AcToVax4NAM

AcToVax4NAM - Increased Access To Vaccination for Newly Arrived Migrants

ID Call: HP-PJ Project

Programma di finanziamento: The 3rd EU Health Programme

 

Ruolo di Sapienza nel progetto: Partner beneficiario

Referente scientifico per Sapienza: Maurizio Marceca

Dipartimento: Sanità pubblica e malattie infettive

Data inizio progetto: 01/05/2021

Data fine progetto: 30/04/2023

 

Breve abstract del progetto:

Il progetto si focalizza sul rafforzamento dei sistemi nazionali di vaccinazione e sulla disseminazione e sostegno dell’health literacy (con particolare attenzione alla vaccination literacy – VL) a livello istituzionale, con l’obiettivo di definire processi ed elementi che possano garantire un sistema di vaccinazione equo e che sia in grado di raggiungere tutte le fasce di popolazione, in particolare i Newly Arrived Migrants (NAM).
Il progettò sarà articolato in modo da:
• aggiornare le conoscenze relative ai sistemi di accoglienza e ai sistemi di vaccinazione in ciascuno dei paesi del consorzio e condurre una revisione della letteratura e una ricerca qualitativa per identificare le criticità all’interno dei sistemi dei vaccini presenti in ciascun paese e le relative possibili soluzioni;
• rafforzare e sviluppare le capacità di VL tra gli operatori sanitari e sociali, nonché tra gli altri professionisti coinvolti come i mediatori linguistico-culturali che lavorano con i NAM. Sono previste attività di formazione volte alla disseminazione di sensibilità culturale, sostegno alle competenze di VL e rafforzamento della capacity building istituzionale;
• progettare, costruire e validare - attraverso un processo partecipativo - uno strumento informativo (Glossario) di rafforzamento dell’health literacy tra i beneficiari del progetto (NAM), con particolare attenzione ai temi legati alle vaccinazioni;
• sperimentare, monitorare e valutare in alcuni Paesi-partner soluzioni specifiche per superare le barriere di sistema in ciascun paese per aumentare la vaccination uptake attraverso pratiche concrete ed efficaci.
 

Le attività del DSPMI nell'ambito del progetto sono:
- collaborare alla stesura del General Concetual Framework;
- guida e implementazione dell'intero WP5, che comprende: mappatura delle parti interessate e degli attori; redazione di un glossario accurato, accessibile e attuabile a sostegno dell'alfabetizzazione vaccinale dei migranti; organizzazione di un workshop di convalida con le parti interessate e gli attori mappati; sviluppo del contenuto del materiale formativo; organizzazione delle attività di formazione; traduzione di tutti i contenuti in tutte le lingue del consorzio;
- co-condurre l'attuazione del WP7
- insieme all'ISS, svilupo di tutte le attività del progetto che si svolgono in Italia.
 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002