Immagine decorativa

Banking and finance

Identificativo : 
14380
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2024/2025
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
10000
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
Si
Importo PA 110 e lode : 
5000
Numero posti PA 110 e lode : 
10

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
  • nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Obiettivi formativi

Il Master BA.FI. si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a formare competenze manageriali e professionali per l’industria bancaria e assicurativa. A tal fine si è inteso progettare e sviluppare un’attività formativa che consenta di acquisire i principi di advanced analytics e data science, lo status quo del framework di vigilanza regolamentare, la sua evoluzione futura e gli impatti operativi sul comparto degli intermediari finanziari; gli strumenti e le techinicalities per la misurazione e gestione dei rischi finanziari e non finanziari (cyber risk, misconduct risk, ecc). Nell’attuale contesto di riferimento, banche e compagnie di assicurazione sono sottoposte ad una importante pressione regolamentare e competitiva; la rivoluzione digitale, poi, sta cambiando i contenuti e la modalità di erogazione dei prodotti e servizi offerti. In tale prospettiva, è di fondamentale importanza conoscere il contesto di mercato, regolamentare, acquisire strumenti metodologici e competenze ad hoc per governare l’importante cambiamento in atto con figure professionali specializzate. È questo uno dei principali obiettivi del Master. Del resto, ridefinire le strategie, le policy e le operazioni finanziarie attraverso l’innovazione rappresenta un nuovo ulteriore obiettivo del Master, che intende preparare gli studenti a comprendere forme diverse di gestione finanziaria e consentire loro di adattarsi ai cambiamenti dell’industria finanziaria (Fintech, InsurTech, big data, ecc.). Il Master prevede, dopo una formazione comune, due percorsi specialistici (curricula): • il percorso in Professional Risk Management per le Banche (PRMB); • il percorso in Professional Risk Management per le Imprese di Assicurazione (PRMIA). Il curriculum Professional Risk Management per le Banche si propone di formare futuri professionisti in grado di operare nella finanza dei mercati e nella corporate finance con un orientamento specialistico alla misurazione e gestione dei rischi finanziari. Coerentemente con la propria finalità, il curriculum intende sviluppare le seguenti capacità: - conoscere i principi fondamentali di advanced analytics e data science; - conoscere i framework concettuali, le strategie e le tecniche operative dell’Advanced Asset Allocation e le modalità di determinazione delle performance corrette per il rischio - conoscere il framework di vigilanza prudenziale in materia di rischi e capitale, la sua evoluzione futura e gli impatti operativi per gli intermediari bancari; - comprendere e misurare le principali tipologie di rischio degli intermediari finanziari (anche cyber risk e misconduct risk); - utilizzare i principali pacchetti statistici per il Risk Management e la finanza della banca; - valutare la suitability dell’internal governance; - costruire operazioni di hedging sulla singola posizione e sull’intero portafoglio di attività, conoscerne le implicazioni in termini di vigilanza prudenziale e contabile; - comprendere i meccanismi di gestione del capitale e della liquidità, il processo intergrato ICAAP_ILAAP e le logiche di funzionamento dei momenti della supervisione bancaria nell’ambito del MUV (Meccanismo Unico di Vigilanza); - conoscere i contenuti tecnici e giuridici delle operazioni di finanza derivata, le implicazioni di vigilanza prudenziale e l’impatto sul bilancio della banca; - comprendere principali linguaggi di programmazione; - conoscere gli impatti operativi dei rischi finanziari e non finanziari; - sperimentare innovazione del prodotto, nuove forme di consulenza e di intermediazione creditizia a favore delle imprese. Il curriculum in Professional Risk Management per le Imprese di Assicurazione intende sistematizzare conoscenze e sviluppare competenze idonee a formare una cultura manageriale per le imprese di assicurazioni, con un orientamento specialistico nell’area finanza, in una prospettiva nazionale ed internazionale. Più nel dettaglio, il curriculum PRMIA si propone di formare figure professionali capaci di gestire la fitta rete di relazioni con cui si trovano a dover interagire per la costruzione del prodotto/servizio da offrire alla clientela, per la definizione delle politiche di investimento e per la gestione dei rischi tipici dell’intermediario assicurativo. Coerentemente con la propria finalità, il curriculum intende sviluppare le seguenti competenze professionali: - conoscenza dei contesti istituzionali e normativi del settore; - analisi delle opportunità e dei vincoli legati alla regolamentazione; - comprensione dei principali linguaggi di programmazione; - analisi dei dati e quantificazione dei rischi con modelli statistico-finanziari ed attuariali; - conoscenza degli impatti operativi dei rischi “tecnici” e dei rischi finanziari e relativa gestione; - selezione e gestione delle risorse finanziarie; - gestione degli aspetti amministrativi e contabili; - gestione della distribuzione e commercializzazione dei prodotti assicurativi; - comprensione dei meccanismi di gestione del capitale e del processo di creazione di valore all’interno delle imprese di assicurazione; - valutazione ed analisi dei progetti per il lancio di nuovi prodotti; - conoscenza dei principi fondamentali di advanced analytics e data science; - analisi e definizione di nuovi modelli di business e di nuovi percorsi di crescita nel settore dell'intermediazione finanziaria.

Prova di ammissione
Prevista
Data e ora prova di ammissione
Giovedì, 6 febbraio 2025 - 2:00pm
Modalità
colloquio, test
Luogo
Sala Fabrizi, Dipartimento di Management, IV piano della Facoltà di Economia, Via del Castro Laurenziano 9, 00161 Roma
Argomenti
La prova consiste in un colloquio tecnico motivazionale e nella verifica della conoscenza della lingua inglese. Il colloquio tecnico verterà sui seguenti argomenti: Statistica, Matematica finanziaria, Tecnica e gestione dei mercati mobiliari. La valutazione della prova di ammissione è a cura del Direttore del Master e della Commissione di Selezione
Direttore

Santoboni Fabrizio

Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Management
Contatti

(+39) 06 49766989

Facoltà
Facoltà di Economia
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002