Laserblood, il progetto europeo per la diagnosi precoce del tumore del pancreas
Un trattamento “chemio-free” per la leucemia acuta linfoblastica Philadelphia-positiva degli adulti
Perché i cani scodinzolano?
Un cloud quantistico sicuro: da oggi è possibile proteggere la privacy di gruppi di utenti che effettuano calcoli contemporaneamente su server distanti
Migliorare l’architettura dei computer con la biomimetica
Scoperta in Messico una specie unica di lucertola spinosa
Scoperta una possibile causa del comportamento “strano” dei cuprati: un passo in avanti verso applicazioni dei superconduttori più sostenibili
Un modello di intelligenza artificiale prevede la ricomparsa del tumore al fegato post-trapianto
Quando a Roma c’erano gli ippopotami
SAPIENZA ERC DAYS - call PoC 2024
Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani
Musei in Musica 2023
Classificare le nanoparticelle metalliche con l’AI
Fisica quantistica: ora è possibile certificare le proprietà dei dispositivi ottici integrati programmabili
Mosche d’alta quota, guardiane della biodiversità a rischio climatico
Capire i meccanismi molecolari dell’invecchiamento per combattere la SLA e altre malattie neurodegenerative
Pubblicazione Bando Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2020 - 2024)
Ictus e vaccino anti Covid-19: l’enzima all’origine della complicanza
Evento di lancio della Formazione Sapienza sulle soft skills per Giovani Ricercatori
Sapienza alla BIO JAPAN 2023 con alcune iniziative PNRR
Inaugurati i nuovi laboratori della Facoltà di Medicina e psicologia
Premio ENI AWARD
Bando a cascata Sapienza per progetti collaborativi di Ricerca (Rome Technopole)
Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002