Musica e cinema con Ennio Morricone

Mercoledì 24 ottobre nell'Aula magna del Rettorato si è svolto un incontro-concerto con Ennio Morricone, in occasione del conferimento del premio alla carriera al Maestro e dei riconoscimenti ai giovani talenti e agli artisti illustri del cinema, consegnati dalla Fondazione Pio e Rossella Angeletti nell'ambito della rassegna Videocittà. Il Maestro è stato salutato da una commossa standing ovation

Grande successo di pubblico per l'incontro-concerto con Ennio Morricone, in occasione del conferimento del premio alla carriera al Maestro e dei riconoscimenti ai giovani talenti e agli artisti illustri del cinema, che sono stati consegnati oggi alla Sapienza.

L'Aula magna della Sapienza era gremita di giovani e appassionati di musica per rendere omaggio al Maestro.

L'evento, promosso da Videocittà con la Sapienza, la Fondazione Pio e Rossella Angeletti - che ha finanziato e consegnato i premi - e l'organizzazione Studios, in partnership con la SIAE- Società italiana Autori ed Editori e con la collaborazione dell'Istituzione universitaria dei concerti, ha visto la presenza di tre premi Oscar: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, vincitori del premio per la migliore scenografia nel 2005 con Aviator, nel 2008 con Sweeny Todd e nel 2012 con Hugo Cabret, e Allah Rakha Rahman, vincitore di due premi Oscar, per la migliore colonna sonora e per la miglior canzone del film The Millionaire (SlumDog Millionaire) del 2008. Un omaggio dall’India, Paese partner e ospite della prima edizione di Videocittà.

Oltre al premio alla carriera al Maestro Morricone, sono stati assegnati anche due premi per giovani talenti a Lamberto Curtoni, compositore di colonne sonore e a Davide Ulissi, addetto al controllo delle riprese digitali, e due premi ad artisti illustri del cinema, Nino Castelnuovo e Carlo Croccolo.

Al termine della premiazione l'Orchestra di Roma Sinfonietta, diretta da Andrea Morricone, ha suonato alcuni dei brani più famosi di Ennio Morricone e di altri autori.

"È stato un piacere ospitare questo incontro dedicato a musica e cinema - ha dichiarato il Rettore Eugenio Gaudio -  in occasione del conferimento del premio alla carriera al Maestro Ennio Morricone che ha avuto il merito di avvicinare, nelle massime forme artistiche, il grande pubblico del cinema alla potenza e alla bellezza della musica. In qualità di Rettore desidero sottolineare la centralità che l’attività musicale riveste nell’ambito dell’offerta culturale del nostro Ateneo, rivolta agli studenti, ai docenti, al personale tecnico-amministrativo e al pubblico in generale e che rappresenta un contributo anche alla crescita sociale e civile del Paese".

 "Sei stato e rimarrai la colonna sonora delle nostre vite e per milioni di italiani - ha detto Francesco Rutelli, presidente di Anica e ideatore di Videocittà, salutando Ennio Morricone.
 
Allah Rakha Rahman, che a Roma ha girato il suo ultimo film in 4d, ha detto rivolgendosi al Maestro Morricone: "La musica non ha confini. Grazie maestro per averli abbattuti".
 
"Chi compone sta a casa e scrive, poi va a registrare. Io mi preoccupo solo di aver fatto il mio dovere, grazie a tutti", ha concluso Ennio Morricone salutato da una commossa standing ovation.
Mercoledì, 24 ottobre 2018

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002