Rino-allergologia pratica
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a migliorare ed incrementare le conoscenze in campo allergologico e rinologico. È rivolto a medici, odontoiatri, biologi e nutrizionisti. Risulta di particolare interesse per otorinolaringoiatri, pneumologi, pediatri, allergologi e medici di medicina generale. Durante il Master verranno svolte lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sui seguenti argomenti: genetica delle allergie e fisiopatologia della risposta immunitaria (le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria adattativa, umorale, cellulo-mediata, innata ed infiammatoria). Patologie allergiche dell’apparato respiratorio nel bambino e nell’adulto (Allergeni, oculorinite, OSAS, otite, dermatite, alterazioni del massiccio facciale, linfoadenopatie ed alterazioni dell’anello del Waldayer, asma bronchiale). L’allergia e le reazioni avverse al cibo (Reflusso gastroesofageo, alimentazione ed alterazione asse ipotalamo-ipofisario, l’infiammazione cronica silente). Terapia medica delle riniti, delle otiti e dell'asma; terapia immunospecifica, l’utilizzo dei farmaci biologici e le terapie innovative Reazioni allergiche a farmaci,emergenze in allergologia respiratoria e l’anafilassi (lezioni teoriche e pratiche). Aspetti medico-legali legati alla rinoallergologia ed alle sue comorbilitàAttività didattica professionalizzante su: diagnostica di laboratorio immuno-allergologica diagnostica in rinologia, pneumologia, audiologia e dermatologia settori scientifici disciplinari coinvolti MED31, MED30, MED32, MED04, MED09, MED28, MED36, MED35, MED 43
Masieri Simonetta
(+39) 06 49976725