Neuroscienze del Comportamento

Identificativo : 
26173
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2023/2024
Borse Sapienza : 
6
Borse esterne : 
1
Borse a valere su fondi PNRR : 
3
Posti senza borsa : 
3
Obiettivi formativi

Il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze del Comportamento è caratterizzato da un alto livello di interdisciplinarietà e in grado di formare giovani studiosi di alta qualificazione in tutti i livelli di interesse delle neuroscienze del comportamento normale e patologico, a partire da quello cellulare e molecolare e dei sistemi neurotrasmettitoriali, a quello delle basi neurofisiologiche, neuropsicologiche e neurocognitive delle funzioni superiori e dei più alti livelli di integrazione delle funzioni cognitive.
I Dottori di Ricerca formatisi in questo corso disporranno di una solida preparazione teorica e metodologica utile per una loro successiva collocazione non solo accademica o in istituti di ricerca, ma anche nel campo della neuroriabilitazione, della psicologia clinica, della neuropsicologia ed in quelli, emergenti, della diagnostica per neuroimmagini e del controllo neurale delle protesi artificiali.
Il dottorato include 4 curriculum che si differenziano per approccio metodologico.
Oltre alla formazione interdisciplinare ogni curriculum offre una formazione specifica, che nel curriculum "Psicobiologia e Psicofarmacologia" riguarda l’impianto metodologico e le tecniche di indagine sperimentale per lo studio del comportamento normale e patologico in modelli animali murini, le basi biologiche del comportamento, l’uso di farmaci attivi sul sistema nervoso per indagare la funzione di strutture o nuclei nervosi.
Nel curriculum "Neurofisiologia del Comportamento" riguarda la conoscenza dei metodi di registrazione dell'attività nervosa da primati non-umani durante l'esecuzione di compiti cognitivi, l’analisi multiscala dei processi neuronali in compiti di decisione, l’organizzazione spazio-temporale di sistemi efferenti-corticali e la relativa dinamica della corteccia cerebrale, le proprietà dinamiche dei neuroni efferenti corticali parietali e frontali in primati non-umani.
Nel curriculum "Neuroscienze Cognitive" riguarda approcci sperimentali e tecniche psicofisiche e psicofisiologiche relativi allo studio della complessità del comportamento umano nei suoi aspetti cognitivi ed affettivo-emozionali, l'evoluzione delle funzioni cognitive nell'arco di vita, i metodi per lo sviluppo di strumenti di indagine sperimentali o clinico-diagnostici e di programmi per l'enhancing cognitivo.
Nel curriculum "Neuropsicologia" riguarda la pianificazione e il disegno di ricerche sperimentali e cliniche in ambito neuropsicologico, le competenze necessarie per l'utilizzo di tecniche comportamentali, neuropsicologiche, psicofisiologiche e di neuroimaging per lo studio dell'attività cognitiva umana e dei meccanismi cerebrali sottostanti, l’analisi approfondita dei recenti modelli neurocognitivi e neuropsicologici delle funzioni cognitive. Particolare attenzione viene dedicata tra i curriculum all'interdisciplinarità sollecitata mediante incontri periodici tra i dottorandi e la sollecitazione alla collaborazione a ricerche su tematiche comuni ai diversi curriculum.

Prove di esame - scritto

Giorno: 7/7/2023 Ora: 09:00 Aula: 3 Indirizzo: via dei Marsi, 78

Prove di esame - orale

Giorno: 17/7/2023 Ora: 09:00 Aula: 3 Indirizzo: via dei Marsi, 78

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 3/7/2023

Curricula

a) NEUROFISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO b) PSICOBIOLOGIA E PSICOFARMACOLOGIA c) NEUROPSICOLOGIA d) NEUROSCIENZE COGNITIVE

Dipartimento
Psicologia
Coordinatore

Cecilia Guariglia (cecilia.guariglia@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato in Neuroscienze

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002