28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio
La batterioterapia, una promettente strategia terapeutica contro la progressione del COVID-19
Milkomeda: la “supergalassia” che verrà
La psicologia delle regole: il caso COVID-19
Bambini in acqua un milione di anni fa: scoperte impronte fossili umane in un fiume preistorico a Melka Kunture
Alla scoperta della chimica e della mineralogia dell’interno della Terra attraverso lo studio dei diamanti super-profondi
L’arrivo dei Longobardi in Italia: un’analisi biomolecolare
Nox2: identificato il bersaglio del COVID-19
7 milioni di anni fa il coccodrillo africano attraversò l’Atlantico e colonizzò il Nuovo Mondo
Te lo leggo negli occhi! Come gli stimoli politici influenzano la decisione di mentire agli altri
Le forme dell'acqua
Osservare l’aggregazione delle proteine in vivo: un nuovo sistema sintetico fa luce sui meccanismi “segreti” delle cellule
Mutazioni nei geni BRCA e tumori: un rischio anche per gli uomini
Ibridazione lupo-cane in Europa: un rischio per la biodiversità
Molestie sessuali e precariato
Coltivare nel Sahara è possibile: le origini dell’agricoltura nel deserto libico
Ipermemoria: nel cervello di “chi non dimentica” svelato il meccanismo che ordina la memoria
Un prototipo a stella per la futura rete quantistica
Un nuovo alleato per resistere a quell’incontrollabile desiderio di abbuffarsi di cibo
Il lato oscuro del genoma che agisce sulla formazione dei muscoli
Le maree solide muovono i continenti
I laboratori naturali lungo la costa di Ischia raccontano il mare che sarà
All’origine della SLA le cellule killer del sistema immunitario
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002