Diritto e nuove tecnologie per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master si propone di formare nuovi profili professionali capaci di operare in modo efficace all’interno del settore multidisciplinare dei beni culturali pubblici e privati. In linea con la mission del DTC, il Corso fornisce competenze specialistiche relative al quadro giuridico nazionale, europeo e internazionale, agli aspetti gestionali e finanziari connessi alla realizzazione dei progetti di fruizione, tutela e valorizzazione dei beni culturali; alle modalità di progettazione europea con particolare riguardo agli aspetti giuridici e alla creazione dei partenariati, di fundraising, di marketing, management e comunicazione, alle nuove prospettive di ricerca in campo archeologico e storico-artistico che hanno a fondamento il diritto romano e utilizzano le più moderne tecnologie.
Tassi Elena
(+39) 06 49690292