immagine decorativa

BIP - Blended Intensive Programs

Nell’ambito dell’alleanza CIVIS è stata lanciata una nuova attività che arricchisce ulteriormente l’offerta formativa: i Blended Intensive Programmes (BIP), nell’ambito del Programma Erasmus+ 2021-2027. Ogni BIP combina un periodo di didattica online con un breve periodo di mobilità fisica di 5 giorni presso uno degli Atenei partner dell’alleanza CIVIS. Ciascun BIP è ideato, organizzato e insegnato da professori di almeno tre degli Atenei partner CIVIS.

Esplora il catalogo dei corsi CIVIS.

Nell'ambito dell'offerta formativa CIVIS, basata sull'insegnamento e l'apprendimento interdisciplinare, i programmi BIP sono progettati per rispondere a una delle cinque sfide CIVIS: Salute, Città, territori e mobilità, Clima, ambiente ed energia, Trasformazioni digitali e tecnologiche e Società, cultura e patrimonio.

Blended Intensive Programmes di CIVIS (scadenza: 4 maggio 2025)

È possibile candidarsi fino al 4 maggio 2025 alla nuova tornata primaverile dei Bip: i corsi intensivi interdisciplinari erogati in modalità blended che prevedono un periodo di lezioni online e uno in mobilità fisica in una delle università partner di CIVIS. È possibile scegliere tra numerose proposte di studio afferenti a 5 macro aree che arricchiranno il percorso di studio in una dimensione interculturale. I corsi si svolgeranno nel primo semestre dell'anno accademico 2025-2026. 
Troverai qui il bando, i corsi offerti e la domanda di candidatura

Chi può partecipare a un BIP CIVIS?

Gli studenti degli atenei partner CIVIS possono candidarsi ed accedere ai BIP.

La maggior parte dei BIP è aperta ad almeno due diversi cicli di studi (laurea e laurea magistrale, laurea magistrale e dottorati).

Per essere ammessi è necessario:

  • essere regolarmente iscritti ad uno dei corsi di laurea, laurea magistrale, ciclo unico o dottorato di Sapienza;
  • conservare lo status di studente fino a conclusione del periodo di mobilità breve all’estero;
  • essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie;
  • avere fatto regolare domanda di partecipazione al BIP CIVIS (vedi QUI) ed essere stato selezionato ed ufficialmente nominato dalla commissione competente.

I BIP CIVIS sono moduli accademici riconosciuti dalla Commissione Europea e da tutti gli Atenei partner CIVIS e permettono di acquisire da 3 a 6 CFU che possono essere riconosciuti sia come CFU curriculari, AAF, extra-curriculari o in sostituzione di esami previsti dal progetto formativo dello studente

Il riconoscimento dei CFU dipenderà:

  • dal numero di crediti previsti per il BIP dagli organizzatori,
  • dalla situazione individuale dello studente, cioè da quanti CFU disponibili per questa attività ci sono nel suo piano di studi.

Inoltre, la partecipazione ad un BIP CIVIS verrà registrata al Passaporto CIVIS dello studente. Scopri di più sul Passaporto CIVIS.

Come posso iscrivermi al BIP?

Le candidature ai BIP avvengono attraverso il portale di mobilità CIVIS, accessibile tramite il Catalogo Corsi CIVIS.

Per ciascun anno accademico, ci saranno periodi di candidatura specifici. Non verranno accettate candidature al di fuori di questi periodi. Per ciascun periodo, saranno offerti una selezione di BIP.
ATTENZIONE: puoi inviare solo ed esclusivamente due domande per anno accademico!

Per maggiori informazioni, visita la pagina Q&A sui BIP CIVIS.

REQUISITI ACCADEMICI:

  • I requisiti per l'ammissione al programma BIP e i criteri di selezione sono indicati alla pagina web del singolo Corso: https://civis.eu/it
  • Competenze linguistiche: La maggior parte dei corsi CIVIS sono offerti in inglese. La presentazione di eventuali certificati linguistici dipenderà dal coordinatore del BIP.

REQUISITI GENERALI

  • Risultare iscritti (anche part-time) a Sapienza nell’a.a. 2024/2025 (mobiltà a.a. 2025/2026) ad un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca o scuola di specializzazione; - provvedere al rinnovo dell'iscrizione a Sapienza per l’a.a. 2025/2026 entro le scadenze fissate dall’Ateneo;
  • Gli studenti che nell’a.a. 2024/2025 prevedono di laurearsi entro la sessione di gennaio 2026 (marzo/aprile 2026 per le professioni sanitarie) e di svolgere la mobilità durante il successivo corso di laurea magistrale, possono farlo durante il primo anno di corso magistrale esclusivamente nel secondo semestre 2025/26 (periodo feb-lug 2026) purchè la sedeil BIP opzionato preveda il secondo ciclo e attività didattiche congruenti.
  • Poiché la mobilità Erasmus+ può essere svolta per un periodo complessivo che non superi i 12 mesi per ogni ciclo di studi (triennale, magistrale, dottorato di ricerca e scuola di specializzazione, 24 mesi per i corsi di studio a ciclo unico), anche se svolti presso altro ateneo, presentando domanda di candidatura al bando BIP Civis conferma di possedere un numero di giorni residui congruenti con la regola sopra menzionata. I contributi eventualmente usufruiti per un numero di giorni superiore al sopra citato limite dovranno essere restituiti al netto delle ulteriori conseguenze civili e penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.
  • La mobilità all'interno dei programmi BIP CIVIS non è compatibile con altre mobilità internazionali, pertanto non potrai partecipare ai programmi BIP di CIVIS se il periodo di soggiorno all'estero coincide con la componente in presenza (mobilità fisica) del programma BIP.
  • Il programma Erasmus+ stabilisce, inoltre come requisito per la mobilità, il riconoscimento accademico degli studi che si svolgeranno all'estero.

DOPO LA SCADENZA DELLA CANDIDATURA (dal 5 maggio ed entro il 16.05.2025)

Lo studente/studentessa non potrà essere selezionato per  il BIP Civis per il quale è stato selezionato se non ha l'approvazione degli organizzatori del corso e del suo RAM, attraverso il Learning Agreement (LA) da inviare al Settore Erasmus (civis_shortmobility.sapienza@uniroma1.it) dopo la chiusura della scadenza per la candidatura ed entro  il 16.05.2025.

Il LA è il documento che include le attività del programma BIP, compresa una breve descrizione della componente virtuale (che è obbligatoria) e i crediti che saranno riconosciuti da Sapienza dopo aver completato il corso. 

Dottorandi: Nel caso di attività di dottorato, queste devono essere incluse nel Learning Agreement anche se non saranno riconosciute con crediti ECTS al termine del periodo di mobilità. 

 

SE SI E' SELEZIONATI:

  • Si riceve una notifica direttamente dalla piattaforma Civis che ti informerà della tua ammissione a partecipare al programma.
  • Si potrà partecipare fino ad un massimo di 2 BIP nello stesso anno accademico
  • Registrarsi alla piattaforma Sapienza (gli studenti e le studentesse selezionati riceveranno dettagliate istruzioni)

Riconoscimento accademico

I programmi BIPs CIVIS prevedono il riconoscimento di un minimo di 3 e un massimo di 6 crediti ECTS.

Sia per il riconoscimento e la partecipazione a questi programmi, è necessario firmare un accordo di studio (Learning Agreement) in cui verrà specificato il programma che si intende seguire presso l'istituto di destinazione e il modo in cui verrà riconosciuto presso Sapienza.

Lo studente non potrà seguire il BIP Civis per il quale è stato selezionato se non ha l'approvazione degli organizzatori del corso e del suo RAM, attraverso il Learning Agreement.

Dottorandi: Nel caso di attività di dottorato, queste devono essere incluse nel Learning Agreement anche se non saranno riconosciute con crediti ECTS al termine del periodo di mobilità.

Al termine del programma BIP, gli studenti che lo hanno completato, riceveranno dall'istituto di destinazione un Certificate of Attendance (o un Certificate of Attendance + un Transcript of Records) che comprenderà il titolo e il tipo di attività svolta, il numero di ECTS assegnati e il voto ottenuto.

Contributi

I BIP CIVIS avranno una durata massima di 5 giorni.

  • Supporto individuale (Erasmus +): gli studenti ricevono un importo giornaliero fisso di 79 euro per la durata delle attività fisiche (5 giorni) + 2 giorni per coprire i giorni di viaggio di andata e ritorno, a prescindere dai giorni effettivamente impiegati e dalla effettiva data di partenza e di ritorno dall’istituzione/Paese ospitante. L’importo viene accreditato sui conti prima dell’avvio della mobilità BIP (virtuale e fisica), salvo che il beneficiario abbia provveduto a tutti gli adempimenti previsti e si sia registrato sulla piattaforma Erasmus Sapienza. Per avere il riconoscimento del BIP, incluso il finanziamento, la durata deve essere di 5 giorni e devono essere riconosciti almeno 3 CFU.
  • Supporto di Ateneo pari a euro 500,00 erogato al termine della mobilità in seguito alla presentazione della documentazione relativa allo svolgimento del BIP e della convalida in carriera dei CFU ottenuti.

I contributi verranno erogati solo a condizione che: il beneficiario abbia svolto sia la parte virtuale che la parte fisica delle mobilità (almeno 5 giorni) e abbia ottenuto iin carriera il riconoicimento di almeno 3 CFU (anche extra currriculari).

Gestione della mobilità

Gli studenti che hanno accettato di partecipare ad un programma BIP devono rispettare una serie di obblighi, PRIMA, DURANTE e AL RIENTRO dalla mobilità.

I programmi BIP fanno parte delle mobilità Erasmus+ di breve durata e richiedono l'elaborazione di documentazione specifica e il completamento delle procedure necessarie per i soggiorni all'estero, nonché l'osservanza delle regole specifiche (durata massima cumilabile rispetto ad esperienze pregresse di 12 mesi per ciclo di studio, 24 nel caso del ciclo unico).

PRIMA DELLA MOBILITÀ

  • Dopo aver ricevuto la notifica di selezione per la partecipazione al corso BIP, il beneficiario dovrà contattare via mail il Settore Erasmus Mobilità UE all'indirizzo  civis_shortmobility.sapienza@uniroma1.it per notificare l'intenzione ad accettare o meno la mobilità;
  • Successivamente è necessario attendere comunicazioni dal Settore Erasmus mobilità UE, il quale invierà tutte le informazioni necessarie per il finanziamento e il riconoscimento della mobilità;
  • Inviare il  Learning Agreement (LA) al coordinatore dell'università di destinazione, prima dell'inizio della mobilità (la mobilità BIP è vincolata al riconoscimento di almeno 3 Cfu in carriera, anche extracurriculari)

DURANTE LA MOBILITA'

La frequenza alle lezioni virtuali e fisiche è obbligatoria per il riconoscimento dei crediti e la corresponsione dei contributi finanziari.

AL RIENTRO

•  Caricare nella pagina personale il Certificato di frequenza/Tor firmato dal Coordinatore del BIP dell'università di destinazione;

•  Inviare al RAM che ha firmato il LA l'attestato di frequenza e il ToR per la convalida dei CFU unitamente al modulo di convalida

•  Inviare  il modulo di convalida alla Segreteria studenti, mettendo in CC l’Ufficio Erasmus, per ottenere il riconoscimento in carriera dei CFU Email Ufficio Erasmus: civis_shortmobility.sapienza@uniroma1.it

•  Compilare l'EU Survey p (lo studente riceverà il questionario via e-mail appena i dati saranno registrati sulla piattaforma europea di gestione della mobilità)

IMPORTANTE

Se, dopo aver accettato la partecipazione al programma, lo studente intende rinunciare, è responsabilità dello stesso informare i coordinatori del programma BIP il prima possibile, inclusa una copia a civis_shortmobility.sapienza@uniroma1.it, con sufficiente anticipo rispetto all'inizio del corso.

In caso di rinuncia dopo l’inizio del BIP, lo studente/studentessa, oltre a informare il Coordinatore del BIP, dovrà compilare il Modulo di Rinuncia e inviarlo a civis_shortmobility.sapienza@uniroma1.it. Nel modulo sarà necessario specificare le cause della rinuncia affinché si possa valutare se questa è considerata giustificata o meno. Le rinunce che non saranno considerate giustificate comporteranno, inoltre, l'esclusione dai successivi BIP. Sino a che il beneficiario non invierà il suo Modulo di Rinuncia continuerà a essere considerato studente/studentessa Erasmus a tutti gli effetti e sarà tenuto a rispettare gli obblighi derivanti da tale status.

Per maggiori informazioni leggi la Guida ai BIP

 

 

 

 

 

Area Offerta formativa e Diritto allo studio 

Settore Mobilità Erasmus+ (UE)
Tiziana De Matteis
tiziana.dematteis@uniroma1.it
civis_shortmobility.sapienza@uniroma1.it

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002