Reumatologia

Tipo offerta formativa : 
Scuola di specializzazione
Tipo di corso : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Anno accademico : 
2019/2020
Durata : 
4 anni
Codice scuola : 
28288
Presentazione

Obiettivi formativi

Lo specializzando in Reumatologia deve acquisire conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie reumatologiche; il settore ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia delle patologie reumatologiche.

Gli Specializzandi in Reumatologia debbono acquisire le seguenti capacità:

  • Capacità clinico-pratiche – raccolta anamnesi reumatologica; esame obiettivo generale ed articolare; valutazione delle specifiche patologie reumatologiche (utilizzo di indici e punteggi); prescrizione e comprensione di test diagnostici, prescrizione e gestione delle diverse terapie (includendo la conoscenza dei meccanismi d’azione e dei potenziali effetti collaterali e la capacità di comunicare i rischi e i benefici al paziente).
  • Capacità tecniche – aspirazione di articolazioni e borse; infiltrazione articolare e dei tessuti molli; esame chimico-fisico e citologico del liquido sinoviale con ricerca cristalli al microscopio a luce polarizzata; esecuzione di ecografia muscoloscheletrica e  capillaroscopia; interpretazione dell’imaging muscolo-scheletrica/reumatologica (ecografia, radiologia tradizionale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, capillaroscopia), della scintigrafia ossea e della densitometria ossea.

 

Attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche:

- acquisizione di competenze tecniche generali seguendo personalmente almeno 400 casi di patologia reumatologica. Nell’ambito di questi casi lo specializzando dovrà:

-seguire almeno 100 casi di natura sistemica, partecipando attivamente alla raccolta dei dati anamnestici, effettuando l’esame obiettivo, proponendo la programmazione degli interventi diagnostici e terapeutici razionali, valutando criticamente i dati clinici;

-  svolgere attività clinica in reparto di ricovero di Reumatologia effettuando almeno 40 turni di guardia attiva e compilando almeno 20 lettere di dimissioni (co – firmate);

- svolgere attività clinica in ambulatorio di Reumatologia per esterni eseguendo almeno 300 visite;

- svolgere attività clinica relativa alle procedure di inserimento in cura e monitoraggio di almeno 20 pazienti sottoposti a trattamento con farmaci biologici, seguiti per almeno un anno;

- acquisire la capacità di discutere casi clinici in modo documentato e analitico, esponendo almeno 5 casi di patologie reumatologiche;

- eseguire direttamente almeno 20 artrocentesi con relativo esame del liquido sinoviale e almeno 40 infiltrazioni articolari e periarticolari a scopo terapeutico, di cui almeno 10 sotto guida ecografica;

- valutare criticamente i risultati di almeno 400 esami di laboratorio inerenti la patologia reumatologica, di cui almeno 100 profili autoanticorporali;

- acquisire la capacità di riconoscere i più comuni quadri istologici inerenti la patologia reumatologica attraverso la partecipazione ad almeno 5 conferenze clinico – patologiche e il diretto coinvolgimento nella presentazione di almeno 1 caso;

- eseguire ecografie muscolo – tendinee e articolari e capillaroscopie periungueali, assistendo all’esecuzione di almeno 100 esami ecografici ed eseguendone  personalmente almeno 40 in distretti plurimi,  e  assistendo all’esecuzione di almeno 50 capillaroscopie ed eseguendone  personalmente almeno 20, dimostrando, e, quindi, saper interpretare correttamente i risultati di ciascuna delle 2 tecniche;

- acquisire la capacità di interpretare analiticamente e criticamente i risultati della densitometria ossea, anche in rapporto alla conoscenza delle modalità tecniche di esecuzione;

- acquisire la capacità di riconoscere e interpretare correttamente radiogrammi, scintigrafie, TC, RMN e tutte le altre tecniche  di diagnostica per immagini inerenti la patologia reumatologica.

 

Rete formativa 

La sede della Scuola è presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I di Roma (VII Padiglione, III piano).

L’attività clinica si svolge nelle strutture della UOC di Reumatologia presso il VII Padiglione: reparto di degenza (8 posti letto, I piano), ambulatori generali e specialistici (piano terra e piano -1), servizio di ecografia muscolo-scheletrica (piano-1), servizio di capillaroscopia (piano -1). Il servizio di DH/Day service si trova, invece, presso l’Ospedale G. Eastman.

Sono sedi collegate: Ospedale Sant’Andrea di Roma; Ospedale Belcolle di Viterbo; Ospedale San Camillo De Lellis di Rieti.

Gli specializzandi nei primi 18 mesi del corso frequentano il reparto di degenza della UOC di Reumatologia, inizialmente sotto stretto tutoraggio da parte degli specializzandi uscenti dal reparto. Sempre nei primi 18 mesi avviene il periodo di frequenza nelle strutture reumatologiche delle sedi collegate. Dopodichè, le attività formative professionalizzanti saranno svolte mediante turnazione presso le seguenti strutture afferenti all’U.O.C. di Reumatologia del Policlinico Umberto I: ambulatori generali e specialistici, servizio di ecografia muscolo-scheletrica, servizio di capillaroscopia, servizio di DH/Day service, laboratorio (I Clinica Medica, II Piano). Gli specializzandi dell’ultimo anno tornano, a turno e singolarmente, nel reparto di degenza con il ruolo di supervisori.

 

 

Attività didattica

L’Ordinamento Didattico prevede:

  • 240 CFU ( in 4 anni)
  • Attività di base 5 CFU
  • Attività caratterizzanti 210 CFU
  • Attività affini, integrative e interdisciplinari alle quali sono assegnati 5 CFU
  • Attività finalizzate alla prova finale alle quali sono assegnati 10/15 CFU
  • Altre attività alle quali sono assegnati 5 CFU

Il 30% dei CFU è attività didattica frontale.

 

Al tronco comune sono dedicati di norma da un minimo di 15 CFU fino ad un massimo di 30 CFU.

 

Gli Specializzandi in Reumatologia partecipano obbligatoriamente a 2 ore settimanali di Rheumatology Rounds  (Mercoledì dalle 14:30 alle 16:30) così organizzati:

I ora (sessione dedicata a tutti i docenti e discenti, anche non laureati):

  • meeting clinici organizzati a turno da ciascun specializzando (almeno un meeting annuale) in accordo con il tutor. Lo Specializzando presenterà un caso clinico e una revisione della letteratura, inviterà specialisti delle diverse discipline curriculari, in particolare docenti della Scuola, che interverranno su quanto di competenza avendo ricevuto in anticipo il caso e i quesiti richiesti;

II ora (sessione dedicata a tutti gli Specializzandi in Reumatologia, è presente sempre il corpo docente, incluso il tutor, aperta a chiunque volesse assistere):

  • seminari: ciascun Specializzando deve tenere un seminario annuale sulle discipline incluse nel profilo dell’anno di appartenenza che verrà concordato con il docente della materia;
  • Journal Club: ciascun Specializzando deve tenere annualmente un Journal Club, concordato con il tutor, su articoli scientifici pubblicati nei due mesi precedenti e inerenti le discipline incluse nel profilo dell’anno di appartenenza.

 

Le attività formative professionalizzanti sono svolte mediante turnazione presso le seguenti strutture afferenti all’U.O.C. di Reumatologia del Policlinico Umberto I:

  • Reparto di degenza
  • DH
  • ambulatori generali
  • ambulatori dedicati 
  • servizi diagnostici (strumentali/di laboratorio)

Sono previsti periodi di frequenza presso le strutture collegate.

 

Il monitoraggio interno e la documentazione delle attività formative, con particolare riguardo alle attività professionalizzanti, deve essere documentato dal libretto-diario delle attività formative nel quale vengono mensilmente annotate e certificate, con firma del docente-tutore, le attività svolte dallo Specializzando, nonché il giudizio sull'acquisizione delle competenze, capacità ed attitudini dello Specializzando.

La prova finale consiste nella discussione della Tesi di Specializzazione e tiene conto dei risultati delle valutazioni periodiche derivanti dalle prove in itinere, nonché dei giudizi dei docenti-tutori per la parte professionalizzante.

Gli Specializzandi frequentano i Corsi educazionali tematici organizzati dalla Società Italiana di Reumatologia

Attività di ricerca

Tutti gli Specializzandi in Reumatologia, fin dal primo anno di corso, svolgono attività di ricerca partecipando a studi e progetti, anche interdisciplinari, supportati dai docenti/tutor di riferimento. E’ fortemente consigliata la produzione di lavori scientifici e la partecipazione a convegni con la presentazione dei risultati raggiunti.

 

Internazionalizzazione

Agli Specializzandi in Reumatologia è concesso, dopo pronunciamento del Consiglio della Scuola, un periodo di mobilità internazionale allo scopo di sviluppare progetti di ricerca ritenuti rilevanti.

 

Risorse e servizi

Nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Reumatologia sono disponibili per gli Specializzandi stanze dedicate allo studio e alla ricerca, dotate di postazioni informatiche (VII Padiglione I piano e III piano; ala didattico-scientifica I Clinica Medica, II piano).

Sono presenti

Una biblioteca di Reumatologia con postazioni abilitate per l’accesso al Sistema Biblioteche Sapienza (SBS) (VII Padiglione, III piano)

Un laboratorio di ricerca dove è possibile praticare attività didattica (con supporto del personale docente abilitato) e di ricerca (con supporto di personale tecnico dedicato) (ala didattico-scientifica I Clinica Medica, II Piano).

 

 

Rappresentanze degli specializzandi

Nella Scuola di Specializzazione in  Reumatologia vengono eletti i rappresentanti degli Specializzandi su candidatura spontanea e con votazione espressa dai colleghi (tre rappresentanti).

Il compito dei rappresentanti degli Specializzandi è quello di farsi portavoce delle proposte e delle richieste dei loro colleghi, da sottoporre al Direttore e al Consiglio della Scuola.  Collaborano all’organizzazione della rotazione degli Specializzandi nei diversi servizi e turni di guardia.

 

 

 

 

 

Direttore

Fabrizio Conti

Email di contatto
Contatti

nd

Facoltà
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di Farmacia e Medicina
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002