Sperimentazione pre-clinica e applicazioni innovative diagnostiche-terapeutiche nelle scienze biomediche e chirurgiche
Obiettivo di questo Corso di Dottorato è quello di formare ricercatori con approfondite competenze inerenti il percorso dalla sperimentazione in vitro alla ricerca clinica (aggiornata alle nuove normative europee sulla ricerca Clinica CTIS Giugno, 2023) per un ottimale trasferimento innovativo clinico interdisciplinare. Tali competenze saranno volte allo sviluppo e alle applicazioni di tecniche diagnostiche e terapeutiche oggi presenti in numerose discipline biomediche e chirurgiche, avendo come denominatore comune l'utilizzo di terapie mirate su target terapeutici molecolari. Il profilo di questi "ricercatori traslazionali" si inserisce nel “gap” oggi presente tra le attività di ricerca pre-clinica e le conseguenti applicazione cliniche. Al termine del programma formativo, il PhD dovrà essere in grado di interpretare e/o analizzare dati di individui e di popolazioni di pazienti mediante processi di raccolta dati e di analisi di big data, con lo scopo di ottenere analisi predittive (secondo modelli) e di tendenza (istruttive) per scoprire patterns nascosti e connessioni tra i dati diagnostici, prognostici e di risposta clinica ai trattamenti. Nelle diverse attività del corso, i dottorandi saranno impegnati: - nello studio di modelli biologici, per quanto attiene sia l'aspetto fisiologico che le loro modificazioni patologiche; - nell’utilizzo delle più moderne tecnologie biomediche necessarie per impostare un corretto e completo percorso sperimentale; - nell’applicazione traslazionale della ricerca scientifica mediante il trasferimento delle conoscenze biologiche in innovativi percorsi diagnostici e terapeutici clinici e chirurgici. Particolare attenzione verrà data alle modalità con le quali si valutano nuove molecole, anche di origine naturale, capaci di modulare il metabolismo cellulare ai fini terapeutici. Nel loro percorso di formazione i dottorandi potranno: 1) apprendere e utilizzare tecnologie all'avanguardia: Next Generation Sequencing (NGS), proteomica, analisi metabolica; 2) affiancare gruppi clinici e chirurgici qualificati già coinvolti in progetti di ricerca nazionali e internazionali nelle diverse aree; 3) partecipare a corsi e seminari di interesse biologico, biotecnologico, bioinformatico e clinico, volti ad approfondire i contenuti del curriculum del dottorato; Settore Dottorato di Ricerca 4) intraprendere stage in Centri di Ricerca qualificati in Italia o all'estero.
Giorno: 5/9/2023 Ora: 14:00 Aula: da definire Indirizzo: da definire
Giorno: 4/9/2023
Agostino Tafuri (agostino.tafuri@uniroma1.it)
Romina Spinelli