Immagine di farfalla con occhio

Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani

Il 26 novembre si inaugura la mostra "Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani" presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Allestita sino al 30 marzo 2025, la mostra tratterà vari temi riguardanti la biodiversità, il cambiamento climatico e le possibili azioni individuate per contenere la minaccia antropica

Martedì 26 novembre alle 19.00, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, si inaugura la mostra Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani a cura di Isabella Saggio e Fabrizio Rufo. La mostra è stata realizzata in stretta collaborazione con Sapienza Università di Roma e con Palaexpo, e promossa dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda speciale Palaexpo e finanziata dal National biodiversity future center (Nbfc). La mostra resterà allestita sino al 30 marzo 2025

In una fase storica caratterizzata da una crisi della biodiversità e un’insicurezza climatica causate principalmente dalle attività umane, un’iniziativa espositiva che attiri l’attenzione e la consapevolezza sulla fragilità degli equilibri che regolano gli ecosistemi, l’interdipendenza tra le diverse forme di vita esistenti sul nostro pianeta e il nostro rapporto con la biodiversità appare quanto mai urgente e utile per attivare forme di responsabilità individuale e collettiva.

La mostra intende mettere in rilievo vari temi: il valore della biodiversità sia in termini assoluti che in relazione al benessere psicofisico degli essere umani; il cambiamento climatico, le specie invasive, la frammentazione degli habitat e l'inquinamento come cause della minaccia alla biodiversità; la visione della salute unica, One healthcome approccio integrato per equilibrare la salute di persone, animali ed ecosistemi; le possibili azioni individuate per invertire la rotta in direzione di un accrescimento della ricchezza della biodiversità sulla terra e al contempo favorire paradigmi di prevenzione.

Il comitato scientifico vede coinvolte personalità ed eminenti scienziati e scienziate appartenenti a vari atenei ed enti di ricerca, sia nazionali che internazionali. La mostra sarà accompagnata da un catalogo e da un ricco programma di eventi collaterali e di laboratori per le famiglie e per le scuole.

 

Martedì, 12 novembre 2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002