Fisica

Identificativo : 
11028
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2023/2024
Borse Sapienza : 
9
Borse esterne : 
7
Borse a valere su fondi PNRR : 
15
Posti senza borsa : 
8+3 decretati dopo la scadenza del bando
Obiettivi formativi

Il Dottorato in Fisica è finalizzato alla formazione di ricercatori scientifici dotati di ampia cultura generale, e quindi con piena flessibilità rispetto a qualsiasi scelta futura, e di elevata qualificazione professionale in tutti i settori disciplinari nei quali la ricerca in fisica è oggi attiva. L'obiettivo e' di portare i dottorandi a livelli di preparazione e autonomia adeguati ad un loro inserimento in istituzioni di ricerca scientifiche e tecnologiche nazionali ed internazionali. A questi obiettivi è mirata l'offerta formativa del Dottorato, che consiste di un periodo iniziale dedicato principalmente a corsi avanzati e di una fase successiva riguardante una attività di ricerca in un settore specifico. Il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Sapienza è il più grande Dipartimento di Fisica in Italia sia per numero di personale strutturato che di studenti e ospita un'intensissima attività di ricerca in varie aree della Fisica Fondamentale e della Fisica Applicata: - Astronomia, Astrofisica e Geofisica - Biofisica, Fisica Media, e Fisica dei Beni Culturali - Fisica della Materia Condensata e Biofisica - Fisica delle Particelle e delle Interazioni Fondamentali - Fisica Statistica e Fisica Matematica I diversi settori di ricerca differiscono per le attrezzature sperimentali, gli strumenti di calcolo e l’entità delle ricadute applicative, ma sono accomunati dal metodo di indagine e dall’approccio alla soluzione dei problemi. L’attività di ricerca si estrinseca sia nella realizzazione di complessi apparati sperimentali, operanti nel Dipartimento o nei maggiori laboratori di ricerca internazionali, sia nella pubblicazione di lavori scientifici, circa 600 all'anno, sulle riviste internazionali più prestigiose. Il Dipartimento ospita strutture e ricercatori dei maggiori enti di ricerca Italiani, quali l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF),L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). In totale sono attivi nel nostro Dipartimento, il più grande dell’Ateneo, circa 300 ricercatori, inclusi i docenti di Sapienza.

Prove di esame - scritto

Giorno: 27/6/2023 Ora: 09:00 Aula: Aula Amaldi - Edificio Marconi / Aula Cabibbo - Edificio Fermi Indirizzo: Piazzale Aldo Moro 2, 00181 Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 6/7/2023

Dipartimento
Fisica
Coordinatore

Federico Ricci Tersenghi (federico.ricci@uniroma1.it)

Staff

Alba Perrotta

Scuola
Scuola di dottorato “Vito Volterra” in Scienze astronomiche, chimiche, fisiche, matematiche e della terra

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002