docente di riferimento.
I risultati dell’attività di ricerca svolta dallo specialista in formazione concorrono alla valutazione finale di ogni anno di corso.
L’attività di pubblicazione viene principalmente gestita nell’ambito del rapporto formativo con i Tutor individuali.
Internazionalizzazione
È possibile un periodo di frequenza extra-rete formativa fino al massimo previsto di 18 mesi: la sede estera è il Cook County Medical Examiner’s Office – Chicago, Illinois (USA).
Risorse e servizi
Oltre alle risorse disponibili all’interno della città Universitaria e della AOU Sant’Andrea, nell’edifico sede principale della Scuola di Specializzazione, ubicato all’interno della Sezione di Medicina Legale del Dipartimento SAIMLAL, sono presenti:
- una sala riunioni;
- la sede di Medicina Legale della biblioteca interdipartimentale di scienze biomediche “Bartolomeo Eustachi” del Dipartimento SAIMLAL;
- un centro servizi e sala lettura annesse alla sede di Medicina Legale della biblioteca interdipartimentale.
Nella sezione di Medicina Legale sono altresì presenti:
- l’ambulatorio di valutazione del danno alla persona;
- il laboratorio di tossicologia forense;
- la sala incisoria con annessa sale fornita di microscopio ottico, strutture afferenti alla U.O.C. di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’AOU Policlinico Umberto, con ingresso al civico di Piazzale Verano 38 00185 - Roma;
Ogni specialista in formazione è fornito di una postazione pc autonoma (massimo 2 postazioni per stanza), collegata in rete Ateneo, con accesso a tutte le risorse previste dalla rete; ogni postazione, inoltre, è dotata di collegamento video ed audio da remoto.
Viene fornito il materiale didattico in funzione degli specifici percorsi formativi
La sede principale della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale è sita all’interno della Città Universitaria, nella Sezione di Medicina Legale del Dipartimento SAIMLAL (CU023); gli accessi alla scuola sono i seguenti:
- Piazzale del Verano 40, 00185 Roma;
- Viale Regina Elena 336, 00161 Roma.
Entrambi gli ingressi sono regolamentati da personale di vigilanza cui è possibile anche fare riferimento per ogni ulteriore informazione: 0649912598.
La mail di riferimento è la seguente: medicinalegale.sapienza@uniroma1.it
Rappresentanze degli specializzandi
I/Le rappresentanti/e degli specialisti in formazione sono nominati ogni tre anni ovvero sostituiti in caso di completamento del periodo formativo prima del triennio previsto.
I/Le rappresentanti/e partecipano alle sedute del Consiglio dei Docenti e sono coinvolti/e nella organizzazione e negli sviluppi delle attività professionalizzanti sia a livello programmatico, attraverso l’ascolto ed i confronto con i docenti, sia nella specifica organizzazione delle attività quotidiane (frequenza e turnazione nelle varie sedi formative).
I criteri generali del percorso formativo sono periodicamente discussi con i/le rappresentanti/e, tenendo conto delle specificità previste per la Scuola di Specializzazione dalla normativa pertinente; ove necessario, le singole istanze di portata generale vengono discusse con la partecipazioni di tutti gli/le specialisti/e in formazione.
Costantino Ciallella
nd