AUTONOMIA PRIVATA, IMPRESA, LAVORO E TUTELA DEI DIRITTI NELLA PROSPETTIVA EUROPEA ED INTERNAZIONALE
Il dottorato persegue l’obiettivo della formazione dei dottorandi alla ricerca scientifica sui temi e nelle materie compresi nei settori scientifico-disciplinari.
Ai dottorandi viene richiesto di dedicarsi per il triennio ad attività di ricerca scientifica su uno o più tempi individuati d’intesa con il collegio dei docenti e di completare, nell’arco dei tre anni, un lavoro scientifico originale (la tesi di dottorato).
Particolare attenzione viene prestata alla formazione sui classici del pensiero giuridico, all’aggiornamento di tale formazione attraverso la lettura di opere anche recenti o molto recenti, che abbiano apportato significativi contributi sul piano del metodo di indagine scientifica, dello sviluppo delle idee, del confronto con i dibattiti in ambito internazionale.
Viene molto curato anche l’addestramento alla comparazione giuridica ed all’uso del metodo comparatistico; i dottorandi migliori vengono esortati a svolgere, nell’arco del triennio, soggiorni di studio all’estero, presso università o istituzioni scientifiche straniere con le quali il collegio dei docenti ha contatti.
Sono, inoltre, previste delle verifiche periodiche delle attività svolte dai dottorandi che consentano un monitoraggio continuo della formazione e della preparazione scientifica degli studenti.
Prova scritta: 08/09/2016 ore 09:00 - Facoltà di Giurisprudenza. Aula da definire Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso http://www.scienzegiuridiche.uniroma1.it/dottorati Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: entro il 20/09/2016
22/09/2016 ore 09:00 - Facoltà di Giurisprudenza. Aula da definire Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso http://www.scienzegiuridiche.uniroma1.it/dottorati Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: entro il 30/09/2016
MEMBRI EFFETTIVI
Prof. Angelo Davì
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Giuliana Scognamiglio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Giuseppe Santoro Passarelli
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Laura Moscati
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Pier Guido Alpa
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Pietro Boria
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Roberta Tiscini
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
MEMBRI SUPPLENTI
Prof. Andrea Panzarola
Libera Università Mediterranea - L.U.M. "Jean Monnet"
Prof. Flavia Schiavetti
Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma
Prof. Gianluca Scarchillo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Giorgio Marasà
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Prof. Luca Di Donna
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Rossella Miceli
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Vincenzo Cannizzaro
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
a) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE b) DIRITTO DEL LAVORO c) DIRITTO TRIBUTARIO d) DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA e) DIRITTO COMMERCIALE COMPARATO UNIFORME f) Realtà E RADICI DEL DIRITTO EUROPEO g) DIRITTO INTERNAZIONALE
+39 06/49914630
prof. Enrico Del Prato
Stefania Salanitri