Bando Italia-Germania 2026-2028

Nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione Culturale tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) pubblica il bando Italia-Germania 2026-2028 per il finanziamento di progetti congiunti, con l’obiettivo di facilitare l’accesso dei ricercatori italiani alle grandi infrastrutture e ai centri di ricerca tedeschi, che offrono strutture scientifiche avanzate, nonché strumentazioni non disponibili in Italia (es: European XFEL, FAIR-GSI, DFKI, MPI-IPP, EMBL etc.).

La proposta progettuale dovrà essere elaborata congiuntamente dai responsabili scientifici italiano e tedesco e dovrà essere presentata dal PI italiano esclusivamente attraverso il portale del MAECI (selezionando l’opzione “Progetti di Grande Rilevanza”), entro lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17:00 (CEST).

Il P.I. potrà presentare soltanto una proposta progettuale e dovrà caricare sul portale del MAECI la Letter of Commitment (scaricabile alla pagina del bando) debitamente firmata dal legale rappresentante (o da un delegato) dell’istituzione tedesca ospitante, che indichi l’ammontare e la tipologia di cofinanziamento che l’istituzione ospitante si impegna a garantire.

Finanziamento

Il finanziamento massimo per progetto (da parte italiana) è pari a 400.000,00 € l’anno, comprensivo del cofinanziamento obbligatorio di almeno il 50% del budget totale da parte dell’istituzione del P.I. italiano (il cofinanziamento può includere il costo del personale dell’ateneo formalmente impiegato nel progetto – ore mesi/persona).

Preselezione

Come previsto dall’art. 3.2. del bando, solo in caso di preselezione del progetto da parte del MAECI, sarà necessario produrre una letter of endorsement a firma del legale rappresentante (Rettrice). In questo caso, il P.I. dovrà inviare al Settore Cooperazione scientifica e reti (cooperazionepvs@uniroma1.it) la seguente documentazione:

  1. copia del progetto preselezionato;
  2. letter of Commitment del partner tedesco trasmessa in fase di candidatura;
  3. ricevuta della domanda generata dal sistema al momento della candidatura;
  4. lettera di Manleva del Direttore del dipartimento, controfirmata dal RAD, con cui si conferma la disponibilità del Dipartimento alla copertura dei costi di cofinanziamento e di tutti gli altri oneri derivanti dall’eventuale finanziamento (il fac-simile è disponibile alla sezione allegati della presente pagina);
  5. letter of endorsement (da sottoporre alla firma della Rettrice).

Il bando e le norme integrative sono disponibili alla pagina ministeriale dedicata.

Per qualsiasi richiesta relativa al bando è possibile contattare: progetti.germania@esteri.it

Per informazioni inerenti alla procedura interna di Sapienza è possibile contattare il Settore Cooperazione scientifica e reti dell’Area Servizi per la Ricerca all’indirizzo cooperazionepvs@uniroma1.it

Ufficio Progettazione e gestione ricerca internazionale
Settore Cooperazione Scientifica e Reti

Capo Settore
Daniela Magrini

Telefono
(+39) 06 4991 0435 

Staff
Antonello Battaglia
(+39) 06 4969 4234

Enrico Favara
(+39) 06 4991 0080

Claudia Fiorani 
(+39) 06 4991 0978

Sedi

Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
Piano terra

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002