Bioinformatica e Biologia Computazionale
Presentarsi alla prova orale muniti di documento di riconoscimento. La prova orale potrà essere in italiano o in inglese a scelta del candidato/a.
Il corso di dottorato in Bioinformatica e Biologia Computazionale si propone come un contenitore unitario e coerente per la formazione di ricercatori e professionisti in grado di operare nei diversi ambiti di queste discipline. Le figure formate saranno capaci di condurre attività di ricerca indipendente in settori specifici e ai più alti livelli della ricerca pubblica e privata, sia in Italia che all’estero, interagendo in modo produttivo e sinergico con gruppi di ricerca sperimentale. La natura fortemente interdisciplinare del programma apre l’accesso a candidati e candidate in possesso di una laurea magistrale (o titolo equivalente), italiana o straniera, provenienti da discipline dell’area biologico-medica o da ambiti tecnologici e quantitativi. Il percorso è rivolto a chi intende intraprendere una carriera scientifica e professionale nel campo della Bioinformatica e della Biologia Computazionale. Grazie al suo programma di formazione orientato a diversi background, il corso di dottorato offre l’opportunità di acquisire solide competenze informatiche a chi proviene da percorsi di area biologico-medica, e di approfondire la biologia molecolare, strutturale e dei sistemi a chi ha una formazione più quantitativa o tecnologica, fornendo a tutti le basi necessarie per svolgere ricerca indipendente nel campo della bioinformatica. L’esplosione dei dati genomici e proteomici generata dall’evoluzione delle tecniche di sequenziamento e dall’analisi strutturale delle macromolecole biologiche rappresenta oggi una sfida, ma anche una straordinaria opportunità per il progresso in molte aree della scienza, compresa la medicina. L’informazione complessa contenuta in questi dati, soprattutto se integrata con dati sperimentali, costituisce la chiave per comprendere a fondo i sistemi biologici e sviluppare applicazioni che spaziano dai contesti industriali, ambientali e biotecnologici fino a quelli clinici, con ricadute potenzialmente decisive nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche per patologie complesse. La varietà dei laboratori coinvolti nel programma garantirà la possibilità di costruire percorsi personalizzati, modellati sulle aspirazioni e sul background di ciascun dottorando. La struttura associativa del corso e la composizione multidisciplinare del collegio dei docenti rendono disponibile un ampio ventaglio di specializzazioni scientifiche, permettendo a ciascuno di trovare l’ambito di ricerca più affine ai propri interessi. I principali campi di ricerca includono: Genomica Trascrittomica Analisi delle reti di interazione proteina-proteina in sistemi procariotici ed eucariotici Simulazione di sistemi biologici Drug design e virtual screening Apprendimento automatico e data mining Integrazione di dati omici per la biomedicina Sviluppo di software per la ricerca Chemoinformatica
Giorno: 23/7/2025 Ora: 09:00 Aula: Aula B Piano Terra Edificio CU019 Indirizzo: Sapienza Università di Roma
Giorno: 10/7/2025
Stefano Pascarella (stefano.pascarella@uniroma1.it)
Daniela Padulo