immagine decorativa

L'assistenza in chirurgia oftalmica

Identificativo : 
26142
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2024/2025
Livello : 
M1
Durata : 
annuale
Importo : 
2000
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
Si
Importo PA 110 e lode : 
1000
Numero posti PA 110 e lode : 
in sovrannumero

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
  • nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Obiettivi formativi

La chirurgia Oftalmica ha fatto registrare nell’ultimo ventennio uno sviluppo enorme, dovuto all’avvento di nuove procedure dietro la spinta della ricerca tecnologica e all’aumento delle patologie oftalmiche legate all’invecchiamento. La dimostrazione più evidente è costituita dall’intervento della cataratta con impianto di IOL che allo stato attuale rappresenta l’operazione chirurgica più eseguita, avendo superato nei Paesi industrializzati gli ottomila casi per milione di abitanti ogni anno. Un altro esempio è costituito dalle nuove metodiche di iniezioni intravitreali di farmaci di recente acquisizione, nelle Degenerazioni Maculari (hanno una prevalenza oltre il 10% nella popolazione ultrasettantacinquenne) che presuppongono una procedura chirurgica in sala operatoria. Se da un lato la chirurgia oftalmica ha visto una riduzione dei tempi operatori dall’altro ha mostrato una accentuata complessità tecnologica nello strumentario e una curva di apprendimento sempre più lunga. Oggi il chirurgo oftalmico ha bisogno di assistenti che conoscano bene non solo le norme che regolano l’ambiente di sala operatoria, ma anche le procedure chirurgiche e soprattutto il pensionamento di tanti apparecchi. Ormai la figura di un assistente all’uopo addestrato non può essere trascurata e il suo affiatamento con il chirurgo deve essere collaudato e totale. Da qui l’esigenza di favorire l’acquisizione di competenze correlate all’attività assistenziale per interventi oftalmici con una forte preparazione specifica e un continuo aggiornamento. E questo è l’obiettivo del Master. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle procedure chirurgiche e parachirurgiche utile potenzialmente per favorire le competenze necessarie per l’attività di assistenza al chirurgo oftalmico in un settore in rapida e continua espansione. Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Master si avvale: a) delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Master, presenti nella Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; b) degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private, e negli organismi incaricati dello studio di malattie infettive e loro trattamento. Organizzazione attività formative Il corso è svolto in lingua italiana L’attività formativa è pari a 1500 ore di impegno complessivo, di cui almeno 300 ore dedicate all’attività di didattica frontale e 250 ore destinate alla prova finale. Le restanti ore, saranno impiegate per Stage in Clinica Oculistica e Seminari. La maggior parte delle lezioni si tiene di sabato. Le altre attività formative, tra cui il tirocinio pratico in sala operatoria vengono organizzate sulla base delle esigenze della Clinica Oculistica e dei partecipanti al Master. In casi particolari per esigenze lavorative i discenti possono svolgere l’attività di tirocinio anche presso altre strutture da concordare. La didattica annuale del Master è articolata in moduli, prevedendo argomenti in linea con finalità atte a sviluppare specifici profili professionali tenendo conto della loro costante evoluzione, che includono: I Modulo: Introduzione all’assistenza in chirurgia oftalmica II Modulo: Chirurgia degli annessi delle vie lacrimali III Modulo: Chirurgia dello strabismo e dell’orbita IV Modulo: Chirurgia della cornea e della superficie oculare V Modulo: Chirurgia Refrattiva VI Modulo: Chirurgia del Cristallino VII Modulo: Chirurgia del Glaucoma VIII Modulo: Chirurgia Vitreo-retinica IX Modulo: Urgenze in Oftalmologia A conclusione del Master si svolgeranno gli esami di profitto e la discussione della tesi. Gli stage si svolgono presso il Dipartimento Organi di Senso ed altre strutture del Policlinico Umberto I. La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria.

Prova di ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Direttore

Lambiase Alessandro

Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
ORGANI DI SENSO
Contatti

(+39) 06 49975305; (+39) 06 49975303

Facoltà
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Sede
Roma
Italy

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002