MODELLI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA

Identificativo : 
26760
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2021/2022
Borse Sapienza : 
5
Borse esterne : 
1
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
2
Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il Dottorato in Modelli per l'Economia e la Finanza si pone l'obiettivo di formare studiosi con una solida preparazione metodologica e interdisciplinare nei campi dell'economia, della statistica, dell'econometria, della geografia economica, della finanza matematica, per lo studio applicato della realtà economica e sociale. Unico nel suo genere, integra competenze di diverso genere, dagli strumenti analitico-metodologici all'analisi empirica dei fenomeni economici. Il Dottorato afferisce alla Scuola di Dottorato in Economia. Offre 3 curricula. 1. Il curriculum in Matematica per le applicazioni economico-finanziarie è pensato per dotare gli studenti degli opportuni strumenti per l’analisi quantitativa da applicare in campo economico, finanziario ed attuariale. Il curriculum consente di approfondire tematiche relative alle tecniche quantitative ed alla modellizzazione matematica che consentano di condurre una attività di ricerca originale ed innovativa, in modo che i futuri dottori di ricerca possano spendere le proprie abilità per proseguire la carriera accademica e\o per raggiungere posizioni di spicco presso istituzioni economico-finanziarie. Durante il primo anno, gli studenti avranno a disposizione un ampio programma di corsi rivolti alla costruzione di una solida base matematica, economica, finanziaria e statistica. I due anni successivi saranno dedicati all’attività di ricerca, sulla base degli interessi scientifici maturati dagli studenti nel corso del primo anno. Il Curriculum di Geografia Economica fornisce da molti anni competenze utili per svolgere attività di ricerca di eccellenza sui temi dell’organizzazione spaziale dell’economia, dello sviluppo regionale, delle politiche urbane e territoriali, della geografia del turismo, della sostenibilità ambientale, della cartografia digitale e dell’analisi dei dati geografici, che hanno permesso ai nostri dottorandi di proseguire con successo la propria carriera sia in ambito accademico che professionale. È un percorso dottorale unico nel suo genere perché abbraccia tutti gli ambiti di interesse della geografia economica in un contesto multidisciplinare che coinvolge esperti di geografia umana, economia, statistica, scienze regionali, studi urbani, anche grazie a collaborazioni con dottorati affini e con le principali associazioni scientifiche di geografia. Il curriculum in Statistica si pone come obiettivo quello di sviluppare conoscenze teoriche, competenze analitiche e computazionali e la padronanza dei moderni metodi quantitativi per lo studio di fenomeni economici e sociali, necessari ad esercitare un’autonoma attività di ricerca in tale campo. Tra le tematiche di interesse per il dipartimento si segnalano: metodi bayesiani per la statistica ufficiale, econometria delle serie storiche finanziarie, modelli lineari generalizzati per le applicazioni economiche, metodi bayesiani non parametrici. I candidati in questo curriculum quasi sempre trascorrono un periodo di studio in una istituzione straniera per iniziare o consolidare rapporti di ricerca a livello internazionale.

Prove di esame - orale

Giorno: 20/9/2021 Ora: 09:00 Aula: to be defined Indirizzo: Via del Castro Laurenziano, 9, MEMOTEF - Sapienza Università di Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 13/9/2021

Curricula

a) GEOGRAFIA ECONOMICA b) MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICO FINANZIARIE c) STATISTICA ECONOMICA

Dipartimento
Metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza
Coordinatore

BRUNERO LISEO (brunero.liseo@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato in Economia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002