Politica Economica SECS-P/02
IL CORSO AFFERISCE AL PROGETTO PA 110 e lode
Integrazione Avviso selezione
Art. 5 bis – RIMBORSO 50% QUOTA DI ISCRIZIONE PER I DIPENDENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come previsto dall’art. 8 co. 3 del Protocollo d’intesa tra la Funzione pubblica e Sapienza Università di Roma dal conseguimento del titolo questo Ateneo provvederà al rimborso del 50% della quota di iscrizione pagata fino a un massimo di euro 1.500,00. Tale rimborso non sarà effettuato per gli studenti della Pubblica Amministrazione che hanno fruito della riduzione del 50% sulla quota con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% o con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104
Per i Dipendenti Pubblici la quota di iscrizione è di euro 870 per partecipare al corso seguire le indicazioni previste nell'Avviso di selezione.
I dipendenti pubblici dovranno inviare domanda di partecipazione anche al seguente indirizzo email: altaformazione@uniroma1.it allegando il modulo domanda_Dipendenti_Pubblici indicando obbligatoriamente nell’oggetto della mail: PA110 e lode - codice CAF 32894
Per i Dipendenti Pubblici, come previsto dall’art. 8 co. 3 del Protocollo d’intesa tra la Funzione pubblica e Sapienza Università di Roma, dal conseguimento del titolo questo Ateneo provvederà al rimborso del 50% della quota di iscrizione.
Al momento dell’iscrizione l’Università dovrà richiedere al dipendente se per lo stesso anno accademico abbia già effettuato l’iscrizione, anche presso un altro Università, ad altro corso PA 110 e lode, beneficiando delle relative agevolazioni. Ove ricorra tale fattispecie, il dipendente non potrà aderire all’iniziativa di cui al presente Protocollo.
Proroga scadenze
- Scadenza presentazione domanda di ammissione 29 febbraio 2024
- scadenza pagamento I rata: 15 marzo 2024
- scadenza pagamento II rata: 31 marzo 2024
Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza delle motivazioni e delle modalità di intervento dello Stato e del mercato nel sistema economico, con approfondimenti sulle principali politiche economiche. A questo fine il corso si sviluppa in tre attività:
- Il ruolo di Stato e mercato nel sistema economico
- Politiche di welfare e dell’istruzione
- Mercato del lavoro ed economia dei servizi
Il corso, pensato per professionisti nell’ambito della Pubblica Amministrazione, risponde alle esigenze di formazione gestionale nella PA.
I temi trattati nel modulo rispondono alle esigenze di formazione gestionale nella Pubblica Amministrazione permettendo di:
• comprendere le dinamiche e complessità della PA;
• acquisire e sviluppare strumenti, conoscenze e modelli della politica economia per coloro che intendono crescere nel proprio ruolo professionale all’interno della PA e per i professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze sui temi delle politiche pubbliche e del management della PA;
• creare un network di professionisti e dirigenti della PA che supportano e collaborano al suo rinnovamento
La partecipazione al Corso di Alta Formazione in Politica Economica è propedeutico al Master di II livello di Economia Pubblica.
I CFU acquisiti sarnno riconoscigili in Corsi di Laurea di I e II livello e in Master di I o II livello
Michele Raitano