
Caffè letterario - Crescita economica: rivoluzione industriale e divergenza (24 gennaio)
Mercoledì 24 gennaio 2018, alle ore 17.30, il nuovo appuntamento della quarta edizione del Progetto culturale Sapienza/Caffè letterario è dedicato alla presentazione della ricerca “Crescita economica: rivoluzione industriale e divergenza” di Mauro Rota del Dipartimento di Metodi e modelli per l’economia, la finanza e il territorio, con Jacob Weisdorf, University of Southern Denmark.
Perché la rivoluzione industriale in Europa è stata un fenomeno inglese? Quando l’Inghilterra ha avviato il processo di diffusa industrializzazione che ha generato il fenomeno della Grande Divergenza europea? Le evidenze storiche rispondono a tali interrogativi attraverso l’ipotesi che le economie ad elevata dinamica salariale siano quelle che con maggiore probabilità possano transitare verso lo stadio dell’industrializzazione diffusa e dello sviluppo tecnico accelerato.
Da questa prospettiva l’analisi in chiave comparativa dello sviluppo economico europeo offre uno strumento di analisi utile a spiegare gli attuali fenomeni di divergenza in termini di reddito pro-capite e di sviluppo tecnico tra le aree avanzate del mondo e quelle in ritardo. Tuttavia, l’approccio storico allo sviluppo mostra che, oltre alla dinamica salariale, altre circostanze sono essenziali per la crescita economica, tra cui le istituzioni e la dimensione culturale spiccano per importanza.
Dopo i saluti di apertura e la presentazione dell’Autore, sono previsti gli interventi di Fabrizio D’Ascenzo, preside della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, e di Michele Russo, Partner Epta Prime.