Infodemia e pandemia, fenomeni a confronto
Un prelievo di sangue per identificare specifiche alterazioni cerebrali alla base della sindrome di Down
I mammiferi invasivi minacciano la biodiversità nel Vecchio Continente
Scoperto in Repubblica Dominicana un raro abitato precolombiano di età arcaica
Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria
La iena gigante che non ha resistito ai cambiamenti climatici
La Grande macchia rossa di Giove: una tempesta anticiclonica dalla profondità “contenuta”
Ritornato alla luce un tratto della antica Via Latina a Roma
Sindrome dei turnisti: il rischio aumenta se i turni sono a rotazione antioraria
Un approccio terapeutico chemio-free per il trattamento dei tumori infantili
Un arcobaleno di luce per potenziare le telecomunicazioni
Il primo sorvolo di Mercurio della missione BepiColombo
Il vaccino anti Covid efficace al 94% nei pazienti oncologici, ma servono 2 dosi in 21 giorni
Inquinamento da metalli pesanti: se il piombo è nell’aria e negli smartphone, finirà anche nelle nostre ossa?
L’archeologia europea “is coming to Rome” e alla Sapienza nel 2024
Onde elettromagnetiche senza limiti: dall’esplorazione dei fondali marini alla diagnostica d’avanguardia
Biodiversità e clima: dal lago di Ocrida il segreto della resilienza delle foreste ai cambiamenti globali
Una nuova frontiera per le telecomunicazioni ottiche
Infodemia da COVID-19: il ruolo dei media tradizionali e dei social
Il satellite LEDSAT è stato lanciato in orbita
Convergenza evolutiva: la dieta come fattore determinante? Si ma solo in alcune specie
Con il carbonio è possibile conoscere dove nascono i magmi nel mantello superiore della Terra
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002