
Le iniziative Sapienza per la Giornata internazionale della donna
Come ogni anno Sapienza organizza numerose iniziative aperte al pubblico intorno alla Giornata internazionale della donna, istituita dalle Nazioni Unite nel 1977 per ricordare la necessità di affermare i diritti delle donne all'autodeterminazione e alla parità di genere, di contrastare ogni forma di violenza e discriminazione. L'8 marzo è quindi l'occasione per ribadire l'impegno dell'Ateneo in questa direzione, quale presidio educativo fondamentale per poter costruire società inclusive e paritarie, anche attraverso la diffusione di eventi che promuovono la cultura di genere e delle pari opportunità.
Lunedì 27 febbraio
Donne e carcere: l'osservazione di Antigone è l'incontro organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e che ospiterà Susanna Marietti, coordinatrice nazionale dell'Associazione Antigone, che dal 1991 lavora alla promozione dei diritti e delle garanzie nel sistema penale e penitenziario. Vai alla notizia
Lunedì 3 marzo
Nella Sala del Carroccio in Campidoglio, alle ore 16.15, viene presentato il volume Excursus storico de «Il tempo delle donne», a cura di Rita Valanzuela, organizzato insieme alla Associazione Il Tempo delle donne.
Giovedì 6 marzo
Il Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arti, spettacolo organizza la conferenza Caterina tra guerra e pace, tenuta da Antonio Musarra. La conferenza è parte del ciclo di incontri Donne, pace e conflitti nella storia e nell’immaginario, coordinato da Tessa Canella, intorno a sette figure di donne leggendarie nella storia, che si tiene a cadenza mensile presso la Casa del Municipio IV Ipazia di Alessandria, pianificate nell'ambito delle attività di Terza missione del progetto Pace e e conflitto nel terzo millennio. Viaggio ai confini dell'Europa.
Lo stesso giorno, Minerva Lab organizza un seminario online alle ore 17.00, dal titolo Educational expansion and declining religiosity in Italy: a pathway to support for gender egalitarianism among men and women?, in cui sarà ospite come speaker Lenka Drazanova, della European University Institute di Firenze. Per partecipare è necessario scrivere una email a marcella.corsi@uniroma1.it.
Venerdì 7 marzo
In occasione della recente realizzazione degli ultimi murales all'Edificio Marco Polo, che rappresentano Florbela Espanca, María Zambrano e Marina Cvetaeva, il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali ospita una mattinata di studi intorno alle tre scrittrici, nell'ambito del progetto Scrittrici come ossigeno, ideato insieme all'Associazione giovanile Le Altre, che in tre anni ha già realizzato dieci murales di scrittrici da tutto il mondo con vernici ecologiche e sostenibili che purificano l'aria. Vai alla notizia
Nel pomeriggio, la Facoltà di Architettura insieme all'Associazione italiana donne ingegnere e architette, organizza il convegno Donne in Architettura Roma 1920-1975, in cui sarà presentato il volume Atlante delle donne in Architettura Roma 1920-1975, dedicato alle professioniste romane che hanno intrapreso la loro attività tra gli anni Venti e gli anni Settanta: una raccolta di biografie e insieme un catalogo delle opere delle tante architette che hanno aperto la strada a tutte le altre. Vai alla notizia
Sabato 8 marzo
Il Museo Orto botanico, dove crescono rigogliose tante specie di piante e fiori, ospiterà un'intera giornata al femmminile con l'evento dal titolo La Flor, in cui si alterneranno presentazioni di libri, talk, presentazione di progetti, workshop, laboratori di ballo, canto, eno-gastronomici e di artigianato, che vedranno protagoniste le donne, quelle di oggi e quelle del passato.
Il Dipartimento di Architettura e progetto propone l'iniziativa Architetto sarà lei, con il contributo delle donne della Facoltà di Architettura: una prima raccolta di studi sull'apporto all'architettura, al paesaggio e al design dato dalle donne docenti e professioniste, che hanno insegnato o studiato nella Facoltà di Architettura di Sapienza, a partire dal 1920.
Martedì 11 marzo
Il gruppo di lavoro Parità di genere, inclusività e diversità del Dipartimento di Biologia ambientale organizza nella Sala Marini Bettolo dell'Edificio di Botanica, alle ore 15.00, la proiezione del film Donne Scienziate tra '800 e '900: Eva Mameli Calvino e Rina Monti, dedicato alle due scienziate - rispettivamente botanica e zoologa - tra le prime accademiche italiane. L'evento si concluderà con la lettura di alcuni scritti di Mameli Calvino.
Mercoledì 12 marzo
Presso la Facoltà di Scienze Politiche, sociologia, comunicazione si tiene la presentazione di uno studio sull'impatto positivo che le docenti donne hanno sulle performance delle studentesse del primo anno in area Stem, dal titolo Bridging the Stem gender gap with gender match: the impact of female professors on female students' performance at Sapienza university. Vai alla notizia
Giovedì 13 marzo
Nell'Aula Amaldi dalle 16.30, si tiene il workshop scientifico Women in Physics @RM1, ovvero brevi seminari di taglio divulgativo che saranno seguiti da una poster session a cura delle ricercatrici del Dipartimento di Fisica, di Nanotec e Isc-Cnr, di Iit e Infn Roma. Vai alla notizia
Venerdì 14 marzo
Altra iniziativa interdipartimentale si svolgerà al Policlinico Umberto I, con un incontro dedicato a Donna e ricerca dalle 9.00 alle 13.00, nell'Aula Grilli, al II piano di Radiologia. L'iniziativa viene proposta in modalità mista, in presenza oppure online: il link per seguire l'incontro da remoto è disponibile nella locandina allegata.
La Commissione Gep del Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, in collaborazione con l'Osservatorio interuniversitario di genere parità e pari ppportunità, organizza alle ore 14.30, nell'Aula Levi-Civita, l'evento dal titolo Pi Day: Come vediamo la matematica? Una riflessione sulle carriere Stem femminili, dedicato alla Giornata internazionale della matematica per riflettere sulle difficoltà di accesso delle donne alle discipline Stem, a partire dalla proiezione del film Il Teorema di Margherita.
Lunedì 17 marzo
Il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione insieme all'Associazionismo della comunità viterbese, porta la mostra Mai più schiave ma libere nel cuore, realizzata nell'ambito del progetto di Terza missione dal titolo Donne vittime di tratta e rifugiate: come promuovere il benessere e l'inclusione sociale. L'esposizione si compone di nove pannelli illustrativi che descrivono il fenomeno delle giovani donne vittime di tratta: attraverso interviste ad alcune di loro realizzate in Italia sono emersi i desideri, i sogni, le speranze e i modelli di vita, dando spazio alla resilienza dall'interno del fenomeno e con il sostegno delle strutture di accoglienza.La mostra sarà ospitata nell'ambito delle iniziative organizzate nei locali di Lazio Innova di Viterbo, come quella del 17 marzo, dal titolo Le scrittrici si raccontano. L’inziativa è a cura di Elena Bocci.
Venerdì 11 aprile
Presso il Dipartimento di Diritto ed economia si tiene il convegno annuale di Ipazia osservatorio sugli studi di genere. Inoltre l’Osservatorio scientifico Ipazia, nell’ambito del progetto di Terza Missione Shaping tomorrow. Gender perspective in a sustainable world, presenta un ciclo di incontri con le scuole sul tema della parità di genere in ambito sociale, lavorativo, imprenditoriale e politico, per tutto il mese di marzo e sino a settembre.