Neuropsichiatria Infantile
Obiettivi formativi
La scuola offre un percorso formativo finalizzato ad acquisire competenze nel campo della neurologia e della psichiatria dell’età evolutiva (0-18 anni). Si tratta di un ambito clinico che interessa, in diverse forme di gravità e di esiti, un bambino su 10 nella popolazione generale, rappresentando la morbosità neurologica e psichiatrica una delle più frequenti cause di consultazione specialistica nel bambino e nell’adolescente.
Nel contesto di questi generali filoni clinici il corso fa emergere:
a) la dimensione neuroevolutiva che caratterizza tutte le patologie di questa fascia di età;
b) la caratteristica età-specifiche della semeiotica clinica sia in ambito neurologico che psichiatrico;
c) la nosografia specifica delle malattie neurologiche in età evolutiva (e le relative procedure diagnostiche) in un’ottica di medicina personalizzata, e di quelle psichiatriche (dai disturbi del neurosviluppo alla psichiatria dell’adolescente);
d) gli interventi terapeutici, farmacologici e riabilitativi in ambito neurologico e psichiatrico con i propri ambiti di specificità;
e) l’acquisizione delle necessarie conoscenze tecniche per la gestione degli esami diagnostici strumentali sia per i disturbi neurologici che psichiatrici.
Rete formativa
La rete formativa include due strutture Universitario-Ospedaliere (Policlinico Umberto I e Ospedale S. Andrea), una struttura a forte radicamento territoriale (DAI di Salute Mentale ASL RM1), ed una struttura esterna a forte impronta neuroriabilitativa (INI). All’interno dei due policlinici sono coinvolte nel progetto formativo la Neurologia, la Psichiatria, la Pediatria.
Attività didattica
Dal 2020 l’attività didattica frontale a cura dei docenti interni è organizzata su 9 mesi l’anno in due giorni fissi settimanali, nelle ore pomeridiane, rispettivamente per la neurologia e per la psichiatria dell’età evolutiva. Inoltre, come previsto dal piano di studi, gli insegnamenti propedeutici e di materie affini e complementari vengono effettuati da docenti esterni sempre della Sapienza con un calendario concordato direttamente con gli specializzandi.
Nel contesto dell’attività clinica gli specializzandi fanno riferimento ai loro tutor che organizzano discussioni e lezioni a partenza dall’esperienza clinica quotidiana.
Per quanto riguarda il rapporto fra attività formativa ed esperienza clinica gli specializzandi seguono un biennio prevalentemente incentrato sulle malattie neurologiche ed un biennio su quelle psichiatriche frequentando a turno i 2 reparti H24 di psichiatria, il reparto H24 di neurologia, i DH e gli ambulatori di ambedue le aree, nonché il laboratorio di neurofisiopatologia.
Attività di ricerca
Tutti gli specializzandi hanno la possibilità di essere coinvolti in attività e progetti di ricerca, che sono per loro natura complementari alla finalità formative. La suola cerca di sollecitare in tutti gli specializzandi l’interesse per la ricerca considerando tuttavia l’importanza dell’aspetto formativo di una specialità che non fa parte del corso di Medicina ma che offre moltissimi spunti per la ricerca clinica e di base.
Internazionalizzazione
La scuola concede periodi per esperienze formative e di ricerca extra-rete formativa in Italia e, preferibilmente, all’estero. I partner Italiani sono l’Istituto neurologico Besta di Milano e l’IRCCS Stella Maris di Pisa. I partner stranieri sono Centri universitari europei (Germania, Spagna, Olanda) con i quali si condividono già progetti di ricerca su tematiche proprie della disciplina. La riduzione del corso di specialità da 5 a 4 anni ha reso più problematiche queste esperienze che la Scuola ha interesse a mantenere.
Risorse e servizi
L’Istituto di Neuropsichiatria Infantile, ove ha sede la specialità, ha dotato gli specializzandi di un’ampia sala lettura/biblioteca con terminali per l’accesso a tutte le riviste scientifiche che sono parte della biblioteca virtuale della Sapienza. Le aule dell’istituto sono state dotate di sistemi di trasmissione in streaming delle lezioni e di connessioni Internet per seguire webinar monotematici e congressi a distanza.
Rappresentanze degli specializzandi
Una rappresentanza degli specializzandi fa parte del consiglio della Scuola come previsto dalle attuali norme. Gli specializzandi sono stimolati ad attivare ed organizzare di propria iniziativa eventi culturali complementari alle iniziative didattiche della Scuola.
Altro che qualifichi la scuola
La sede della scuola si configura come un Istituto separato dal policlinico Umberto I, al centro del quartiere S. Lorenzo, con una sua relativa autonomia funzionale e con spazi, incluso un ampio cortile interno, che derivano dall’essere stato l’Istituto concepito nell’ottica della più idonea accoglienza dei suoi pazienti elettivi, che sono bambini ed adolescenti
Vincenzo Leuzzi
nd