Progetto dell'edificio

Posata la prima pietra del nuovo edificio per l'Ospedale Sant'Andrea

Nel giorno di Sant’Andrea, è stata posata la prima pietra del nuovo edificio che ospita l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea: una struttura di 10.000 metri quadri, su quattro piani, realizzata sulla base di principi di edilizia sostenibile con l’obiettivo di ampliare, rendere più funzionali, confortevoli e accoglienti gli spazi assistenziali e, con essi, quelli della didattica e della ricerca presso la Facoltà di Medicina e psicologia

Martedì 30 novembre 2021, proprio nel giorno di Sant’Andrea, è stata posata la prima pietra del nuovo edificio che ospita l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea. Si tratta di una struttura di 10.000 metri quadri, su quattro piani, realizzata sulla base di principi di edilizia sostenibile con l’obiettivo di ampliare, rendere più funzionali, confortevoli e accoglienti gli spazi assistenziali e, con essi, quelli della didattica e della ricerca presso la Facoltà di Medicina e psicologia.

Alla cerimonia sono intervenuti la rettrice Antonella Polimeni, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, l’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato, il preside della Facoltà di Medicina e psicologia Fabio Lucidi e il direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea Adriano Marcolongo.

Dopo l'illustrazione delle caratteristiche architettoniche e strutturali dell'edificio e delle sue destinazioni d'uso, l'intervento della Rettrice ha sottolineato l’importanza della realizzazione del nuovo edificio per i diversi servizi che in esso verranno realizzati, dal punto nascite ai percorsi oncologici, con particolare riferimento sia alle opportunità che da questo discendono sul piano della ricerca e della didattica, sia per i più ampi esiti in termini di umanizzazione delle cure che, grazie ai nuovi spazi, potranno essere perseguiti.

Gli interventi del presidente Zingaretti e dell’assessore D’Amato hanno evidenziato i risultati in termini di crescita strutturale dell’investimento della Regione Lazio sulla salute dei cittadini e sulla edilizia sanitaria, anche grazie alla costante collaborazione tra Sapienza e Regione Lazio e i risultati che da essa sono derivati

Martedì, 30 novembre 2021

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002