Le Città del futuro Migliorare le Amministrazioni - Migliorare le città
Scadenza presentazione domanda di ammissione 30 aprile 2025
Gli insegnamenti corrispondono sia a visioni d’insieme che ad approfondimenti tematici (a partire dalle basi storiche e dai contenuti territoriali, culturali, urbanistici, ambientali, produttivi, sociali, infrastrutturali-manutentivi, statistici); vengono, inoltre, forniti elementi generali di conoscenza dei principali meccanismi istituzionali, normativi, di regolazione, tecnico-amministrativi.
Il Corso è suddiviso in due blocchi di insegnamento: un primo modulo suddiviso in 5 moduli con prevalenza tecnica; un secondo blocco suddiviso in 4 moduli con prevalenza giuridico amministrativa
Le nove aree di insegnamento sono così organizzate:
1. Storia della città; Analisi del territorio e delle trasformazioni urbane; regole e strumenti.
2. Mobilità, Infrastrutture, Trasporti
3. Lavori pubblici, manutenzione urbana; Regole e strumenti
4. Cultura: valore economico, occupazionale, sociale e civile; Patrimonio culturale, industrie creative, eventi speciali. Turismo: programmazione e gestione.
5. Ecologia urbana e sostenibilità, strategie per le infrastrutture verdi e blu, il green new deal, il contributo della città nella sfida ai cambiamenti climatici
6. Governance amministrativa. Regole per il governo delle città. Gestione degli Enti Pubblici. Semplificazione delle procedure
7. Digitalizzazione e innovazione per riformare l’organizzazione, migliorare la vita nella metropoli e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini al governo delle città
8. Inclusione e servizi sociali, migrazioni e integrazione, sanità e salute
9. Assetti economici, produttivi e del Lavoro. Sviluppo di soft skills.
I CFU acquisiti possono essere riconosciuti in Corsi di Laurea di I e II livello e in Master di I o II livello
Michele Raitano