
Sapienza e Save the Children con il progetto Volontari per l’Educazione
Sapienza aderisce anche quest’anno al progetto Volontari per l’Educazione di Save the Children che da dicembre 2020 a oggi ha supportato più di 5000 bambini/e e adolescenti grazie alla partecipazione di oltre 2900 volontari per l’Educazione.
Il progetto ha come obiettivo il recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio di bambini, bambine e adolescenti in situazioni di povertà educativa e materiale e a rischio di dispersione scolastica. Il progetto prevede di affiancare stabilmente un volontario, adeguatamente formato, ad un singolo bambino/adolescente o a un piccolo gruppo di bambini/adolescenti per l’accompagnamento allo studio online.
Bastano infatti un pc, una buona connessione e la voglia di mettersi in gioco per poter fare qualcosa di concreto per il futuro di tantissimi bambini e ragazzi. Per i volontari/e che completano almeno un tutoraggio, verrà rilasciato un certificato e un open badge digitale. L’attività può essere valida ai fini del riconoscimento di CFU. Informati presso la tua segreteria didattica.
La conoscenza della lingua italiana è imprescindibile per partecipare. Ogni tutoraggio avrà la durata di 25 ore, per questo motivo sarà necessaria una disponibilità di almeno due momenti a settimana, da 1,5 ore ciascuno (per un totale di 3 ore settimanali), nei giorni compresi tra lunedì e venerdì, di pomeriggio. In fase di iscrizione bisognerà segnalare la propria disponibilità in termini di tempo e di target di età scelto per il tutoraggio.
Tutti i volontari e le volontarie saranno supportati attraverso due momenti formativi (obbligatori) prima di poter essere pronti a iniziare il loro percorso e affiancare al meglio i loro studenti. La prima, da fare nelle modalità che si preferisce poiché on-demand, avrà la durata di 4 ore, la seconda sarà di 2 ore in un webinar live e permetterà un confronto diretto con lo staff. Inoltre, i volontari saranno seguiti e supportati in itinere dagli educatori di Save The Children.
Sarà offerta inoltre la possibilità di partecipare alla formazione avanzata (facoltativa), su temi quali l’insegnamento dell’italiano come L2, il supporto agli alunni con BES/DSA, la didattica digitale, l’approccio psicosociale alla relazione educativa, l’insegnamento delle materie STEM e il supporto alla preparazione dell’esame di chiusura del primo ciclo (ex terza media).
Per iscriversi bisogna compilare il Form indicato. Alla domanda “Come ci hai conosciuti?” rispondere “Tramite la mia Università”, e alla domanda “A quale università sei iscritto” indicare “Università La Sapienza”.
Per avere maggiori informazioni, è possibile visitare la pagina del sito di Save the Children dedicata al progetto oppure scrivere alla mail dedicata volontariperleducazione@savethechildren.org.