ASTRONOMIA
Obiettivi formativi
Il dottorato in Astronomy, Astrophysics and Space Science, in convenzione tra Sapienza e Tor Vergata, insieme all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e' in lingua inglese. Il primo ciclo attivato in convenzione e' stato il XXVIII, conclusosi a fine ottobre 2015. Esso si prefigge l'obiettivo principale di formare una figura di futuro ricercatore competitivo internazionalmente nel campo dell'Astronomia e delle Scienze Spaziali. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso una formazione articolata sui tre anni di corso. Il raggiungimento dell'obiettivo passa attraverso un primo anno di formazione didattica in cui il dottorando segue almeno due corsi di 16 ore ciascuno nei campi relativi alle tematiche specifiche del dottorato sopra descritte, partecipa a una Scuola di dottorato in Astronomia e/o Scienze Spaziali fra quelle offerte in Italia e all'estero, oltre a svolgere attività di tirocinio. Acquisite tali conoscenze, che rafforzano la preparazione derivante dalla laurea specialistica/magistrale, il dottorando deve raggiungere i seguenti obiettivi: 1. Saper predisporre un programma di ricerca coadiuvato dal tutor (assegnato alla fine del primo anno); 2. Acquisire le competenze tecnico-matematiche-informatiche e fisiche necessarie allo svolgimento del programma di ricerca; 3. Acquisire la padronanza della lingua inglese necessaria a una profonda comprensione della letteratura scientifica inerente la ricerca; 4. Acquisizione di spirito critico tale da individuare aspetti problematici nello svolgimento della ricerca; 5. Indipendenza nello svolgimento del lavoro di ricerca previsto dal programma; 6. Capacità di lavorare in un gruppo; 7. Acquisire padronanza di presentazione delle conoscenze sia in italiano che in inglese.
Giorno: 10/9/2018 Ora: 10:00 Aula: sala lauree Indirizzo: Dipartimento di Fisica, Marconi Building, Sapienza Università di Roma, P.le A. Moro 2, 00185 Roma, Italy
Pubblicazione esito prova orale: 14/09/2018
Pubblicazione esito valutazione titoli: 07/09/2018
Membri effettivi
Prof. Emanuele Giallongo - I.N.A.F. Roma
Prof. Giuseppe Bono - Universita' degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Prof. Nicola Vittoria - Universita' degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Prof. Paolo De Bernardis - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Raffaella Schneider - Sapienza Università di Roma
Membri supplenti
Prof. Francesco Berrilli - Universita' degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Prof. Oscar Straniero - I.N.A.F. Roma
Prof.ssa Silvia Masi - Sapienza Università di Roma
0649914271
Paolo de Bernardis (paolo.debernardis@uniroma1.it)
Paolo de Bernardis