Il progetto SMARTT presenta i primi risultati sulla sperimentazione dei criteri per la certificazione di laurea europea

Il progetto SMARTT apre la strada allo sviluppo di un marchio comune di laurea europea: un progetto innovativo che mira ad analizzare, testare e sperimentare i nuovi criteri di certificazione delle lauree europee, migliorando la qualità e aumentando la trasferibilità dei futuri sviluppi delle lauree europee in Europa e oltre

I risultati della prima fase del progetto SMARTT sono stati presentati all’Università di Bucarest il 5 settembre 2023, durante un evento pubblico di divulgazione, a cui hanno partecipato anche alcuni rappresentanti della Commissione europea e delle Alleanze universitarie europee, funzionari ministeriali nel campo dell'istruzione superiore, rappresentanti delle amministrazioni territoriali, agenzie per la qualità di vari Stati membri dell'UE, università europee e comunità accademiche.

Il progetto SMARTT (Screening, mapping, analysing, recommending, transferring and transforming HE international programmes) è un progetto innovativo che mira ad analizzare, testare e sperimentare i nuovi criteri di certificazione delle lauree europee, migliorando la qualità e aumentando la trasferibilità dei futuri sviluppi delle lauree europee in Europa e oltre. SMARTT è realizzato da CIVIS - Europe's Civic University Alliance in collaborazione con le alleanze universitarie europee EUTOPIA, NEUROTECHEU e UNITA, insieme a istituti di istruzione superiore, stakeholder nazionali e regionali e attori rilevanti ed è uno dei sei progetti approvati dalla Commissione europea per la sperimentazione di un marchio di laurea europeo comune. In particolare, SMARTT si pone l'obiettivo ambizioso di testare tutti i 20 criteri, compresi 11 elementi obbligatori e 9 opzionali, per arrivare alla creazione di un marchio europeo per i programmi di laurea congiunti e multipli.

Sulla base di una significativa esperienza nella progettazione e nella realizzazione di programmi di laurea congiunti e multipli a livello transnazionale, gli istituti di istruzione superiore coinvolti nel progetto SMARTT propongono di ampliare questa esperienza e di elaborare, sulla base di metodologie chiare e analisi approfondite, raccomandazioni e proposte sia per la Commissione Europea che per gli Stati membri, per sostenere lo sviluppo di un approccio europeo per la progettazione e l'attuazione di lauree europee congiunte in futuro.

I risultati della prima fase del progetto SMARTT sono stati presentati e discussi con tutti i partner e le parti interessate coinvolte in questo processo di trasformazione. Inoltre, si è tenuta un'ampia discussione sulle sfide e le opportunità più significative legate all'implementazione della laurea europea all'interno dei Paesi membri.

Il progetto SMARTT apre la strada allo sviluppo di un marchio comune di laurea europea, che rappresenta una priorità strategica centrale per CIVIS Alliance e un contributo essenziale alla visione generale dell'Iniziativa europea per le università dell'UE. Il team SMARTT sta lavorando per le "Università del futuro", aprendo nuovi orizzonti per la comunità studentesca e accademica e contribuendo alla vitalità sociale, culturale ed economica sia a livello locale che globale.

 


 

CIVIS, Europe's Civic University Alliance, è un'alleanza universitaria europea che riunisce 11 università membri: Aix-Marseille Université (Francia), Università Nazionale e Capodistriana di Atene (Grecia), Università di Bucarest (Romania), Université libre de Bruxelles (Belgio), Universidad Autónoma de Madrid (Spagna), Sapienza Università di Roma (Italia), Università di Stoccolma (Svezia), Eberhard Karls Universität Tübingen (Germania), Università di Glasgow (Regno Unito), Paris Lodron University of Salzburg (Austria) e Università di Losanna (Svizzera).

Selezionata dalla Commissione europea come una delle prime 17 università europee pilota, riunisce una comunità di oltre 470.000 studenti e 58.000 membri del personale, tra cui 35.000 accademici e ricercatori.

CIVIS mira a creare un campus interuniversitario europeo davvero unico nel suo genere, dove studenti, accademici, ricercatori e personale si muoveranno e collaboreranno liberamente come all'interno della loro istituzione di origine. Svilupperemo un profondo livello di integrazione europea, che prevede percorsi di apprendimento congiunti, lo sviluppo di strutture di ricerca complementari e percorsi di laurea diversificati.

Immaginiamo la nostra Università europea come uno spazio per l'insegnamento, la ricerca, gli scambi culturali e l'azione dei cittadini innovativi e responsabili in tutta Europa e nelle sue istituzioni. Basandosi sulla solida e innovativa attività didattica e scientifica di ciascuna istituzione, CIVIS unirà gli sforzi e le esperienze per sviluppare un'Università europea con forti legami con il suo ambiente sociale e geografico locale e un orientamento alle sfide globali. Contribuirà al dinamismo sociale, culturale ed economico sia a livello locale che globale.

Lunedì, 04 settembre 2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002