
Un lenzuolo contro la mafia. A 29 anni dalla strage di Capaci una campagna social per non dimenticare
La Sapienza, in collaborazione con le associazioni degli studenti, aderisce all'iniziativa della Fondazione Falcone per commemorare le vittime delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio, nel 29esimo anniversario. La giornata di quest'anno sarà dedicata ai generosi, agli altruisti, ai coraggiosi, a quelli che scelgono da che parte stare, che credono nell’inclusione, nella solidarietà e nell’impegno.
L'edizione 2021 del 23 maggio è caratterizzata da una forte presenza social e da due campagne lanciate sulle pagine FB e Instagram della Fondazione Falcone con gli hashtag #dicosasiamoCapaci #23maggio #PalermoChiamaItalia. L'atto simbolico che si chiede di fare, e di amplificare attraverso i social media, è quello di appendere un lenzuolo bianco alle finestre e ai balconi, in ricordo di tutte le vittime.
La rettrice Antonella Polimeni in un messaggio video invita tutti gli studenti a essere uniti nella distanza e a compiere l'azione comune prevista per la giornata: appendere un lenzuolo bianco ai balconi in memoria di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillò e di tutte le vittime della mafia, un gesto per non dimenticare, in quanto tutto ciò che viene ricordato vive.
Domenica 23 maggio l'Ateneo esporrà per tutta la giornata un lenzuolo bianco in omaggio a tutte quelle persone che hanno lasciato col loro sacrificio un segno indelebile nella storia del nostro Paese.
Gli studenti dell'associazione Sapienza in Movimento, in occasione della ricorrenza hanno aderito alla campagna social Diamo voce a Falcone legata all’hashtag #eranosemi, promossa da WikiMafia, affiggendo nelle sedi universitarie manifesti che riportano alcune frasi di Giovanni Falcone sulla lotta alla mafia. L'associazione ha inoltre organizzato sui propri canali un socialmob, invitando tutti i colleghi a condividere un post con le parole del Magistrato.
Lunedì 24 maggio, la rettrice Antonella Polimeni insieme ai rappresentanti della Associazione Sapienza in Movimento, inaugurerà presso il Rettorato, il percorso cento passi verso la legalità per promuovere tra le studentesse e gli studenti dell'Ateneo la cultura della legalità, in adesione all'iniziativa della Fondazione Falcone. L'evento è sostenuta dal team di Sapienza Meme.
Anche la Conferenza dei Rettori delle università italiane - Crui aderisce alle manifestazioni del 23 maggio contro le mafie, con un appello video del presidente Ferruccio Resta nel quale ribadisce il valore della cultura e dell'educazione per contrastare le mafie.