MATEMATICA
Obiettivi formativi
Il Dottorato in Matematica prepara i suoi studenti a una carriera professionale o accademica nell'area della Matematica e delle sue applicazioni.
Per raggiungere questo scopo il Dottorato fornisce:
- una preparazione matematica di alto livello e ad ampio spettro;
- le opportunità per maturare capacità di ricerca scientifica;
- la partecipazione a un concreto lavoro di ricerca nelle aree più promettenti dello sviluppo della matematica e delle sue applicazioni interdisciplinari.
La qualità dell'alta formazione del Dottorato è garantita dall'eccellenza dell'attività di ricerca (valutazione VQR fra le migliori d'Italia) e dalla vasta rete di contatti scientifici dei ricercatori del Dipartimento di Matematica. L'appartenenza del Dottorato alla Scuola Dottorale Vito Volterra ne arricchisce le opportunità formative e il valore scientifico e culturale. Il Corso forma giovani ricercatori in Matematica pura e applicata. Gli studi in Matematica pura sono rivolti ai dottorandi che vogliono approfondire i vari aspetti della matematica, e il nostro Dipartimento offre un ampio spettro di tematiche di ricerca, da quelle più astratte a quelle direttamente ispirate dalle scienze naturali. Gli studi relativi alla matematica applicata sono invece rivolti ai dottorandi che hanno grande curiosità intellettuale per i problemi scientifici, tecnologici, economici o sociali che possono essere affrontati con metodi matematici, ed è l'occasione per diversificare le proprie conoscenze, e per apprezzare e contribuire a sviluppare il ruolo della matematica nella applicazioni.
Il programma di studi del Dottorato è articolato in tre anni. Durante il primo anno, con la supervisione di un tutore, gli studenti seguono i corsi per completare la loro formazione e si inseriscono nell'attività di ricerca del Dipartimento. Alla fine del primo anno il dottorando sostiene l'esame di passaggio attraverso il quale il Collegio verifica che il dottorando abbia acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare il lavoro di tesi. Il secondo anno è dedicato alle attività necessarie alla maturazione scientifica del dottorando e alla preparazione della tesi, mentre il terzo anno è dedicato a suo completamento. I risultati del lavoro vengono presentati al Dipartimento in una apposita sessione di seminari, e successivamente esposti dal dottorando nell'esame finale. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: https://phd.uniroma1.it/web/MATEMATICA_nD3519_IT.aspx
Giorno: 26/7/2021 Ora: 09:00 Aula: Sara` specificata in seguito Indirizzo: Dipartimento di Matematica, Universita` di Roma La Sapienza
Giorno: 21/7/2021
ALBERTO DE SOLE (alberto.desole@uniroma1.it)
FRANCESCA CANESTRELLI (dottorato@mat.uniroma1.it)