Sicurezza, coordinamento interforze e cooperazione internazionale
Assegni di Ricerca: compatibili con il Master
A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)
L’obiettivo del Master, della durata di un Anno Accademico, è quello di perfezionare la preparazione scientifico-professionale dei corsisti e affinarne le capacità decisionali attraverso l’acquisizione di metodologie comuni nei settori connessi alle attività istituzionali e, in particolare, nelle aree del coordinamento interforze e della cooperazione internazionale. L’offerta formativa, indirizzata dunque sulle direttrici fondamentali del coordinamento delle Forze di polizia e della cooperazione internazionale di giustizia e polizia è permeata da un concetto di sicurezza in continua evoluzione che tiene conto dei costanti cambiamenti della minaccia negli scenari nazionali ed internazionali. Il master propone un approccio multidisciplinare alle problematiche della sicurezza di tipo tecnico-giuridico, sociologico, criminologico, psicologico, economico e delle scienze della comunicazione, fornendo ai frequentatori, attraverso queste convergenti esplorazioni tematiche, gli strumenti in grado di operare le scelte più responsabili riguardo alle politiche della sicurezza. Il percorso didattico è rivolto all’approfondimento delle competenze professionali mediante un arricchimento delle esperienze tecnico-giuridiche e sociologico-manageriali. Il relativo piano di studi si articola in cinque grandi aree tematiche: l’area del coordinamento e del contrasto al crimine organizzato, l’area della cooperazione internazionale, l’area sociologica-comunicativa, l’area del management pubblico e l’area delle politiche ed economie internazionali. Nello sviluppo di tale piano si succedono tre fasi: la prima prevede l’insegnamento tradizionale e intercattedra delle materie fondamentali, la seconda l’approfondimento di queste ultime con specifiche attività seminariali, la terza dedicata esclusivamente ai seminari di studio dell’area delle politiche ed economie internazionali.
Raffaella Messinetti
(+39) 06 49918407
Giorgia D'Ambrosi