Summer School in “Cultural Heritage Enhancement and the role of migration"
scadenza presentazione domanda di ammissione 25 maggio 2022
Il corso di formazione ha come obiettivo quello di fornire ai suoi discenti di sviluppare una professionalità nel campo della pianificazione e della valutazione dell’impatto delle politiche economiche e sociali con riferimento all’utilizzo di metodologie (come quella dei Big data) per la valorizzazione dei beni culturali e del territorio e alle ricadute economico–sociali. Nel caso della Summer School in oggetto, questa riguarderà il territorio del Lazio e di Roma collegato a imprese e imprenditori migranti italiani in Brasile che hanno contribuito, e con la loro opera lo fanno ancora, allo sviluppo del territorio nel quale si sono insediati; territorio la cui valorizzazione rappresenta un patrimonio in termini di conoscenza e di arricchimento economico e sociale e alcune specifiche aree del Lazio (come, Borghi, Comuni, Musei, Fondazioni…) che costituiranno casi di studio su cui applicare le nozioni acquisite per i discenti.
Donatella Strangio