Corsi e seminari di formazione per insegnanti

Sapienza organizza regolarmente corsi e iniziative destinate agli insegnanti, in presenza e online: seminari, workshop, incontri di studio, presentazioni di libri, convegni, in presenza, online e in modalità mista.

Molti incontri scientifici rivolti alla comunità accademica sono validi anche ai fini dell’aggiornamento. I corsi potranno essere caricati anche sulla piattaforma Sofia. Al termine sarà rilasciato un certificato di frequenza.

I docenti di Sapienza che intendono organizzare delle iniziative di formazione per gli insegnanti o rivolgere anche agli insegnanti degli istituti scolastici seminari, incontri e convegni scientifici possono pubblicare il programma e le relative informazioni di iscrizione nella newsletter di Ateneo, inserendo il segno di spunta sulla categoria "Formazione insegnanti".

Per inviare comunicazioni alle scuole del territorio in allegato i contatti delle scuole convenzionate con Sapienza per i Percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento e i contatti di tutti gli istituti scolastici del Lazio. 

Per segnalare corsi e seminari attivi tenuti presso Sapienza è necessario inviare una mail all'indirizzo formazione.insegnanti2@uniroma1.it comunicando il titolo del corso/seminario, il dipartimento presso cui si tiene, il link del corso e il nome del referente.

 

Corsi attivi

Dialoghi intorno alle geograf(i)e

22 novembre 2023 - Dialogo con Maria Pia Ercolini

Nell'ambito della collaborazione con il Dipartimento di Lettere e culture moderne, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), la Sezione Lazio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia ha organizzato per mercoledì 22 novembre alle ore 16:00 l'incontro con Maria Pia Ercolini, già docente di geografia nella scuola, presidente e fondatrice dell' Associazione di Toponomastica femminile, in presenza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia - Sapienza (Aula Cartoteca) e da remoto cliccando qui.
 

Il conflitto arabo-israeliano in prospettiva geografica. Tra storia, cultura, economia, politica.

30 novembre 2023

Nell'ambito della collaborazione con il Dipartimento di Lettere e culture moderne, la Sezione Lazio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia promuove un incontro di informazione/formazione sul conflitto arabo-israeliano per giovedì 30 novembre ore 16:00.
Interverranno i geografi Matteo Marconi (docente di Geografia politica-economica del Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma) e Massimiliano Tabusi (Università per stranieri di Siena, Vicepresidente della Società Geografica Italiana e Segretario di EUGEO - Association of Geographical Societies in Europe). 
Sarà possibile partecipare all'incontro in presenza fino a esaurimento posti presso la Facoltà di Lettere e Filosofia - Sapienza (Aula A - EX ISO) e da remoto tramite la piattaforma zoom cliccando qui.
ID riunione: 891 4597 6980
Codice d’accesso: 068911

 

Corso 2023 "Questioni di genere. Sguardi interdisciplinari per riconoscere e contrastare discriminazione e violenza"

Il corso di formazione è destinato ai docenti della scuola primaria e secondaria di tutti gli insegnamenti ed è organizzato dalla Commissione Formazione insegnanti dell’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con l’USR Lazio.
Obiettivo delle sette lezioni, tenute da docenti di discipline umanistiche, scientifiche, psicopedagogiche, informatiche e di scienze del diritto e della comunicazione, è affrontare le “questioni di genere” attraverso sguardi interdisciplinari che permettano di riconoscere e contrastare discriminazione e violenza.

Per il modulo di iscrizione, clicca qui
per il programma, clicca qui
Per la locandina, clicca qui

 

Cittadinanza digitale 2022. La scuola di fronte alle sfide del nostro tempo

Il corso di formazione è destinato ai docenti della scuola secondaria di tutti gli insegnamenti ed è organizzato dalla Commissione Formazione insegnanti dell’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con l’USR Lazio. Obiettivo delle sette lezioni, tenute da docenti di discipline umanistiche, scientifiche, psico-pedagogiche, informatiche e di scienze della comunicazione, è quello di affrontare le complesse problematiche che si trova di fronte un insegnante quando deve educare i giovani a una cittadinanza consapevole e responsabile.

Per il programma, clicca qui.
Per il modulo di iscrizione, clicca qui.
Per la locandina, clicca qui.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002