LINGUISTICA
Trattasi di dottorato in convenzione con l’Università di Roma Tre. La sede amministrativa è, ad anni alterni, Sapienza o l’Università di Roma Tre. Per il 34° ciclo la sede amministrativa è Roma Tre. Al termine del ciclo verrà rilasciato un titolo congiunto.
Consulta gli obiettivi formativi
Obiettivi Formativi
Il Dottorato si propone di fornire agli addottorandi conoscenze approfondite e aggiornate sulle principali tematiche legate al linguaggio e alle sue manifestazioni linguistiche concrete nel tempo e nello spazio, e intende offrire gli strumenti per avviare una riflessione critica, funzionale a una ricerca originale, in tali settori.
Il Dottorato è per sua natura interdisciplinare, in quanto la linguistica si interfaccia con vari campi del sapere umanistico (storico, geografico, critico-letterario, filosofico, didattico) e scientifico-tecnologico (fisica acustica, fisiologia dell’apparato di fonazione, elaborazione di dati – con il nuovo curriculum di linguistica computazionale), ed è particolarmente aperta all'internazionalizzazione e agli ambiti di ricerca più innovativi.
Si propone quindi di costituire un punto di riferimento nazionale e internazionale per le tematiche che vi sono comprese, con attrattività esercitata verso laureati di molte università italiane e provenienti dall'estero (particolarmente ampia è la domanda, dall’estero, di approfondimento della conoscenza scientifica e dell’insegnamento della lingua italiana). Costituirà pertanto sempre più un elemento di riconosciuta leadership della Sapienza e di Roma Tre nel panorama non solo regionale, ma anche nazionale e internazionale – una tale previsione, oltre che sulla riconosciuta qualità scientifica del Collegio dei docenti, si fonda sui brillanti risultati, in termini di attrattività, precedentemente acquisiti singolarmente dalle due strutture che convergono nella proposta a partire dal XXXI ciclo.
Gli obiettivi specifici dei curricula si fondano sul livello di prestigio anche internazionale degli studiosi che compongono il Collegio dei docenti, tra i più noti nel campo della linguistica italiana e internazionale (presidenti di Società Scientifiche, Accademici dei Lincei, presidenti di Commissioni di Abilitazione Nazionale, soci di istituzioni di ricerca straniere), e su una tradizione di efficiente organizzazione didattica e scientifica, fondata anche sulla comprovata efficacia gestionale (sempre nel Collegio sono presenti Presidenti di corso di Studio, ex Rettori, e persino il capo Dipartimento dell’Università del MIUR – attualmente in aspettativa).
The Ph.D. program is designed to offer a solid foundation and updated knowledge on main topics concerning language and how it works across time and space. It also strongly emphasizes the enhancement of critical thinking and challenges conventional thinking in pursuit of original ideas and production in the chosen area.
The Ph.D. program is by its nature interdisciplinary, in so much as Linguistics interfaces with different fields of the humanities such as history, geography, literary criticism, philosophy, language education, articulatory and acoustic phonetics, speech experimental processing – esp. studied in the new curriculum of Computational Linguistics.
It is open to internationalization and to more innovative research domains and it is designed to be the intellectual destination that will draw inspired Italian graduate students and international students from countries intending to deepen their scientific background and their training to teach Italian as a language other than their first one.
The Sapienza-Roma Tre joint program in Linguistics is ever more likely to become a leader not only in our region and country but also within the international context.
The well known reputation of the academic components and the outstanding scientific achievements of the two converging academic bodies give allow for predicting that the prospective Ph.D. program will yield very positive results.
The objectives for each of the curricula reflect the specific characteristics of the scholars who have joined the Ph.D. program. Due to their ranking is in the top positions in Italian and International Linguistics, among the Ph.D. faculty there are Presidents of Scientific societies, members to the Accademia dei Lincei and foreign research institutions, referees for National Qualifying Board Examinations. These scholars have not only gained an excellent reputation for their scientific accomplishments, they have also committed themselves to perform managerial duties required for an efficient organization of our institutions. The positions include Coordinators of Curricula and a former Vice Chancellor who is currently the Head of The University Affairs in the Ministry of Education and University.
Prof.ssa Lunella Mereu