Soft skills & personal development nell’ambito dell’intermediazione – Edizione ATSC
Proroga scadenza
Scadenza presentazione domanda di ammissione 6 ottobre 2023
slittamento fine corso al 18 marzo 2024
Il corso, disegnato per professionisti, si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per diventare consapevoli delle proprie potenzialità e più efficaci nelle relazioni interpersonali. Al tempo stesso il corso intende fornire ai partecipanti delle conoscenze specifiche nell’ambito dell’intermediazione per rendere le competenze acquisite immediatamente fruibili. Il percorso didattico si presenta come moderno, agile, mirato e pratico, con un focus sulla persona stessa. Il corso è strutturato in moduli che affrontano tematiche centrali nella vita professionale a livello individuale e di gruppo, mirando a migliorare la produttività e a promuovere un migliore ambiente di lavoro.
Alcuni dei temi affrontati nei moduli di taglio generale includono il cambiamento, la comunicazione non verbale, l'intelligenza emotiva e il suo utilizzo, nonché le dinamiche di gruppo. Si intendono sviluppare le abilità che presuppongono conoscenze su come lavora la nostra mente nei processi decisionali, con i comuni errori di ragionamento che commette alle prese con la complessità di questi, e su dinamiche della comunicazione e relazione interpersonale che intervengono nella condivisione. Sono abilità favorite anche da una certa visione della propria professionalità, del proprio lavoro e del rapporto con gli interlocutori, che crea le premesse per decidere insieme con successo. Si tratta di una prospettiva diversa da quella tradizionale, legata a cambiamenti in atto, che può richiedere un ripensamento. Lo sfondo di ampio raggio è definito attraverso moduli di taglio specifico che si concentrano su tematiche di crescente interesse nell’ambito dell’intermediazione, quali, ad esempio, gli aspetti economici e giuridici dell’intelligenza artificiale e dell’economia digitale, l’impresa innovativa e il suo ruolo sociale, analisi dei big data, neuromarketing.
Durante il corso, saranno utilizzate esperienze pratiche, simulazioni e giochi per coinvolgere attivamente i partecipanti. L'obiettivo è mettere al centro dell'attenzione l’individuo, consentendogli di acquisire nuove competenze e di applicarle nella vita professionale. Il percorso formativo mira a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie capacità e delle dinamiche relazionali. L'obiettivo finale è consentire ai partecipanti di lavorare in modo più efficace, migliorando la propria produttività e il proprio impatto nelle relazioni professionali
Giovanni Di Bartolomeo