logo dell'evento

#Obiettivo5. Parità di genere

Giovedì 9 e venerdì 10 marzo, torna “Obiettivo 5” il campus di formazione del Corriere della sera ospitato alla Sapienza e organizzato in collaborazione con La27esimaora, iO Donna, Le Contemporanee: due giornate, 4 inchieste, 11 workshop, dibattiti e incontri

Giovedì 9 e venerdì 10 marzo, torna “Obiettivo 5” il campus di formazione del Corriere della sera ospitato alla Sapienza e organizzato in collaborazione con La27esimaora, iO Donna, Le Contemporanee: due giornate, 4 inchieste, 11 workshop, dibattiti e incontri. 

A inaugurare l’evento, giovedì 9 marzo alle 9.30, saranno la rettrice Antonella Polimeni; la vicedirettrice vicaria di Corriere della Sera Barbara Stefanelli, la direttrice di iO Donna Danda Santini e la cofounder de Le Contemporanee Valeria Manieri.

Aprirà i lavori la lectio magistralis di Aldo Cazzullo sul tema: “Le donne erediteranno la terra. Dalla Prima guerra mondiale al terzo millennio”.

Obiettivo 5 nel corso degli 11 workshop, dei numerosi dibattiti dell’articolato palinsesto esplorerà inoltre temi come la paternità all’epoca della parità di genere, il lavoro dopo la pandemia, il benessere psicofisico delle nuove generazioni e la difficoltà ad integrare la diversità.

Nei dibattiti in aula e nei talk di Fuori Campus saranno protagonisti formatrici, ospiti del mondo della politica, economia, impresa, cultura e spettacolo.

In chiusura dell’evento, venerdì 10 marzo alle 18.30, sarà consegnato il Premio di laurea attribuito dal Corriere della Sera alla miglior tesi di ambito musicale e cinema in memoria di Francesco Valdiserri, il 18enne vittima nel mese di ottobre 2022 di un episodio di violenza stradale.

La partecipazione agli eventi di Obiettivo 5 è a ingresso gratuito con prenotazione; sul sito dedicato sarà possibile consultare il programma, in continuo aggiornamento.

Sapienza Università di Roma riconosce il campus Obiettivo 5 come attività formativa, pertanto la partecipazione delle studentesse e degli studenti in presenza ad almeno tre eventi dà diritto a 1 credito formativo.

L'eventuale partecipazione del personale TAB in orario di servizio, alla luce della rilevanza dei contenuti che verranno trattati, potrà essere riconosciuta inserendo il giustificativo "corso aggiornamento professionale".

 

Gli incontri delle due giornate

In particolare gli studenti sono invitati a partecipare alle seguenti attività:

  • Cosa sappiamo dei sogni? - AULA 1 – Facoltà di Lettere

 

  • La rete è sessista?  - AULA 1 – Facoltà di Lettere

 

  • Muoversi nello spazio senza chiedere permesso - AULA 1 – Facoltà di Lettere

 

  • Che genere di genere? - AULA 1 – Facoltà di Lettere

 

  • Cosa ci dice (e non dice) l'evoluzione sulle differenze di genere? - AULA 1 – Facoltà di Lettere

 

  • Il lavoro dopo la pandemia - AULA 1 – Facoltà di Lettere

 

  • Si parla tanto di "diversity and inclusion” - AULA FALCONE BORSELLINO Facoltà di Giurisprudenza
  • La paternità all'epoca della parità di genere - AULA FALCONE BORSELLINO Facoltà di Giurisprudenza
  • Ma che genere di sport? – AULA FALCONE BORSELLINO Facoltà di Giurisprudenza
  • La tua salute conta – AULA FALCONE BORSELLINO Facoltà di Giurisprudenza
  • Perché è così difficile integrare la diversità?  – AULA FALCONE BORSELLINO Facoltà di Giurisprudenza
  • Le donne erediteranno la terra - AULA MAGNA RETTORATO

 

  • Equità: Ripartiamo dalla costituzione - AULA MAGNA RETTORATO

 

  • Parità, Lavoro, Salari - AULA MAGNA RETTORATO

 

  • Fa' la cosa giusta: usa i tuoi talenti trova la tua strada - AULA MAGNA RETTORATO

 

Come partecipare

  • Per partecipare alle attività gli studenti DEVONO prenotarsi sulla piattaforma Prodigit  https://prodigit.uniroma1.it/prenotazioni selezionando sulla colonna di sinistra Obiettivo 5
  • Le prenotazioni saranno aperte da venerdì 03.03.2023 e fino all’orario dell’attività (il numero di posti disponibili è contingentato).
  • Durante le attività il personale preposto fornirà agli studenti un token da inserire sulla piattaforma Prodigit per confermare la partecipazione.
  • Al termine dell’evento verranno inviate agli studenti conferme di partecipazione per il riconoscimento dei crediti formativi (1 CFU per la partecipazione ad almeno 3 attività).

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002