Arterial hypertension and Vascular biology

Identificativo : 
29522
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2023/2024
Borse Sapienza : 
2
Borse esterne : 
1
Borse a valere su fondi PNRR : 
3
Posti senza borsa : 
2

La prova orale consiste nella discussione degli argomenti relativi agli obiettivi del dottorato di ricerca. I candidati dovranno presentare un progetto di ricerca. Verranno sottoposti alla verifica della lingua inglese. Prof. Claudio Letizia claudio.letizia@uniroma1.it

Obiettivi formativi

L'ipertensione arteriosa (IA) è il maggior fattore di rischio cardiovascolare in tutti i paesi industrializzati, perché la sua prevalenza è assai elevata: essa colpisce tra il 25% e il 38% della popolazione adulta del nostro Paese ed in Europa. Attraverso le sue complicanze (infarto miocardico, ictus, scompenso cardiaco e insufficienza renale) l’ipertensione arteriosa è la principale causa di morbilità e mortalità cardiovascolare e invalidità prematura. Nonostante ciò, lo stato di controllo dell’IA é assai deludente in tutto il mondo principalmente per l'inadeguata conoscenza del problema “Ipertensione” nella popolazione e per le tuttora scarse conoscenze sui meccanismi patogenetici. A ciò contribuisce certamente la carenza di figure professionali con competenze specifiche nel campo dell'IA e della Biologia Vascolare, che deriva dal fatto che in Europa non esistono programmi di formazione specialistica post-lauream in questo settore. Ciò si traduce in una grave carenza di medici e ricercatori con competenze specifiche che possano trovare impiego sia in ambito clinico che nell'industria in questo settore. l’International PhD Course in Arterial Hypertension and Vascular Biology (ARHYVAB) s’inserirà in un’ampia e consolidata rete di ricerca internazionale, la cui esistenza é testimoniata dalle pubblicazioni dei docenti del Dottorato nell’ambito di vari gruppi di ricerca leader in Europa e nel mondo nel campo dell’Ipertensione Arteriosa e della Biologia Vascolare. L’ ARHYVAB si propone di formare figure professionali di alta qualificazione con titolo rilasciato congiuntamente dai Rettori delle diverse Università-Partner. In particolare, ARHYVAB mira a formarei: Ricercatori con competenze tali da consentirne l’impiego, in Italia ed all’estero, a livello accademico e nell’industria farmaceutica, nella pianificazione, organizzazione, conduzione di trials clinici sull’ipertensione arteriosa e nella diffusione al pubblico dei rispettivi risultati attraverso convegni e pubblicazioni. Obiettivi: 1. Competenze che consentano di pianificare, condurre e analizzare ricerche a livello clinico e sperimentale nel campo dell’Ipertensione Arteriosa e della Biologia Vascolare. 2. Competenze nel campo della Genetica-Molecolare e della farmacogenomica dell'Ipertensione Arteriosa, un campo della ricerca che, per sua natura, implica la necessità d'integrazione degli sforzi e delle risorse a livello europeo. 3. Conoscenze atte all’inserimento in gruppi di ricerca nel campo della Farmacologia Cardiovascolare, sia in ambito accademico che nell'industria farmaceutica, particolarmente per quanto attiene lo sviluppo preclinico e clinico di farmaci innovativi. 4. Capacità di pianificare e condurre trials clinici nel campo dell'ipertensione arteriosa. Il programma del Dottorato fornirà nell'arco dei 3 anni una formazione multidisciplinare con competenze idonee a consentire l'immediato inserimento dei Dottorandi in gruppi di ricerca ad alta specializzazione.

Prove di esame - orale

Giorno: 10/7/2023 Ora: 09:30 Aula: Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica "P.Stefanini". Aula aula "Castrini" 3 piano della ex 2 clinica chirurgica Indirizzo: Viale del Policlinico 00161 Roma

Dipartimento
Scienze cliniche internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari
Coordinatore

Claudio Letizia (claudio.letizia@uniroma1.it)

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002