Sistemi integrati di gestione per la qualità, ambiente e sicurezza

Identificativo : 
29480
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2017/2018
Livello : 
M1
Durata : 
Annuale
Importo : 
4700
CFU : 
60

Informazioni

Assegni di Ricerca: compatibili con il Master

A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento​ di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)

 

Rimborso tassa prova di accesso

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso € 35.00 saranno lavorati dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di aprile 2018. Gli interessati riceveranno una comunicazione via e.mail  (controllare da sistema Infostud 2.0 Area Profilo - Dati Personali l'esattezza dell'indirizzo di posta elettronica personale) circa la modalità di riscossione da parte della Ragioneria d’Ateneo nei mesi successivi.

Obiettivi formativi

L'evoluzione dei mercati e dell'economia comporta oggi per le aziende, che operano nel mercato globale, la necessità di una gestione strutturata e trasparente di Qualità, Ambiente e Sicurezza. Tale integrazione deve diventare, per le aziende, un obiettivo strategico. Tali aspetti si stanno sempre più integrando sia da un punto di vista legislativo che da quello normativo. Per questo la promozione e l’applicazione di sistemi integrati in conformità con le norme e le leggi nazionali e comunitarie propongono alle imprese assistenza e consulenza affinché esse possano emergere nel panorama della competizione del mercato. Il notevole sviluppo (soprattutto in prospettiva futura) di questi tre sistemi di gestione e i molti punti tra loro in comune rendono la loro integrazione un processo di grande attualità, ai fini dell'ottimizzazione delle risorse e del miglioramento delle prestazioni e competitività aziendali. La corretta applicazione di questi sistemi di gestione permette tra l'altro di evidenziare le inefficienze e i punti di debolezza e di programmare miglioramenti e azioni correttive; viene pertanto instaurato un circolo virtuoso che porta al miglioramento continuo delle prestazioni aziendali e ad una serie di vantaggi in termini di competitività, immagine, rapporti con l'ambiente interno ed esterno, ecc. Il Master in Sistemi integrati di gestione per la qualità, ambiente e sicurezza intende offrire allo studente una serie di strumenti tecnici e concettuali che lo mettano in grado di affrontare con successo il mondo del lavoro, consentendo di: a) orientare/formare in senso manageriale i partecipanti alle conoscenze di base per lo sviluppo di procedure, la gestione delle risorse umane e di controlli di gestione necessari al rispetto degli standard qualitativi; b) favorire lo sviluppo di una cultura in materia di Qualità, Sicurezza, Ambiente che consenta di affinare tecniche di gestione ed organizzazione aziendale. Il Master si propone, inoltre, quale momento di formazione e aggiornamento professionale sui temi della gestione della Qualità, Ambiente e Sicurezza conformemente alla normativa internazionale UNI EN ISO 9001, ISO 14001, EMAS III, BS OHSAS 18001e nazionale (D.lgs. 81/2008 Testo Unico). Il programma è articolato in modo tale da fornire una chiara visione della struttura generale delle norme al fine di permettere di individuare i principali passi da compiere per intraprendere correttamente l’impostazione di un Sistema di Gestione, tenendo conto di tutti gli aspetti culturali e metodologici che influenzano il risultato finale. L’obiettivo principale del Master è quello di fornire conoscenze ai fini della Progettazione, Sviluppo, Realizzazione, Certificazione ed Auditing dei Sistemi di Gestione Aziendale, in un’ottica integrata, necessarie per poter operare potenzialmente, nel rispetto della normativa vigente, sia come libero professionista, sia come dipendente all’interno di società di consulenza ovvero, in staff alla Direzione, in istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito, o hanno la volontà di acquisire la certificazione UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, Reg. EMAS, OHSAS 18001.

Direttore

Carlo Amendola

Contatti

(+39) 06 49766989

Staff

Anna Mallamaci

Bando
Facoltà
Facoltà di Economia
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002