Neurochirurgia

Tipo offerta formativa : 
Scuola di specializzazione
Tipo di corso : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Anno accademico : 
2019/2020
Durata : 
5 anni
Codice scuola : 
28276
Presentazione

 

Obiettivi formativi

- l’approfondita conoscenza di anatomia macro e microscopica, fisiologia, biochimica;

- adeguate conoscenze di genetica, di statistica ed informatica;

- conoscenze di base della semeiotica medico-chirurgica, della diagnostica di laboratorio e strumentale, degli aspetti medico-legali che regolano l'attività sanitaria in campo specialistico e dei principi gestionali ed organizzativi dell'assistenza;

 

Obiettivi formativi della tipologia della scuola

- l’approfondita conoscenza di anatomia topografica di rilevanza per la strategia operatoria, dei principi dell'asepsi, dell'organizzazione ed igiene ambientale delle sale operatorie, dello strumentario chirurgico generale e specialistico e materiali di sutura, delle metodiche chirurgiche tradizionali ed alternative;

- conoscenza di base, e relativa esperienza pratica, che consentano corretta valutazione della malattia nei singoli pazienti, la scelta del trattamento medico e chirurgico più idoneo, la formulazione di un bilancio rischi-benefici, l'impostazione del trattamento post-operatorio immediato ed a distanza, di affrontare i problemi relativi agli interventi d'urgenza.

 

Sono obiettivi affini o integrativi

- l’acquisizione delle conoscenze di base e dell'esperienza necessaria per collaborare con altri specialisti alla diagnosi, alla impostazione della strategia ed all’esecuzione del trattamento per le patologie di più frequente riscontro, ed in particolare per quelle con localizzazioni multiple, ed a riconoscere urgenza e priorità delle fasi del trattamento stesso.

 

Rete formativa

  • A.O.U. Policlinico “Umberto I”
  • A.O.U. “Sant’Andrea”
  • IRCCS “Neuromed”
  • A.O. San Camillo Forlanini
  • P.O. San Filippo Neri

 

Attività didattica

Le lezioni frontali in presenza e da remoto vengono eseguite durante tutto l’arco dell’anno accademico. Le materie trattate sono quelle stabilite dal Manifesto MIUR delle Scuole di Specializzazione in area mediche attualmente in vigore.

La frequenza in reparto ed in sala quotidiana avviene tutti i giorni. Il medico in formazione specialistica in neurochirurgia svolge servizio di affiancamento guardia attiva diurna e notturna, sia nei giorni feriali che in quelli festivi

 

Attività di ricerca

Tutti gli specializzandi sono coinvolti ed invogliati a prendere parte all’attività di ricerca scientifica, dovendo raggiungere l’obiettivo di aggiungere al proprio curriculum formativo almeno 3 pubblicazioni scientifiche su riviste in ambito internazionale entro la fine del percorso formativo.

Viene altresì fortemente caldeggiata la partecipazione a congressi e corsi nazionali ed internazionali, sia in qualità di oratori, che di frequentatori.

 

Internazionalizzazione

Nel rispetto della normativa vigente viene garantita la possibilità di usufruire dei mesi di frequenza in rete extra-formativa presso strutture di scelta dello specializzando a condizione che la permanenza sia legata ad un valido progetto di ricerca, approvato dal Consiglio di Scuola di Specializzazione. 

 

Risorse e servizi

La Scuola è dotata di una biblioteca interamente dedicata alla Neurochirurgia presso la sede centrale, con appositi spazi ad utilizzo esclusivo degli specializzandi.

Presso la sede centrale è presente un laboratorio di microchirurgia funzionante a libero accesso per gli specializzandi.

Con le credenziali informatiche fornite dall’Ateneo ed in possesso di tutti gli specializzandi è possibile accedere ai database online su PubMed

 

Rappresentanze degli specializzandi

Sono stabilmente presenti presso il Consiglio di Scuola di Specializzazione due rappresentanti degli specializzandi, aventi diritto di voto. Sono altresì coinvolti costantemente nei processi decisionali relativi all’organizzazione del percorso formativo.

 

Direttore

Antonio Santoro

Email di contatto
Contatti

nd

Facoltà
Facoltà di Farmacia e Medicina
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002