DIRITTO ROMANO, TEORIA DEGLI ORDINAMENTI E DIRITTO PRIVATO DEL MERCATO
DIRITTO ROMANO: in primo luogo verrà ricostruita e seguita nelle sue metamorfosi la concezione romana della cittadinanza. Come si afferma l'assetto pluralistico dei municipia e delle colonie? Quali sono le ragioni di continuità e quali le differenze tra le civitates dell'età repubblicana e quelle del principato? A quale logica, a quali indirizzi dei principes corrisponde la progressiva assimilazione dei sudditi dell'impero ai cives Romani?
TEORIA DEGLI ORDINAMENTI: il curriculum, nella prospettiva di una peculiare multidisciplinarietà, si compone di due itinerari specifici, profondamente collegati agli altri curricula, in un orizzonte teorico che concerne il riferimento sia alla tematica ordinamentale che alle questioni di giustizia: un itinerario è connesso più strettamente alla filosofia del diritto e alla teoria generale secondo riflessioni che investono i diritti dell'uomo in un contesto globalizzato; l'altro attiene ai problemi propri del diritto canonico ed ecclesiastico, secondo orizzonti teorici più strettamente collegati al diritto positivo.
DIRITTO DEI CONTRATTI ED ECONOMIA D'IMPRESA: le aree tematiche trattate hanno lo scopo di contribuire al rafforzamento dell'integrazione nazionale ed internazionale dei sistemi universitari, tramite la promozione di iniziative in campo scientifico e didattico attraverso lo studio delle scienze giuridiche ed economiche anche nell'ambito delle istituzioni giuridiche e politiche europee.
Valutazione titoli: 14/09/2016 ore 12:00 - aula Navarrini (2° piano) Facoltà di Economia, Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive, via del Castro Laurenziano, 9 – Roma La documentazione richiesta deve essere inoltrata, seguendo le procedure indicate sul sito, entro il 5/09/2016. L’elenco della documentazione richiesta, la descrizione della prova ed i criteri di valutazione sono riportati nel sito web del corso. Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito nell'albo: Si Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell’esito: 14/09/2016
26/09/2016 ore 15:00 - aula Navarrini (2° piano) Facoltà di Economia, Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive, via del Castro Laurenziano, 9 – Roma Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso
Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito nell'albo: Si Pubblicazione esito sul sito Internet: Si
Giorno di pubblicazione dell'esito: 26/09/2016
a) TEORIA DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI b) DIRITTO DEI CONTRATTI ED ECONOMIA D'IMPRESA c) DIRITTO ROMANO
+39 06/49766905
prof.ssa Luisa Avitabile
Stefano Sansone