PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DI UN DISCO FONOGRAFICO
Numero domanda : 
102022000010328
Data di priorità : 
18/05/2022

Il rinnovato successo del vinile, non è stato accompagnato da un processo virtuoso di innovazione: i processi produttivi risultano obsoleti, inquinanti, con un notevole impatto ambientale ed energetico. La presente invenzione, che utilizza matrici “negativo” attualmente in uso nell’industria, prevede un procedimento originale e innovativo per la preparazione di dischi fonografici che permette di ottenere supporti riproducibili con convenzionali giradischi.

Il procedimento, particolarmente vantaggioso, permette di sfruttare parte della tecnologia esistente (senza causare quindi ulteriori impatti negativi per l’ambiente), riduce l’impatto energetico e fornisce dischi che non richiedono l’uso di plastiche o di altri materiali negativi per l’ambiente e per l’ecosistema.

  

 

Titolari

Sapienza 100%

 

Inventori

Sabrina Lucibello, Giovanni Inglese

Classificazione
Architettura, design e beni culturali
Stato di valorizzazione
Disponibile per accordi di licenza

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002