Intelligenza Artificiale tra crisi della democrazia e impatto su economia e società

Identificativo : 
33802
Tipo offerta formativa : 
Corso di alta formazione
Anno accademico : 
2025/2026
Importo : 
Euro 750
CFU : 
20

Scadenza presentazione domanda di ammissione 5 ottobre 2025

Obiettivi formativi

Il Corso di Alta Formazione si propone di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e competenze pratiche per comprendere, gestire e applicare i processi di innovazione digitale e intelligenza artificiale (IA) nei contesti pubblici e privati, con particolare attenzione alle Istituzioni, al mondo dell’istruzione e della ricerca, e al settore produttivo. In particolare, il corso si prefigge di:

Fornire una solida base culturale e tecnica sulle principali tecnologie dell’intelligenza artificiale, le loro applicazioni e implicazioni etiche, sociali e giuridiche.

Analizzare i modelli di innovazione digitale nei contesti pubblici e privati, con focus sulle strategie di trasformazione delle Istituzioni, la digitalizzazione dei servizi e il ruolo dell’IA nella semplificazione amministrativa.

Sviluppare competenze operative per la valutazione, l’adozione e la gestione di soluzioni basate sull’IA, anche attraverso l’uso di strumenti e piattaforme digitali.

Promuovere una cultura della responsabilità e della trasparenza, attraverso l’approfondimento delle normative europee e nazionali in materia di IA, protezione dei dati, cybersecurity e governance algoritmica.

Favorire il dialogo interdisciplinare e interistituzionale, creando un linguaggio comune tra decisori pubblici, tecnici, formatori, docenti, amministratori e stakeholder del settore privato.

Sostenere la capacità di progettare e valutare politiche pubbliche innovative, sfruttando le potenzialità dell’IA per il supporto decisionale, l’analisi predittiva e la personalizzazione dei servizi.

Offrire strumenti di aggiornamento professionale per dirigenti, funzionari, insegnanti, parlamentari, ricercatori e imprenditori, potenziando le competenze digitali avanzate richieste dall’evoluzione tecnologica.

Stimolare la riflessione critica sugli impatti dell’IA nel mondo del lavoro, nell’istruzione, nella democrazia e nei diritti fondamentali

La partecipazione di eminenti personalità dalla politica al giornalismo, sapientemente coordinati dal Vice Direttore del Corso Dr. Dino Pesole, contribuirà a consolidare e completare la preparazione unica nel suo genere.

 

Direttore

Donatella Strangio

Vice Direttore Dino Pesole

Dipartimento
Dipartimento di metodi e modelli per l'economia il territorio e la finanza
Facoltà
Facoltà di Economia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002